MONTEROSSO ALMO - TORNA IL FESTIVAL DELLE ARTI DI STRADA


TORNA
IL FESTIVAL DELLE ARTI DI STRADA A MONTEROSSO ALMO
SABATO
23 LUGLIO SARA´ ANCORA UNA VOLTA "MERAVIGLIA!"
Torna
lo stupore. E torna, soprattutto, la "Meraviglia!". Sì, quella
con il punto esclamativo. Perché si chiama ancora una volta così il
festival delle arti di strada che sarà riproposto, per la seconda
edizione, a Monterosso Almo. Un´unica serata, quella in programma
il 23 luglio a partire dalle 21, in piazza San Giovanni, sul sagrato
della chiesa omonima, che punta a dare spazio a minispettacoli che
toccheranno diversi stili di teatro e spazieranno nelle discipline
circensi. Un appuntamento che, in occasione delle tradizionali
iniziative avviate con il Grest, che coinvolge i ragazzi del centro
montano, è diventato ormai una piacevole tradizione, capace di
fungere da intrattenimento per i numerosi partecipanti ai gruppi
estivi ma anche per le centinaia di visitatori che, oltre ad ammirare
le bellezze architettoniche della piazza, vengono ad applaudire gli
artisti di strada che si esibiranno. L´iniziativa, promossa
dall´arciprete don Marco Diara, si svolgerà nella splendida
location del cuore pulsante di Monterosso, piazza resa ancora più
suggestiva dalle calde serate estive. "E´ il secondo anno –
dice don Diara – che proponiamo "Meraviglia!" mentre in
precedenza, per due anni consecutivi, era stato l´Almo Art Festival
a catturare l´attenzione degli appassionati. Questo, quindi, è il
quarto anno in cui promuoviamo eventi legati all´intrattenimento
con cui cerchiamo di trascorrere qualche ora in allegria grazie
all´esibizione di veri e propri buskers che si prefiggono come
obiettivo quello di fare divertire gli spettatori". Ma chi sono i
personaggi che animeranno la serata? C´è il "Grande Lebuski",
artista di strada e clown pugliese; Aldo Viral con il suo spettacolo
"Kit da viaggio"; e, ancora, Marco Ape con lo show "Il secondo
elemento" mentre Patesciò presenterà "Sciolio", spettacolo di
mimo-clown e teatro con i piedi. Altri artisti forniranno la propria
adesione a breve. E ci sarà anche la prima uscita per la nuova
formazione dei tamburi camarinensi, La magia e le atmosfere che solo
gli artisti di strada sanno ricreare è fondamentale per garantire la
piena riuscita di un evento che risulta essere già collaudato e che
ha fatto registrare, negli anni passati, il pieno di consensi.
"Speriamo di ripeterci anche stavolta – dice ancora don Diara –
perché il nostro obiettivo resta sempre quello di assicurare una
piacevole aggregazione durante il periodo estivo facendo in modo che
le serate possano essere animate con un intrattenimento dal tono
leggero e allo stesso tempo frizzante come quello che sarà garantito
dagli artisti che la manifestazione ospiterà".
Ufficio stampa Giorgio
Liuzzo