MODICA - PRESENTATO AL CAFFE´ LETTERARIO " QUASIMODO " " NERO D´AVORIO "DI RITA PICCITTO.


Un romanzo di formazione, di avventura, di sentimenti e di relazioni educative, quello di Rita Piccitto, presentato al Caffè Letterario Quasimodo di Modica
Il romanzo "Nero d´avorio", scritto dalla ragusana Rita Piccitto, docente che insegna a Brescia, è stato presentato lo scorso sabato al Caffè Quasimodo di Modica nel quadro dei sabati letterari della stagione 2014-2015.
"Un romanzo di formazione" lo ha definito il relatore Salvatore Scalia, già capo redattore della pagina culturale della Sicilia e anche scrittore di romanzi, il quale ne ha illustrato le coordinate etno-antropologiche, storiche, culturali, sociali, etiche legate alla ragusanità, focalizzando i passaggi principali della storia di Nele, storia di relazione con le zie, ma anche storia di scoperta di sentimenti, di mete affettive, di traguardi e di esperienze vissute nell´altra Italia, quella del Nord, ove egli si reca per studiare e diventare ingegnare.
La seconda parte del romanzo si svolge infatti a Torino. La storia di Nele - ha sottolineato Scalia - viene incastonata dall´autrice nella grande Torino, città libera e vivace, il polo della prima industrializzazione italiana. La Torino della Fiat di Valletta e delle lotte sindacali, la Torino che accoglie migranti del Sud, spesso marginalizzati, la Torino dei rumori frenetici, degli anni ruggenti e dolenti e al tempo stesso del grande boom post bellico, prolungatosi sino agli anni settanta, fino all´irrompere fremente delle consapevolezze e dei disagi operai.
Domenico Pisana, Presidente del Caffè Quasimodo, ha invece tenuto una conversazione letteraria con l´autrice facendo emergere gli aspetti metanarrativi e autobiografici del romanzo e puntando l´attenzione sulla protagonista, la bella e misteriosa zia Giulia che si prende cura di questo nipote, a lei legato da sentimenti che vanno ben oltre la dimensione affettiva, inseguendo un destino sognato e segnato. Durante la serata sono stati poi letti da Franca Cavallo alcuni brani del romanzo, accompagnati da interventi musicali del "Duo Modis", composto da M° Lino Gatto, alla chitarra, e del M° Fabiola Caruso, al flauto.
Rita Piccitto - ha affermato Domenico Pisana - ci dà nel suo romanzo un vero e proprio "paesaggio dell´anima e della memoria", costruito su due aree geografiche molto diverse ed ove c´è sicuramente il tema della formazione e della relazione educativa, c´è il tema del viaggio e del sradicamento dalla propria terra di origine, c´è il tema dell´amore diviso tra le ragioni del cuore e le ragioni del dovere, c´è la rappresentazione della discrasia tra Nord e Sud: due Italie, due mondi economici, sociali e culturali diversi ma anche con cose in comune: un Sud radicato nel passato, nelle tradizioni dell´ethos culturale patriarcale e un Nord che avanza, cresce, si emancipa pur se in mezzo a contraddizioni e rotture.
"Dentro la narrazione di Rita Piccitto c´è - ha concluso Pisana - uno scorrere di luoghi e di personaggi cui l´Autrice mette in bocca fatti, sentimenti, valutazioni, accadimenti, risentimenti; c´è un mondo di personaggi come Melina, Concetta, Marianna, Elena e Giulia, personaggi attorno ai quali le sequenze narrative fanno rivivere passioni e sentimenti, gioie e tristezze, sogni e illusioni, delusioni e speranze, bisogni e amori, desideri e aneddoti, che riescono ad affabulare il lettore, a trasmettergli piacevole emozioni e a provocargli significative riflessioni".
D.P