MODICA - VENERDI´ 15 GENNAIO " NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO CAMPAILLA "
La Notte Nazionale del Liceo Classico 2016 al Campailla di Modica
Seconda edizione dell’evento nato l’anno scorso da un’idea di Rocco Schembra, docente di latino e greco presso il liceo classico Gulli e Pennisi di Acireale, che ha trovato subito riscontro in più di cento licei ed è stato promosso dall’AICC (Associazione Italiana della Cultura Classica) a livello nazionale. Quest’anno aderiscono circa 300 licei, che saranno impegnati venerdì 15 gennaio dalle 18,00 alle 24,00 a mettere in mostra le attività dell’indirizzo di studi attraverso rappresentazioni teatrali, letture animate, concerti, performance, mostre fotografiche e di arti visive, degustazioni ispirate al mondo antico, conferenze, dibattiti, incontri con gli autori, presentazioni di volumi, letture di poesie. Ovviamente ogni liceo classico ha un proprio vissuto e un proprio spaccato nella realtà locale in cui si è impiantato e in base ad essa declinerà le proprie attività. È il caso del Campailla che, in collaborazione con l’Associazione degli Amici del Campailla e per gentile concessione della famiglia di Raffaele Poidomani, per questa seconda edizione ha pensato di organizzare tre momenti diversi: dopo il saluto del Dirigente Scolastico, prof. Sergio Carrubba, gli studenti coinvolti nell’accoglienza guideranno nei locali del liceo il pubblico che interverrà. A momenti in cui gli alunni insieme ai docenti eseguiranno letture animate tratte dalle opere di Raffaele Poidomani si alterneranno momenti in cui si mostrerà la storia del Palazzo degli Studi, dove il liceo si trova allocato sin dalla sua istituzione. Il docufilm è stato realizzato da Graziana Oddo, ex studentessa del Campailla, con la partecipazione dell’attore Carlo Cartier. Altri studenti animeranno la serata con una gara di mimi su personaggi dell’antichità e con un processo “sofistico” in cui argomenteranno su un tema con tesi opposte: sarà il pubblico intervenuto a fare da giuria scegliendo quale delle due tesi risulterà più convincente. Inoltre sarà possibile rivedere alcuni dei libri facenti parte dell’antico fondo librario e tutta la strumentazione delle aule di Fisica e di Scienze, mentre agoni sportivi si terranno nei locali della palestra, a testimonianza della vivacità della scuola nel centro storico della città.
“Un’occasione unica - a detta del Dirigente Scolastico Sergio Carrubba, anche lui ex alunno dell’istituto - per chi non mette piede da tempo nei locali del Campailla che, vuoi o non vuoi, lascia un ricordo indelebile e una sorta di inprinting nella vita di ognuno, docente o alunno che sia”.
IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE
“AMICI DEL CAMPAILLA”
PROF. MICHELE BLANDINO
Seconda edizione dell’evento nato l’anno scorso da un’idea di Rocco Schembra, docente di latino e greco presso il liceo classico Gulli e Pennisi di Acireale, che ha trovato subito riscontro in più di cento licei ed è stato promosso dall’AICC (Associazione Italiana della Cultura Classica) a livello nazionale. Quest’anno aderiscono circa 300 licei, che saranno impegnati venerdì 15 gennaio dalle 18,00 alle 24,00 a mettere in mostra le attività dell’indirizzo di studi attraverso rappresentazioni teatrali, letture animate, concerti, performance, mostre fotografiche e di arti visive, degustazioni ispirate al mondo antico, conferenze, dibattiti, incontri con gli autori, presentazioni di volumi, letture di poesie. Ovviamente ogni liceo classico ha un proprio vissuto e un proprio spaccato nella realtà locale in cui si è impiantato e in base ad essa declinerà le proprie attività. È il caso del Campailla che, in collaborazione con l’Associazione degli Amici del Campailla e per gentile concessione della famiglia di Raffaele Poidomani, per questa seconda edizione ha pensato di organizzare tre momenti diversi: dopo il saluto del Dirigente Scolastico, prof. Sergio Carrubba, gli studenti coinvolti nell’accoglienza guideranno nei locali del liceo il pubblico che interverrà. A momenti in cui gli alunni insieme ai docenti eseguiranno letture animate tratte dalle opere di Raffaele Poidomani si alterneranno momenti in cui si mostrerà la storia del Palazzo degli Studi, dove il liceo si trova allocato sin dalla sua istituzione. Il docufilm è stato realizzato da Graziana Oddo, ex studentessa del Campailla, con la partecipazione dell’attore Carlo Cartier. Altri studenti animeranno la serata con una gara di mimi su personaggi dell’antichità e con un processo “sofistico” in cui argomenteranno su un tema con tesi opposte: sarà il pubblico intervenuto a fare da giuria scegliendo quale delle due tesi risulterà più convincente. Inoltre sarà possibile rivedere alcuni dei libri facenti parte dell’antico fondo librario e tutta la strumentazione delle aule di Fisica e di Scienze, mentre agoni sportivi si terranno nei locali della palestra, a testimonianza della vivacità della scuola nel centro storico della città.
“Un’occasione unica - a detta del Dirigente Scolastico Sergio Carrubba, anche lui ex alunno dell’istituto - per chi non mette piede da tempo nei locali del Campailla che, vuoi o non vuoi, lascia un ricordo indelebile e una sorta di inprinting nella vita di ognuno, docente o alunno che sia”.
IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE
“AMICI DEL CAMPAILLA”
PROF. MICHELE BLANDINO