MODICA - " MUORICA MIA ", UN INNO MUSICALE ALLA CITTA´ PATROCINATO DAL COMUNE

Il comune ha dato il patrocinio ad un produzione musicale dal titolo “Muorica Mia”.
Si tratta di un CD con testo e musica di Edoardo Odierna con arrangiamenti musicali del maestro Raffaele Petralia e le voci di Orazio Puglisi e Marina Pisana della durata di 5’02”.
“Muorica Mia” è un inno alla città di Modica, alla mia città, afferma Edoardo Odierna. Per la sua storia, le sue bellezze , le sue tradizioni e i suoi abitanti.
Paese di grande fede per le sue innumerevoli chiese.
La rivalità tra i devoti di San Giorgio e di San Pietro che andava oltre la fede e che in segno di sfottò tra loro si chiamavano Cavàddari e Tigniùsi.
Il castello dei conti per quello che ne è rimasto della sua storia.
Il periodo in cui partivano da modica i braccianti (i scugghitùri) con carovane di carretti per andare a spigolare nelle zone di Caltanissetta Palermo ecc.
E al ritorno con gioia portavano il grano frutto del loro lavoro per il sostentamento delle loro famiglie e il bene della città.
E infine la festa più bella “La Madonna vasa vasa” che con la sua benedizione unisce tutta la città di Modica in un unico abbraccio di amore e di pace”.
L’Ufficio Stampa
Si tratta di un CD con testo e musica di Edoardo Odierna con arrangiamenti musicali del maestro Raffaele Petralia e le voci di Orazio Puglisi e Marina Pisana della durata di 5’02”.
“Muorica Mia” è un inno alla città di Modica, alla mia città, afferma Edoardo Odierna. Per la sua storia, le sue bellezze , le sue tradizioni e i suoi abitanti.
Paese di grande fede per le sue innumerevoli chiese.
La rivalità tra i devoti di San Giorgio e di San Pietro che andava oltre la fede e che in segno di sfottò tra loro si chiamavano Cavàddari e Tigniùsi.
Il castello dei conti per quello che ne è rimasto della sua storia.
Il periodo in cui partivano da modica i braccianti (i scugghitùri) con carovane di carretti per andare a spigolare nelle zone di Caltanissetta Palermo ecc.
E al ritorno con gioia portavano il grano frutto del loro lavoro per il sostentamento delle loro famiglie e il bene della città.
E infine la festa più bella “La Madonna vasa vasa” che con la sua benedizione unisce tutta la città di Modica in un unico abbraccio di amore e di pace”.
L’Ufficio Stampa