NOTO - SI PRESENTA IL 28 NOVEMBRE IL LIBRO DI MARILINA GIAQUINTA " L´ AMORE NON STA IN PIEDI "

Sabato 28 Novembre alle 19 a Noto, presso la sala Gagliardi di palazzo Trigona (via Cavour, 94) Giuseppe Pitrolo dialogherà con Marilina Giaquinta sul libro di racconti "L´amore non sta in piedi".
Marilina Giaquinta, dirigente della Polizia di Stato, attualmente è direttore della divisione Pasi (la polizia amministrativa sociale dell´immigrazione).
Dopo il libro di poesie "Il passo svelto dell´amore", coi racconti de "L´amore non sta in piedi" (Melino Nerella Edizioni) la Giaquinta si confronta con l´amore in tutte le sue gradazioni, esprimendosi con sapienza ed originalità stilistica: ci presenta quindi dodici racconti che parlano di amore e di abbandono. Dodici incisi di vita scritti in una lingua ricca, lirica, avvolgente ma a volte acuminata come le schegge di una esplosione. Sono storie vissute, o solo osservate, da prospettive diverse: dolenti, devastate, alcune sfiorate dalla speranza, ma mai consolatorie. I personaggi che li popolano, nelle loro perplesse e consapevoli inadeguatezze, riescono a trasmettere la complessità e tutta intera l´inquietudine che il più celebrato dei sentimenti non smette ancora di suscitare.
L´incontro rientra nel festival della letteratura per ragazzi Volalibro.
Marilina Giaquinta, dirigente della Polizia di Stato, attualmente è direttore della divisione Pasi (la polizia amministrativa sociale dell´immigrazione).
Dopo il libro di poesie "Il passo svelto dell´amore", coi racconti de "L´amore non sta in piedi" (Melino Nerella Edizioni) la Giaquinta si confronta con l´amore in tutte le sue gradazioni, esprimendosi con sapienza ed originalità stilistica: ci presenta quindi dodici racconti che parlano di amore e di abbandono. Dodici incisi di vita scritti in una lingua ricca, lirica, avvolgente ma a volte acuminata come le schegge di una esplosione. Sono storie vissute, o solo osservate, da prospettive diverse: dolenti, devastate, alcune sfiorate dalla speranza, ma mai consolatorie. I personaggi che li popolano, nelle loro perplesse e consapevoli inadeguatezze, riescono a trasmettere la complessità e tutta intera l´inquietudine che il più celebrato dei sentimenti non smette ancora di suscitare.
L´incontro rientra nel festival della letteratura per ragazzi Volalibro.