MODICA - VI EDIZIONE DEL " CERTAMEN LATINUM MUTYCENSE " CON EVA CANTARELLA, BIAGIO CONTE E MARCO FORMISANO

L’istituto di Istruzione Superiore “Galilei – Campailla” di Modica, con il patrocinio del Comune di Modica e in collaborazione con gli Amici del Campailla, organizza anche per il corrente anno scolastico 2015-2016 la prestigiosa gara di traduzione dal latino, rivolta a studenti meritevoli dei licei di tutte le scuole d’Italia.
Giunto oramai alla sua sesta edizione, il Certamen Latinum Mutycense nasce nel 2011 con il fine principale di rilanciare sul territorio il liceo classico “T. Campailla” come centro propulsore di cultura della città di Modica. Si tratta di una gara di traduzione dal latino su tematiche selezionate di anno in anno a partire dal poema filosofico del genius loci modicano. Quest’anno la commissione, composta da docenti universitari di spessore quali
Eva Cantarella (già docente di Diritto greco antico all’Università Statale di Milano)
Gian Biagio Conte (docente di Letteratura Latina presso l’Università Normale di Pisa)
Marco Formisano (docente di Letteratura Latina presso l’Università di Gand in Belgio)
e da docenti di lettere dell’istituto, ha selezionato come tema il seguente
“Bibliofilia: l’amore per i libri e la passione per lo studio e la ricerca”,
sulla base del quinto libro dell’Adamo di Tommaso Campailla, dedicato alla Biblioteca Universale.
La gara sin da subito ha riscosso un consenso generale da parte delle scuole della Regione Sicilia e sin dall’anno successivo si è deciso di estendere la partecipazione anche a studenti eccellenti al di fuori dell’isola: hanno così aderito scuole dell’Abruzzo, del Lazio, della Campania, del Molise e della Sardegna. Dalla seconda edizione la gara è stata inoltre selezionata tra i certamina accreditati dal Ministero dell’Istruzione, per cui annualmente gli alunni proclamati vincitori hanno la possibilità di accedere alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue Classiche. Il Certamen rappresenta indubbiamente un unicum nella provincia di Ragusa ed è l’unica gara su tutto il territorio nazionale in grado di coniugare la peculiare tradizione culturale di Modica con la storia del cioccolato.
Ogni anno vede la partecipazione massiccia di studenti e docenti accompagnatori, che oltre a partecipare alla gara sono interessati a conoscere il territorio ibleo con le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche, per cui l’evento si configura – a nostro avviso – sempre di più insieme ad altri eventi come “ChocoModica”, quale occasione importante di valorizzazione e diffusione della conoscenza del nostro territorio e delle nostre risorse locali.
Tra le scuole vincitrici delle edizioni passate ricordiamo il liceo Carducci di Comiso, il liceo Gargallo di Siracusa, lo Spedalieri e il Cutelli di Catania, il Meli e il Garibaldi di Palermo, il Foscolo di Albano Laziale, il M. Pagano di Campobasso, il liceo Umberto I di Ragusa. Possono partecipare alunni provenienti da tutti i licei in cui si studia latino: gli studenti di 2^ e 3^ anno aderiscono alla sezione degli juniores mentre quelli di 4^ e 5^ anno alle due sezioni dei seniores (traduzione dal latino con commento; redazione di un saggio breve sulla civiltà classica a partire dalla figura e dall’opera di Tommaso Campailla). I premi in palio sono in denaro.
L’iniziativa si svolgerà nel mese di aprile 2016 e sarà articolata nel modo seguente:
- giovedì 14 aprile: gara di traduzione;
- venerdì 15 aprile: conoscenza del territorio ed eventi a essa correlati;
- sabato 16 aprile: convegno e premiazione alla presenza delle Autorità.
Il Presidente dell’Associazione
Giunto oramai alla sua sesta edizione, il Certamen Latinum Mutycense nasce nel 2011 con il fine principale di rilanciare sul territorio il liceo classico “T. Campailla” come centro propulsore di cultura della città di Modica. Si tratta di una gara di traduzione dal latino su tematiche selezionate di anno in anno a partire dal poema filosofico del genius loci modicano. Quest’anno la commissione, composta da docenti universitari di spessore quali
Eva Cantarella (già docente di Diritto greco antico all’Università Statale di Milano)
Gian Biagio Conte (docente di Letteratura Latina presso l’Università Normale di Pisa)
Marco Formisano (docente di Letteratura Latina presso l’Università di Gand in Belgio)
e da docenti di lettere dell’istituto, ha selezionato come tema il seguente
“Bibliofilia: l’amore per i libri e la passione per lo studio e la ricerca”,
sulla base del quinto libro dell’Adamo di Tommaso Campailla, dedicato alla Biblioteca Universale.
La gara sin da subito ha riscosso un consenso generale da parte delle scuole della Regione Sicilia e sin dall’anno successivo si è deciso di estendere la partecipazione anche a studenti eccellenti al di fuori dell’isola: hanno così aderito scuole dell’Abruzzo, del Lazio, della Campania, del Molise e della Sardegna. Dalla seconda edizione la gara è stata inoltre selezionata tra i certamina accreditati dal Ministero dell’Istruzione, per cui annualmente gli alunni proclamati vincitori hanno la possibilità di accedere alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue Classiche. Il Certamen rappresenta indubbiamente un unicum nella provincia di Ragusa ed è l’unica gara su tutto il territorio nazionale in grado di coniugare la peculiare tradizione culturale di Modica con la storia del cioccolato.
Ogni anno vede la partecipazione massiccia di studenti e docenti accompagnatori, che oltre a partecipare alla gara sono interessati a conoscere il territorio ibleo con le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche, per cui l’evento si configura – a nostro avviso – sempre di più insieme ad altri eventi come “ChocoModica”, quale occasione importante di valorizzazione e diffusione della conoscenza del nostro territorio e delle nostre risorse locali.
Tra le scuole vincitrici delle edizioni passate ricordiamo il liceo Carducci di Comiso, il liceo Gargallo di Siracusa, lo Spedalieri e il Cutelli di Catania, il Meli e il Garibaldi di Palermo, il Foscolo di Albano Laziale, il M. Pagano di Campobasso, il liceo Umberto I di Ragusa. Possono partecipare alunni provenienti da tutti i licei in cui si studia latino: gli studenti di 2^ e 3^ anno aderiscono alla sezione degli juniores mentre quelli di 4^ e 5^ anno alle due sezioni dei seniores (traduzione dal latino con commento; redazione di un saggio breve sulla civiltà classica a partire dalla figura e dall’opera di Tommaso Campailla). I premi in palio sono in denaro.
L’iniziativa si svolgerà nel mese di aprile 2016 e sarà articolata nel modo seguente:
- giovedì 14 aprile: gara di traduzione;
- venerdì 15 aprile: conoscenza del territorio ed eventi a essa correlati;
- sabato 16 aprile: convegno e premiazione alla presenza delle Autorità.
Il Presidente dell’Associazione