MODICA - L´EPOPEA DELLA FAMIGLIA FLORIO IN UN CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA SCUOLA " GIACOMO ALBO ".
L´epopea della famiglia Florio in un convegno a Modica
Sabato una targa alla Marchesa Costanza Florio, discendente dei grandi imprenditori siciliani
"L´Età dei Florio – Dalle spezie alla grande imprenditoria siciliana" è il tema di un convegno di studi promosso dalla Scuola "Giacomo Albo di Modica" e patrocinata dal Comune di Modica e dalla Confindustria Ragusa.
L´evento, che si terrà venerdì 3 giugno alle ore 17.30 nella sala consiliare "Paolo Garofalo" di Palazzo San Domenico alle ore 17,30, vedrà gli interventi del dirigente scolastico della Scuola "G.Albo" , prof.ssa Fernanda Grana, il saluto del sindaco, Ignazio Abbate e del presidente di Confindustria Ragusa, Enzo Taverniti.
Nel corso del convegno si terranno tre relazioni: del prof. Giuseppe Barone che parlerà su " La lezione dei Florio: dal passato al futuro", del prof. Arc. Ettore Sessa dell´Università di Palermo che tratterà " La committenza Florio: architettura, arte, politica dell´immagine" e infine dell´arch. Santi Rameta su "Elementi liberty a Villa Cascino".
Il giovane pittore modicano Giuseppe Colombo presenterà il quadro dal titolo: "Omaggio a Donna Franca".
Nel corso della serata si terranno due esecuzioni musicali della junior band Civica Filarmonica di Modica diretta dal M° Francesco Di Pietro: "Madre Terra" Inno di Sicilia di Vincenzo Spampinato e "Gran Valzer brillante" di Giuseppe Verdi.
In occasione, sabato 4 giugno, dell´arrivo a Modica del 26° giro di Sicilia del tour di auto d´epoca in onore della Targa Florio, la dirigente, Fernanda Grana e il sindaco, Ignazio Abbate consegneranno una targa ricordo alla rappresentante della famiglia Florio ovvero la Marchesa Costanza Florio Afan de Rivera.
L´Ufficio Stampa
Sabato una targa alla Marchesa Costanza Florio, discendente dei grandi imprenditori siciliani
"L´Età dei Florio – Dalle spezie alla grande imprenditoria siciliana" è il tema di un convegno di studi promosso dalla Scuola "Giacomo Albo di Modica" e patrocinata dal Comune di Modica e dalla Confindustria Ragusa.
L´evento, che si terrà venerdì 3 giugno alle ore 17.30 nella sala consiliare "Paolo Garofalo" di Palazzo San Domenico alle ore 17,30, vedrà gli interventi del dirigente scolastico della Scuola "G.Albo" , prof.ssa Fernanda Grana, il saluto del sindaco, Ignazio Abbate e del presidente di Confindustria Ragusa, Enzo Taverniti.
Nel corso del convegno si terranno tre relazioni: del prof. Giuseppe Barone che parlerà su " La lezione dei Florio: dal passato al futuro", del prof. Arc. Ettore Sessa dell´Università di Palermo che tratterà " La committenza Florio: architettura, arte, politica dell´immagine" e infine dell´arch. Santi Rameta su "Elementi liberty a Villa Cascino".
Il giovane pittore modicano Giuseppe Colombo presenterà il quadro dal titolo: "Omaggio a Donna Franca".
Nel corso della serata si terranno due esecuzioni musicali della junior band Civica Filarmonica di Modica diretta dal M° Francesco Di Pietro: "Madre Terra" Inno di Sicilia di Vincenzo Spampinato e "Gran Valzer brillante" di Giuseppe Verdi.
In occasione, sabato 4 giugno, dell´arrivo a Modica del 26° giro di Sicilia del tour di auto d´epoca in onore della Targa Florio, la dirigente, Fernanda Grana e il sindaco, Ignazio Abbate consegneranno una targa ricordo alla rappresentante della famiglia Florio ovvero la Marchesa Costanza Florio Afan de Rivera.
L´Ufficio Stampa