VITTORIA - DAGLI STUDI SCIENTIFICI AI SUCCESSI NEI " CERTAMINA " : L´ESEMPIO DI GIANLUCA VINDIGNI, LATINISTA VITTORIESE.
07-04-2016 08:54 -
"Carissime Magister, salvete! Antequam Italice scribam, ut semper ago, me permittatis paulo lingua Latina uti ad vos alloquendum. Felicissimus hodie sum factus quod mihi fortuna data est facultas vos cognoscendi, una cum magistro Ereddia, etiam illo apud magistros meos famosissimo et nuntiatissimo et praeclaro, et quod me sitis donaturi et ea facultate, per quam clarior quam antea tandem ante vos, latinitatis maximos, fiam!..." Inizia così una missiva che Gianluca Vindigni, vittoriese, laureando in Lettere Classiche, ha indirizzato alla redazione del nostro giornale, presentando la sua attività di " latinista " e il percorso, che lo ha portato per ben due volte a conseguire il secondo posto di composizione latina al " Certamen di Letteratura scientifica e tecnica, greca e latina ", organizzato dal Liceo " Concetto Marchesi " di Mascalucia. La premiazione, quest´anno, avverrà presso la Biblioteca comunale di Mascalucia il prossimo 22 aprile. Gianluca Vindigni si è classificato al secondo posto nella III edizione, che è aperta anche agli studenti universitari e costituisce unico tra i vari " Certamina " ( sempre riservati a studenti dei Licei classici ), per cui il riconoscimento acquista una valenza nazionale. Per la terza edizione Vindigni si è cimentato con un brano del " De Oratore " di Cicerone, seguito da un rigoroso commento storico-letterario e da uno grammaticale-filologico ( è stato fornito appunto un apparato critico). L´anno scorso Vindigni è arrivato sempre 2° con un brano dell´ "Institutio Oratoria" di Quintiliano. Gianluca Vindigni ha 25 anni e ha frequentato a Vittoria il Liceo scientifio, appassionandosi al Latino grazie al prof. Daniele Liberto: si è iscritto a Lettere classiche e ha dovuto studiare da autodidatta il greco. Sicuramente Gianluca ci riserverà altre sorprese gradite, in virtù della sua determinazione e dell´amore dedicato allo studio e all´apprendimento delle lingue dei Latini e dei Greci.