RAGUSA - GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: INIZIATIVE TEATRALI, CON LA COMPAGNIA GODOT, E INTERVENTI POLITICI, CON VALENTINA SPADARO ( CLUB " FORZA SILVIO " ).

25-11-2015 08:42 -

Oggi, 25 novembre, si celebra la " Giornata internazionale contro la violenza sulle donne". Pubblichiamo un intervento della presidente provinciale dei club " Forza Silvio " e il programma teatrale della compagnia G.o.Do.T. ( Federica Bisegna e Vittorio Bonoccorso ), che organizza per l´evento a Ragusa un manifestazione culturale, in concomitanza con quanto avviene in altre città europee.
" La Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne un appuntamento che si rinnova ogni anno, anche quest´anno sono innumerevoli le iniziative che si svolgono per affrontare ed approfondire un tema ancora oggi, in tempi moderni, purtroppo più che mai attuale e doloroso.
Il Club Forza Silvio " Ragusa Centro ", con la Presidente, dott.ssa Valentina Spadaro, è stato promotore negli anni scorsi di tavole rotonde sull´argomento, quest´anno, nella nuova veste di Coordinatrice Provinciale dei Club Forza Silvio di Ragusa, ha pensato di dare una nuova prospettiva a questa ricorrenza, ovvero non organizzare incontri istituzionali, né conferenze fine a se stesse, ma incontri diretti con le donne che sono o sono state vittime di violenza e dare a loro la possibilità di raccontarsi anche agli uomini, momenti di confronto tra due realtà che per natura sono diverse e che si scoprono e si conoscono giorno dopo giorno.
Abbiamo fatto questa scelta, afferma la dott.ssa Spadaro, perchè crediamo nel ruolo sociale che hanno i Club e più nel dettaglio la politica, che deve recuperare, prima di ogni cosa, la sua funzione sociale, le leggi che regolano in materia grazie al legislatore ci sono già ma a noi, adesso più che mai, preme recuperare la donna e l´uomo come esseri umani dotati di intelligenza e sentimenti e non solo come numeri o macchine.
È stata un´esperienza intensa e molto importante, spiega Valentina Spadaro, aver avuto la possibilità di incontrare ed ascoltare queste donne tanto innamorate da giustificare tutta quella mole di violenza fino a convincersi che quello era il modo di amare del loro compagno o marito, ma che amore è quello che ti ricopre il corpo e l´anima di lividi?
L´amore ha bisogno di complicità, di intesa, di collaborazione, di confronto, non di essere svilito fino a ridursi all´annientazione dell´essere umano: l´amore è amore e basta.

Ogni donna, sin da bambina, sogna di incontrare il grande amore della sua vita, quello per il quale spendere tutta se stessa, quello con il quale costruire una famiglia, con il quale avere dei figli da crescere ed educare insieme, quell´amore che fa battere forte il cuore, quell´amore che viene prima di tutto, prima della carriera, prima di ogni realizzazione personale, quell´amore immenso, quell´amore che magari incontrerà qualche difficoltà ma mai violenza.
Tutte le donne che Valentina Spadaro ha incontrato, sono state ben contente di poter raccontare e far conoscere, finalmente, la loro difficile esistenza di coppia, la loro sofferenza silenziosa il più delle volte affogata nell´indifferenza e nel pressapochismo, senza doversi mai più vergognare, consapevoli che l´amore non va spiegato, va solo vissuto per quel sentimento unico e speciale che è.
Un´ esperienza che ti cambia la vita e che ti arricchisce, che ha aperto un´altra porta significativa in quel percorso di tutela delle donne, il bisogno di avere sempre leggi che puniscano i loro aguzzini, ma anche il bisogno di essere ascoltate e affiancate dalla politica fatta anche da donne come la dott.ssa Spadaro, che pur non essendo una paladina del femminismo, si batte per far sì che la nostra società possa ritornare a ritrovare se stessa partendo dalle donne, l´altra metà del cielo, quella che in silenzio, il più delle volte senza clamori, è colei che ha contribuito a far grande il suo uomo.
Quello che più conta è riuscire a far ripartire la nostra società, a rieducarla a quei valori che per fretta o disinteresse si sono se non persi, di certo trascurati e che invece sono la parte più pulita e vera quella che ci permette ancora di mettere i nostri occhi dentro gli occhi di chi vive questo sentimento in modo sincero ed immenso, questo è il modo in cui Valentina Spadaro, ha inteso rinnovare questo appuntamento tanto significativo, dedicandolo alle storie di queste "donne coraggio", a tutte loro che lentamente stanno cercando di tornare a volare nonostante le ferite e che con grinta e con spirito combattivo senza aver mai perso la speranza, lottano ancora ogni giorno per la cosa più bella al mondo: l´Amore."


Dott.ssa Valentina Spadaro
Coordinatrice Provinciale Club Forza Silvio di Ragusa
Ragusa, 25 Novembre 2015

"RAGUSA NEL PROGETTO TEATRALE INTERNAZIONALE, INSIEME A PARIGI, BERLINO E ALTRE CITTA´ ITALIANE PER DIRE NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E AL TERRORISMO.
DOMANI SPETTACOLO "LA TRILOGIA DELL´AMORTE" AL TEATRO IDEAL CON INGRESSO GRATUITO.

RAGUSA - Uniti sul palco per dire no al terrorismo e ad ogni forma di violenza. E´ l´iniziativa che domani, 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne vedrà coinvolte oltre 20 città italiane oltre a Parigi e Berlino. Protagonista del progetto anche la città di Ragusa attraverso la compagnia teatrale G.o.D.o.T. in collaborazione con l´Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Ragusa che ne garantisce la gratuità dello spettacolo sostenendo le spese vive (gli artisti non hanno chiesto cachet). Al Teatro Ideal alle ore 20, Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, con gli allievi della compagnia daranno lettura al testo teatrale "la Trilogia dell´AmorTe" di Francesco Olivieri. Contemporaneamente lo stesso spettacolo sarà tenuto da altre compagnie teatrali nelle carceri italiane e nei centri antiviolenza delle altre città aderenti al progetto. Si tratta di tre testi teatrali scritti da Olivieri con l´obiettivo di affrontare la complessa e delicata tematica della violenza sulle donne, sfrondata da ogni tipo di retorica e finalizzato ad offrire, all´interno di situazioni difficili, un germoglio ed uno spunto di riflessione. Lo spettacolo di Ragusa prevederà inoltre un omaggio poetico alle vittime di tutti gli attentati terroristici. Storie differenti tra loro verranno raccontate domani sera, ma accomunate tutte dalla tragicità della loro evoluzione: quella di Federica Mellori, una delle due donne morte ammazzate raccontate nella rappresentazione teatrale "Finché morte non ci separi" e interpretata da Federica Bisegna, quella di un uomo, interpretato da Vittorio Bonoaccorso, che in dialetto locale spiegherà le motivazioni che l´ha portato ad uccidere la propria donna ed infine l´omaggio ai poeti dei Paesi recentemente colpiti dalle drammatiche azioni terroriste, con l´intervento degli alunni dei laboratori teatrali. Il progetto è sostenuto da NoiNo.org e dalla Cooperativa Befree. "Dopo aver organizzato per due anni consecutivi la contemporanea nazionale contro la violenza sulle donne con il mio testo Finché morte non ci separi - spiega l´autore Olivieri - oggi sento l´esigenza di chiudere un percorso sul tema della violenza cercando di raccontarla in maniera trasversale attraverso storie differenti racchiuse all´interno de La Trilogia dell´AmorTe". Il progetto di Olivieri è nato in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne di due anni fa quando decise di dar vita ad una vera e propria diretta nazionale teatrale che vide la messa in scena del suo testo teatrale "Finchè Morte Non Ci Separi" in 21 città italiane, coinvolgendo più di 40 attrici, registi, musicisti e tecnici. Un appello a cui rispose anche la Compagnia G.o.D.o.T., come ha ricordato stamani il regista Bonaccorso, avviando quella che anche in ambito locale è stata una scommessa avviata soprattutto per sensibilizzare l´opinione pubblica. In conferenza stampa l´assessore Salvatore Martorana ha sottolineato la valenza dello spettacolo: "Abbiamo subito deciso di patrocinare questo spettacolo dal grande valore simbolico su un tema delicato e rispetto al quale deve sempre esserci la massima attenzione. L´Amministrazione, in linea con i programmi elettorali di Partecipiamo e del Movimenti 5 Stelle, ha sostenuto anche l´associazione Nova Vita organizzando gli spazi dello sportello antiviolenza donna che sarà operativo con il personale già a partire da gennaio. Siamo molto sensibili alla problematica della violenza sulle donne e pochi giorni fa abbiamo partecipato anche alla presentazione da parte del Soroptimist club in Prefettura della nuova app che offre la possibilità alle donne di collegarsi immediatamente dallo smartphone ad un centro aiuto". Info spettacoli ai numeri 3393234452 - 3384920769. info@compagniagodot.it - www.compagniagodot.it o sulla pagina www.facebook.com/compagniagodot

24 novembre 2015
ufficio stampa
Carmelo Saccone