MODICA - LA VICENDA DI MARIANNINA COFFA IN UN ROMANZO DI MARIA LUCIA RICCIOLI

MODICA: AL CAFFE´ QUASIMODO LA STORIA DI MARIANNINA COFFA ATTRAVERSO IL ROMANZO "FERITA ALL´ALA UN´ALLODOLA" DELLA SIRACUSANA MARIA LUCIA RICCIOLI
Al Caffè Quasimodo di Modica, ancora un altro appuntamento dedicato alla narrativa e all´incontro con l´autrice. Sabato 28 febbraio, alle ore 17,30 nell´Auditorium del Palazzo della Cultura, sarà la volta della scrittrice siracusana Maria Lucia Riccioli, donna molto impegnata nel mondo culturale aretuseo con al suo attivo diverse opere di poesia e saggi vari su periodici, antologie e nel web.
La serata offrirà al pubblico la presentazione del suo romanzo "Ferita all´ala un allodola", un volume molto interessante, già insignito del Premio "Portopalo -Più a Sud di Tunisi", e che la Riccioli dedica all´esistenza tormentata e leggendaria della poetessa netina Mariannina Coffa. A conversare con l´autrice , dopo l´ introduzione del Presidente del Caffè Quasimodo, Domenico Pisana, , sarà la giornalista e scrittrice Lucia Corsale.
"Quello di Lucia Riccioli , afferma Pisana, è un romanzo che oscilla, tra l´altro, su sogno e tradimento, innocenza e caduta , e nel quale l´autrice, come Tolstoj nella sua Karenina, riprende l´infanzia sognante di Mariannina Coffa. L´autrice affonda le radici del suo romanzo nella storia del secondo Ottocento siciliano, facendo rivivere un´ altra storia reale, vera, carica di emozioni, sentimenti, amarezze, utopie, sogni, ribellioni, lotte: quella di Mariannina Coffa, che insegue con ostinazione il suo sogno di poetessa e di donna libera. Il segreto di questo libro, che ha viaggiato tra Noto e Siracusa, a Catania, Roma e Palermo, sta , spiega Domenico Pisana, nella sua capacità di stabilire una ´circolarità ermeneutica´ tra il dramma di una donna vittima del sistema socio-culturale del proprio tempo e ´l´hic et nunc´ di una contemporaneità dove la voce di Mariannina Coffa diventa la voce di tante donne che si ribellano alla codificazione di schematismi che ne offuscano il volto, la dignità e il coraggio".
Nel corso della serata Franca Cavallo e Antonella Monaca leggeranno alcuni brani del romanzo, mentre le note musicali di Antonella Vindigni, al pianoforte, arricchiranno il sabato letterario.
Il Presidente del Caffè Quasimodo
Domenico Pisana