MODICA - PRIMO INCONTRO IN ONORE DEL FILOSOFO TOMMASO CAMPAILLA
Omaggio a Tommaso Campailla, ieri il primo incontro sul filosofo-scienziato
La Sala capitolare della Chiesa di Santa Maria di Betlemme ha ospitato ieri pomeriggio il primo appuntamento della serie "Omaggio a Tommaso Campailla, poeta, filosofo e scienzato (1668-1740)", un ciclo di quattro conferenze organizzato dell´Associazione Italiana Maestri Cattolici con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Distribuzione e Promozione Editoriale di Carmelo Agosta per riscoprire la figura e l´opera del Cartesiano di Modica.
Dopo il benvenuto al pubblico da parte di Ignazio Giunta, presidente della locale sezione dell´Associazione Italiana Maestri Cattolici, lo storico e giornalista Giovanni Criscione ha tenuto la relazione inaugurale dal titolo "Campailla filosofo della scienza".
Il relatore, dopo aver tracciato un profilo biografico dell´illustre personaggio, ha analizzato "il Discorso del moto degli animali", un´opera di anatomia e fisiologia umana pubblicata a Palermo nel 1710. Il libro parla della struttura muscolare, della respirazione, del cuore, della circolazione del sangue e del sistema nervoso. Due gli obiettivi della relazione di Criscione: individuare le ipotesi chiave di Campailla sul funzionamento della "macchina corporea"; illustrare il metodo di lavoro, la struttura logico-argomentativa dell´opera, gli esperimenti scientifici e la "cassetta degli attrezzi" dello scienziato. Il profilo che ne emerge è quello di un intellettuale che, pur vivendo lontano dai grandi centri propulsori della cultura e disponendo di strumenti scientifici obsoleti, riesce a tenersi al passo e a dialogare con la comunità scientifica italiana e straniera dell´epoca.
Il sindaco Ignazio Abbate, nel complimentarsi con gli organizzatori per l´importanza e la validità dell´iniziativa, ha auspicato che la manifestazione possa estendersi anche alle scuole, al fine di coinvolgere maggiormente i giovani nell´opera di valorizzazione della la memoria storica della città e dei suoi personaggi più illustri.
Nel congedarsi dal pubblico, il presidente dell´Associazione Italiana Maestri Cattolici ha dato appuntamento a venerdì 13 febbraio, sempre alle ore 17.00 nella Sala capitolare, con la relazione di Giorgio Colombo su "L´Apocalisse dell´Apostolo S. Paolo: itinerario mistico".
La Sala capitolare della Chiesa di Santa Maria di Betlemme ha ospitato ieri pomeriggio il primo appuntamento della serie "Omaggio a Tommaso Campailla, poeta, filosofo e scienzato (1668-1740)", un ciclo di quattro conferenze organizzato dell´Associazione Italiana Maestri Cattolici con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Distribuzione e Promozione Editoriale di Carmelo Agosta per riscoprire la figura e l´opera del Cartesiano di Modica.
Dopo il benvenuto al pubblico da parte di Ignazio Giunta, presidente della locale sezione dell´Associazione Italiana Maestri Cattolici, lo storico e giornalista Giovanni Criscione ha tenuto la relazione inaugurale dal titolo "Campailla filosofo della scienza".
Il relatore, dopo aver tracciato un profilo biografico dell´illustre personaggio, ha analizzato "il Discorso del moto degli animali", un´opera di anatomia e fisiologia umana pubblicata a Palermo nel 1710. Il libro parla della struttura muscolare, della respirazione, del cuore, della circolazione del sangue e del sistema nervoso. Due gli obiettivi della relazione di Criscione: individuare le ipotesi chiave di Campailla sul funzionamento della "macchina corporea"; illustrare il metodo di lavoro, la struttura logico-argomentativa dell´opera, gli esperimenti scientifici e la "cassetta degli attrezzi" dello scienziato. Il profilo che ne emerge è quello di un intellettuale che, pur vivendo lontano dai grandi centri propulsori della cultura e disponendo di strumenti scientifici obsoleti, riesce a tenersi al passo e a dialogare con la comunità scientifica italiana e straniera dell´epoca.
Il sindaco Ignazio Abbate, nel complimentarsi con gli organizzatori per l´importanza e la validità dell´iniziativa, ha auspicato che la manifestazione possa estendersi anche alle scuole, al fine di coinvolgere maggiormente i giovani nell´opera di valorizzazione della la memoria storica della città e dei suoi personaggi più illustri.
Nel congedarsi dal pubblico, il presidente dell´Associazione Italiana Maestri Cattolici ha dato appuntamento a venerdì 13 febbraio, sempre alle ore 17.00 nella Sala capitolare, con la relazione di Giorgio Colombo su "L´Apocalisse dell´Apostolo S. Paolo: itinerario mistico".