MODICA- L´ECCIDIO DEGLI EBREI A SANTA MARIA DI BETLEM
Il rispetto per la persona nelle realtà culturali di tutti i tempi. Domani "Insieme per ricordare..." nella Chiesa di Santa Maria di Betlem. C´è il patrocinio del Comune e dalla Diocesi
"Insieme... per ricordare. La valle delle genti del Libro...".
Questo è il tema di un incontro promosso dall´Istituto scolastico "G.Albo" di Modica e patrocinato dal Comune e dalla Diocesi di Noto e che si terrà domani, venerdì 30 gennaio alle ore 17.30 nella Chiesa di Santa Maria di Betlem.
Si tratta di un momento di riflessione sull´olocausto che vedrà i saluti della prof.ssa Fernanda Grana, dirigente scolastico della "G.Albo", seguirà il saluto del Sindaco, Ignazio Abbate.
Relazionerà il prof. Giuseppe Barone, storico. Sul tema faranno le loro riflessioni gli alunni delle quinte classi.
Il tema che sarà affrontato è l´accadimento dell´Eccidio degli Ebrei avvenuto a Modica il 14 agosto del 1474 proprio sul sagrato della Chiesa di Santa Maria di Betlem e l´Olocausto, che viene ricordato nel giorno della memoria, a voler sottolineare il rispetto, la tolleranza, la solidarietà e la comprensione tra quanti sono diversi per razza, religione e appartenenza.
La serata prevede un momento musicale a cura di Pietro Vasile al violino e Gianluca Abbate alla fisarmonica.
Seguirà la celebrazione eucaristica in ricordo delle vittime della violenza che sarà presieduta dal Vescovo della Diocesi di Noto, Mons. Antonio Staglianò.
"Insieme... per ricordare. La valle delle genti del Libro...".
Questo è il tema di un incontro promosso dall´Istituto scolastico "G.Albo" di Modica e patrocinato dal Comune e dalla Diocesi di Noto e che si terrà domani, venerdì 30 gennaio alle ore 17.30 nella Chiesa di Santa Maria di Betlem.
Si tratta di un momento di riflessione sull´olocausto che vedrà i saluti della prof.ssa Fernanda Grana, dirigente scolastico della "G.Albo", seguirà il saluto del Sindaco, Ignazio Abbate.
Relazionerà il prof. Giuseppe Barone, storico. Sul tema faranno le loro riflessioni gli alunni delle quinte classi.
Il tema che sarà affrontato è l´accadimento dell´Eccidio degli Ebrei avvenuto a Modica il 14 agosto del 1474 proprio sul sagrato della Chiesa di Santa Maria di Betlem e l´Olocausto, che viene ricordato nel giorno della memoria, a voler sottolineare il rispetto, la tolleranza, la solidarietà e la comprensione tra quanti sono diversi per razza, religione e appartenenza.
La serata prevede un momento musicale a cura di Pietro Vasile al violino e Gianluca Abbate alla fisarmonica.
Seguirà la celebrazione eucaristica in ricordo delle vittime della violenza che sarà presieduta dal Vescovo della Diocesi di Noto, Mons. Antonio Staglianò.