24 Marzo 2023

MODICA - " LO STUPORE E IL MISTERO ": ANTOLOGICA PER GLI 80 ANNI DI PIERO GUCCIONE CON 70 OPERE IN MOSTRA ALL´EX CONVENTO DEI CARMELITANI

Antologica in omaggio a Piero Guccione. Settanta opere saranno esposte all´ex Convento dei Carmelitani. L´evento presentato stamani in conferenza stampa a Palazzo San Domenico

"Lo stupore e il mistero del creato". Questo è il titolo di una mostra antologica che la Città di Modica dedica al maestro Piero Guccione (che il 5 maggio p.v. celebra i suoi ottant´anni) ovvero uno dei maggiori pittori dell´arte contemporanea. Settanta opere che riempiono un arco temporale che va dal 1962 al 2014 provenienti da collezioni private da ogni angolo della nazione.
Il luogo deputato ad accogliere i cicli artistici del pittore sciclitano, ma che vive e opera a Modica, sarà l´ex convento dei padri Carmelitani di Piazza Matteotti.
Il grande evento culturale dell´anno, si tratta di una mostra di caratura nazionale, terrà la sua inaugurazione venerdì 22 maggio p.v. e l´esposizione rimarrà aperta per sessanta giorni.
Si tratta di grafiche, oli che ripercorrono la vita artistica di Piero Guccione: dalle sue prime esperienze siciliane, poi il periodo romano maturato accanto ad un grande maestro della pittura di tutti i tempi come Renato Guttuso, e quindi Catania e poi nuovamente la Sicilia con il suo paesaggio, il suo mare, la sua luce.
La mostra è stata presentata, stamani, a Palazzo San Domenico, sede del Comune di Modica, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco Ignazio Abbate, i curatori dell´evento: il coordinatore dell´esposizione, Tonino Cannata e il curatore scientifico, lo storico dell´arte Paolo Nifosì che con Andrea Guastella hanno collaborato alla parte artistica.
"Abbiamo messo in cantiere, dichiara Tonino Cannata, un evento unico nella storia artistica di questa città. Piero Guccione costituisce, per il nostro territorio e per il mondo dell´arte, un esempio raro di artista profondamente legato alla sua terra. Ringrazio l´amministrazione comunale e gli sponsor che in modo convinto hanno recepito il nostro progetto. Un omaggio ad un´artista, prossimo a festeggiare gli ottant´anni, schivo ma ricchissimo di risorse e al quale Modica vuole dedicare un momento alto e fortemente rappresentativo".
L´ex convento del Carmine sarà adeguatamente arredato per ospitare questa mostra che non ha precedenti nello scenario artistico nazionale con l´installazione di luci e di supporti utili a sostenere un impegno espositivo di questo tipo.
Alla mostra si affianca un catalogo con le opere esposte, il saluto del sindaco, i commenti critici di Andrea Guastella, Marco Goldin, che sarà presente all´inaugurazione, Paolo Nifosì.
"Avremo la possibilità, dichiara Paolo Nifosì, di osservare i processi di maturazione artistica di Piero Guccione.
Dai riferimenti a Bacon a Munch sino a scoprire, dopo gli anni sessanta, la sua vera identità di artista talentuoso che riscopre il suo territorio trasformandolo in un luogo universale.
Egli, con estrema perizia e sensibilità, riesce ad interpretare i fantasmi della grande musica e dell´arte dell´ottocento riflettendoli, con una chiave di lettura originale e suggestiva, nel paesaggio ibleo, dove l´azzurro è il colore predominante: il cielo, il mare e le linee dell´orizzonte. La prossima opera è un dipinto sul Mediterraneo: una tela di plastica nera di morte. Un castigo che sa di contemporaneità perché è di dolore".
L´ingresso alla mostra è libero e costituirà uno dei motivi di attrazione per la città ad Expò Milano 2015 come valore aggiunto per una visita nel nostro territorio.
"La destinazione d´uso dell´ex convento del Carmine è ormai deciso, afferma il Sindaco Abbate, esso diventerà una vetrina culturale di alto spessore artistico, tant´è che dopo il grande evento Piero Guccione è già pronta un´altra mostra di grande caratura nazionale che abbiamo già in cantiere con la soprintendenza di Ragusa.
Accogliendo entusiasticamente questa iniziativa siamo convinti e partecipi dello sforzo, in termini di risorse umane ed economiche, messo in campo. Questa operazione passa attraverso una formula felice quella secondo la quale al pubblico si associa anche l´iniziativa privata che ha inteso sostenere questa appuntamento di grande spessore artistico che ha pochi precedenti in città. Questa occasione costituisce un valore aggiunto all´immagine della città che intendiamo veicolare ad Expo Milano 2015".
Alla conferenza stampa hanno partecipato il vice sindaco, Giorgio Linguanti, l´assessore alla Cultura, Orazio Di Giacomo e gli assessori Giorgio Belluardo e Pietro Lorefice.
L´ufficio stampa

Riportiamo un contributo critico del prof. Paolo Nifosì, curatore scientifico della mostra, che aprirà i battenti il 22 maggio:
Mostra di Piero Guccione
di Paolo Nifosì
Sarà inaugurata il 22 maggio 2015 un´importante antologica del maestro Piero Guccione presso l´Ex Convento del Carmine in Piazza Matteotti, con circa settanta opere, in occasione del suo ottantesimo compleanno. La mostra è voluta dall´Amministrazione Comunale di Modica con la presenza di alcuni sponsor. Curatore scientifico della mostra è Paolo Nifosì, con la collaborazione di Andrea Guastella. Il coordinamento organizzativo è affidato a Tonino Cannata. Per l´occasione verrà realizzato un catalogo. La mostra per completezza e rappresentatività è la più significativa che si sia mai svolta in area iblea. Le settanta opere riguardano l´attività del pittore dai primi anni Sessanta ad oggi, coprendo cinquant´anni del suo lavoro. Non è facile mettere assieme un´antologica del genere dato che tutte le opere dell´artista sono di collezionisti privati e provengono da tutt´Italia. La mostra che la città di Modica dedica nella ricorrenza degli ottanta anni di Piero Guccione vuole essere una testimonianza sintetica e certamente non completa della sua attività, la cui "varietà dei soggetti è eroica" a quanto scrive Susan Sontag nel 1984, nella fase centrale del suo procedere, e da quel momento molte cose sono accadute per confermare ancor di più l´affermazione della Sontag. In sintesi questi i momenti nella vita di Piero Guccione: la sua formazione scolastica tra Scicli, Comiso e Catania; il suo arrivo dalla Sicilia a Roma nel 1954 per poter capire di più di quanto succedeva nel mondo dell´arte e della società delle tendenze sia artistiche che ideologiche, ed ancora un apprendistato che diventa confronto nella scelta dei suoi possibili maestri, dei suoi possibili interlocutori contemporanei e poi il taglio del cordone ombelicale, come è normale che sia per una nascita, per una autonomia di pensiero e di linguaggio che può individuarsi nei primi anni Sessanta (1960-1965); e da questo momento in avanti la sua libertà nell´essere sé stesso, nel poter dire e raccontare col disegno e con la pittura, seguendo i suoi fantasmi, il suo immaginario, in una sintesi tra l´affidarsi all´inconscio e la necessità di formulare un linguaggio che ha le sue regole, le sue leggi, nel considerarsi consapevolmente un anello della catena nella storia della pittura. La vita romana durerà fino al 1979, con una presenza costante per tutti gli anni Sessanta, una presenza alternata tra Roma e la sua casa di Punta Corvo durante gli anni Settanta, con otto mesi romani e quattro cinque mesi davanti al mare Mediterraneo tra la fine della primavera e l´inoltrato autunno. Nel 1979 il suo ritorno definitivo nella sua Itaca, nella nuova casa abitata di Quartarella insieme alla compagna Sonia Alvarez, nella campagna modicana, dove ancora oggi vivono. Osserverà che la storia della sua pittura si può fare seguendo le case che ha abitato, i luoghi che ha frequentato per lungo tempo, introiettati e fatti propri.
In mostra saranno rappresentate tutte le fasi della sua esperienza. Dalle opere dei primi anni Sessanta in cui si individua la sua autonomia linguistica.Guttuso osserverà che nella pittura di Piero si avverte " il bisogno di partire dalle cose". Da quel momento la sua sarà una pittura visiva e la scelta sarà la figurazione. Si possono ricordare a tal proposito i Giardini, le Antenne i Riflessi sulla Wolkwaghen. Guccione procederà per cicli pittorici. Alla fine degli anni Sessanta il ciclo degli Aeroporti con uno spazio che si avverte come metafisico ed hopperiano. Intorno al 1970 comincia il lento cammino per il ritorno in Sicilia. Comincia a dipingere il mare che osserva dalla casa di Punta Corvo, tra Cava d´Aligae Sampieri, ed il mare sarà sempre più protagonista nella sua pittura, con parallele incursioni verso altri temi dovuti alla scoperta della natura. L´attenzione all´Ibiscus, del suo giardino con le piccole palme, contestualmente all´uso del pastello. Le influenze di maestri quali Bacon e Munch lentamente scompaiono e la natura è dipinta con inedite immagini sia nell´affrontare il tema del mare sia nei cicli dei pastelli che si infittiscono negli anni Ottanta: due i cicli dedicati al Carrubo, uno dedicato alla Malinconia delle pietre e uno a Friedrich. Un attenzione a Bacon con una serie di disegni del ritratto dell´artista e un´attenzione a Matisse con opere dedicate a Matisse e la modella. Sia il mare che gli altri temi sono occasioni per esprimere sentimenti vari dalla solarità e dallo stupore difronte alla bellezza, alla malinconia, all´indignazione di un paesaggio aggredito, L´area iblea diventa sempre più il luogo degli accadimenti anche letterari e musicali. E´ il caso di ricordare il ciclo di pastelli su Norma, sulla Cavalleria rusticana e sul Tristano ed Isotta. L´occasione del restauro del teatro Garibaldi determinerà una serie di pastelli dedicati al carrubo, alla Chiesa di San Giorgio e ad alcuni d´après.Se il mare e il paesaggio ibleo sono temi centrali, dagli anni Ottanta comincia l´altro grande percorso di Guccione sarà l´attenzione per le opere d´arte dei classici dal Rinascimento all´Ottocento, con una continua ed ininterrotta reinvenzione di opere d´arte da Masaccio, a Michelangelo, a Caravaggio,per citarne solo alcuni di un lungo elenco. Gli ultimi quindici anni continueranno ad essere dedicati al mare e parallelamente ai d´après. Il tema del mare nell´analizzarlo dai primi dipinti a questi ultimi fa registrare i mutamenti che nella sua pittura avvengono, il lavoro ossessivo e di lunga durata su pochi oli e un continuo cambiamento nel modo di rappresentarlo per rendere tensioni e complesse e sovrapposte emozioni, per raggiungere nelle ultime opere una serena contemplazione affidata alla luce nelle sue possibili variazioni durante il giorno e durante le stagioni per dipingere il cielo, lo spazio infinito e quanto di simbolico quello spazio può contenere."
Nelle foto : " Fu la scuola di Atene ", pastello e tecnica mista; " Da Velasquez ", pastello su carta; " La linea azzurra ", olio su tela.
Notizie Flash
MODICA - CHIUSA ATTIVITA' ABUSIVA IN PIAZZA RIZZONE
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
RAGUSA - AMMONIMENTI DEL QUESTORE
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
ROMA - ON. MINARDO: " LA PORTAEREI CAVOUR AI CANTIERI NAVALI DI PALERMO "
SCICLI - ABBANDONO DI CUCCIOLI: LA DENUNCIA DI SINISTRA ITALIANA.
VITTORIA - AUTOMOBILISTA NERVOSO A UN CONTROLLO DEI CC
MODICA - ALLA CITTA' DELLA CONTEA LE RISORSE DELL’AVVISO CSE 2022
23-03-2023 17:02 - Politica
[]
Pino Aprile, sabato al Prima Classe di Ragusa per incontrare il candidato sindaco Firrincieli e la deputata Campo

Il presidente onorario del Movimento Equità Territoriale, Pino Aprile, sabato 25 marzo alle ore 12,00, sarà al Prima Classe di Ragusa insieme ad Alessandra Dinatale, componente del direttivo nazionale, per conversare coi cittadini interessati, con la parlamentare Stefania Campo e incontrare il candidato sindaco di Ragusa, Sergio Firrincieli.

Nel corso dell’incontro saranno trattati ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:02 - Politica
[]
Raffaele Schembari: “Giornata mondiale dell’acqua, a Ragusa, in sordina”

“Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico”.

E’ il dr Raffaele Schembar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 11:50 - Attualità
[]
L’obiettivo è quello di istituire lo psicologo di base, con almeno un paio di professionisti per ogni distretto sanitario in tutta la Sicilia, per lavorare sulla prevenzione, cercare di intercettare i primi segnali di disagio tutelare il benessere mentale. Si è svolta ieri a Palazzo dei Normanni l’audizione della presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, convocata dalla sesta commissione “Salute” all’Ars per studiare il quadro normativo e applicare i ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 13:13 - Attualità
[]
Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:17 - Politica
[]
RAGUSA CREATIVA SI PREPARA PER LE AMMINISTRATIVE DI FINE MAGGIO, ANGELICA: “SOSTERREMO IL PERCORSO SUL CIVISMO DEL SINDACO CASSI’”

Ragusa Creativa si prepara per le amministrative di fine maggio. E’ il coordinatore, Filippo Angelica, già consigliere comunale, a illustrare quali sono i passi compiuti. “E già da tempo – spiega – che, come gruppo, abbiamo ripreso un percorso politico che ci vede vicini agli amici di Italia Viva con cui abbiamo avuto modo di confrontarci, in particolare nelle pers...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:26 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 18.00, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), il dott. Saverio Scerra (archeologo della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa), presenterà il volume “Sicilia svelata: prima dei Greci” (Centro Studi Helios, Ragusa, 2022, pp. 298) di Ignazio Caloggero (presidente AIPTOC, Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali).

Una Sicilia raccontata secondo i concetti che stanno a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:36 - Cultura & Arte
[]
Brolo -Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, la Giuria ha reso noti i nomi dei vincitori

Il 21 Marzo si è celebrata in Italia la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta ormai alla ventottesima edizione, quest’anno per il corteo nazionale è stata scelta la Città di Milano. Per l’occasione, la Giuria della Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, presieduta ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:35 - Angolo dell´Arte
[]
“Trasfigurazione” . Questo il titolo del dipinto che l’artista Pippo Pace ha realizzato e donato alla Parrocchia dei Santi Apostoli di Comiso che ne può disporre secondo i propri bisogni e le proprie necessità.

Il dipinto, realizzato come omaggio al grande pittore del ‘500 Raffaello ed eseguito con la tecnica dell’acrilico su legno dalle dimensioni di cm 80 x 100, rappresenta un particolare del capolavoro originale, esposto presso le sale dei musei Vaticani .

Non è la prima volta che il maestro...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
10

Visitatore Numero
2201500

totale visite
8434889


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie