NAPOLI . BORSA DEL TURISMO E " PERCORSO DELLE TORRI E DELLE PRIMIZIE "


ALLA BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO DI NAPOLI "IL PERCORSO DELLE TORRI E DELLE PRIMIZIE" HA SUSCITATO L´INTERESSE DEGLI OPERATORI SIA ITALIANI CHE STRANIERI. IL TURISMO RURALE IN SICILIA PUO´ RAGGIUNGERE GRANDI OBIETTIVI ATTRAVERSO ITINERARI TUTTI DA SCOPRIRE.
RAGUSA - Entusiasmo e interesse per gli itinerari proposti dall´associazione Glocal nell´ambito del progetto "Il percorso delle Torri e delle Primizie" presentato all´interno della Borsa Mediterranea del Turismo che si è svolta nel fine settimana a Napoli. Dagli itinerari "Archeo-bike" e "Archeo-bighe", dedicati alla scoperta degli insediamenti archeologici e storici presenti sul territorio, agli itinerari "Agribike" e "Agribiga", che consentono di entrare a diretto contatto con i produttori ortofrutticoli nelle loro aziende in campagna. Per chi ama i percorsi emozionali c´è l´itinerario "Gli odori della Contea", tra Modica e Scicli per scoprire i monumenti barocchi patrimonio dell´Umanità e al tempo stesso visitare le aziende degli aromi e delle piante officinali. In alternativa si possono scegliere le "vie del latte", per assaporare il buonissimo latte di capra, o quello d´asina o ancora quello appena munto dalle vacche in stalla, tra le balle di fieno, mentre gli amanti del trekking potranno lasciarsi affascinare tra i canyon naturali di Cava d´Ispica o lungo la costa di Santa Croce Camerina alla scoperta delle torri normanne del 1600 (Torre Vigliena, Torre di Mezzo, Torre Scalambri), una volta luoghi di avvistamento e difesa del territorio. E alla Bmt di Napoli è stato davvero un successo grazie all´interesse da parte dei numerosi tour operator, alcuni stranieri (perfino dal Giappone) rimasti affascinati dal nuovo modo di fare turismo rurale in Sicilia. Il progetto promosso da Glocal e finanziato dalla Regione Sicilia nell´ambito del Psr Sicilia, ha infatti riscosso enorme successo, complice anche la degustazione dei prodotti tipici del territorio che hanno attirato visitatori e operatori di settore all´interno dell´ampio stand promozionale allestito esaltando le peculiarità dell´area del Sud Est siciliano, immaginando tra i verdi scenari rurali una passeggiata virtuale a piedi, in mountain-bike e con bici a pedalata assistita, o ancora a bordo delle bighe elettriche. Una "Sicilia insolita e inusuale", già conosciuta dal vivo nei giorni scorsi dai partecipanti al primo educational tour del progetto, è stata così mostrata al grande pubblico specializzato della rassegna internazionale. Commenti positivi ed unanimi, quelli registrati in loco da Francesco Cannì e Simone Tumino, rispettivamente presidente e vicepresidente dell´associazione Glocal, a testimonianza della valenza dell´idea progettuale tesa a valorizzare una Sicilia ancora tutta da scoprire. "Il percorso delle Torri e delle Primizie" promosso dall´associazione culturale Glocal è finanziato dalla Regione Sicilia nell´ambito delle Psr Sicilia 2007/2013 - Misura 313 "Incentivazione di attività turistiche - azione B". Allo stand ha fatto visita anche l´assessore regionale al Turismo, Cleo Li Calzi.
31 marzo 2015
ufficio stampa
Michele Barbagallo
RAGUSA - Entusiasmo e interesse per gli itinerari proposti dall´associazione Glocal nell´ambito del progetto "Il percorso delle Torri e delle Primizie" presentato all´interno della Borsa Mediterranea del Turismo che si è svolta nel fine settimana a Napoli. Dagli itinerari "Archeo-bike" e "Archeo-bighe", dedicati alla scoperta degli insediamenti archeologici e storici presenti sul territorio, agli itinerari "Agribike" e "Agribiga", che consentono di entrare a diretto contatto con i produttori ortofrutticoli nelle loro aziende in campagna. Per chi ama i percorsi emozionali c´è l´itinerario "Gli odori della Contea", tra Modica e Scicli per scoprire i monumenti barocchi patrimonio dell´Umanità e al tempo stesso visitare le aziende degli aromi e delle piante officinali. In alternativa si possono scegliere le "vie del latte", per assaporare il buonissimo latte di capra, o quello d´asina o ancora quello appena munto dalle vacche in stalla, tra le balle di fieno, mentre gli amanti del trekking potranno lasciarsi affascinare tra i canyon naturali di Cava d´Ispica o lungo la costa di Santa Croce Camerina alla scoperta delle torri normanne del 1600 (Torre Vigliena, Torre di Mezzo, Torre Scalambri), una volta luoghi di avvistamento e difesa del territorio. E alla Bmt di Napoli è stato davvero un successo grazie all´interesse da parte dei numerosi tour operator, alcuni stranieri (perfino dal Giappone) rimasti affascinati dal nuovo modo di fare turismo rurale in Sicilia. Il progetto promosso da Glocal e finanziato dalla Regione Sicilia nell´ambito del Psr Sicilia, ha infatti riscosso enorme successo, complice anche la degustazione dei prodotti tipici del territorio che hanno attirato visitatori e operatori di settore all´interno dell´ampio stand promozionale allestito esaltando le peculiarità dell´area del Sud Est siciliano, immaginando tra i verdi scenari rurali una passeggiata virtuale a piedi, in mountain-bike e con bici a pedalata assistita, o ancora a bordo delle bighe elettriche. Una "Sicilia insolita e inusuale", già conosciuta dal vivo nei giorni scorsi dai partecipanti al primo educational tour del progetto, è stata così mostrata al grande pubblico specializzato della rassegna internazionale. Commenti positivi ed unanimi, quelli registrati in loco da Francesco Cannì e Simone Tumino, rispettivamente presidente e vicepresidente dell´associazione Glocal, a testimonianza della valenza dell´idea progettuale tesa a valorizzare una Sicilia ancora tutta da scoprire. "Il percorso delle Torri e delle Primizie" promosso dall´associazione culturale Glocal è finanziato dalla Regione Sicilia nell´ambito delle Psr Sicilia 2007/2013 - Misura 313 "Incentivazione di attività turistiche - azione B". Allo stand ha fatto visita anche l´assessore regionale al Turismo, Cleo Li Calzi.
31 marzo 2015
ufficio stampa
Michele Barbagallo