OBITUARY - SI E´ SPENTO STANOTTE LUCIANO MARZIANO, CRITICO D´ARTE E ISPETTORE GENERALE PER I BENI E LE ATTIVITA´ CULTURALI. PUBBLICHIAMO LA SUA ULTIMA RECENSIONE SU " LE MANI SUL CRISTALLO " DI GIROLAMO PIPARO
Era nato a Comiso, città alla quale era rimasto sempre legato, il 18 gennaio del 1929 e presto si era trasferito a Roma, dove si era laureato in Giurisprudenza presso la " Sapienza " e dove aveva seguito i corsi di Storia dell´Arte Moderna e Contemporanea, tenuti da Giulio Carlo Argan.
Era stato dirigente dell´Ispettorato per l´ Istruzione Artistica del Ministero della P.I. e ispettore generale per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Revisore dei conti presso le Accademie delle Belle Arti di Catania, di Firenze e di Macerata, aveva collaborato per numerose riviste d´arte , interessandosi particolarmente della Bauhaus e del Costruttivismo russo.
Pubblichiamo una delle sue ultime recensioni su " Le mani sul cristallo ", romanzo di Girolamo Piparo:
" Avere in visione " Le mani sul cristallo " mi ha consentito di leggere uno straordinario e complesso testo denso di attraversamenti legati da una latente storia d´amore, della quale l´onirico finale del vetro assume le valenze forti della simbologia. Gli attacchi evocativi delle varie fasi temporali arrivano inavvertiti e tutto si snoda ed amalgama quasi in un presente temporale vissuto, analizzato sotto molteplici aspetti che virano, oltre che nella predominanza della storia, dalla sociologia all´antropologia, al costume. Lo scenario è quello delle tante città e dei tanti territori colti nella loro specificità, penetrando nelle loro vene con stile da grande reportage. E´ una qualità sorgiva immersa in una lingua piana filtrata da un forte retroterra culturale. Non è un caso che sono citati e revocati tanti autori, tanti artisti che hanno costituito la scena della mpodernità culturale " ( Luciano Marziano, Tarquinia, 23.05.2013 )
Era stato dirigente dell´Ispettorato per l´ Istruzione Artistica del Ministero della P.I. e ispettore generale per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Revisore dei conti presso le Accademie delle Belle Arti di Catania, di Firenze e di Macerata, aveva collaborato per numerose riviste d´arte , interessandosi particolarmente della Bauhaus e del Costruttivismo russo.
Pubblichiamo una delle sue ultime recensioni su " Le mani sul cristallo ", romanzo di Girolamo Piparo:
" Avere in visione " Le mani sul cristallo " mi ha consentito di leggere uno straordinario e complesso testo denso di attraversamenti legati da una latente storia d´amore, della quale l´onirico finale del vetro assume le valenze forti della simbologia. Gli attacchi evocativi delle varie fasi temporali arrivano inavvertiti e tutto si snoda ed amalgama quasi in un presente temporale vissuto, analizzato sotto molteplici aspetti che virano, oltre che nella predominanza della storia, dalla sociologia all´antropologia, al costume. Lo scenario è quello delle tante città e dei tanti territori colti nella loro specificità, penetrando nelle loro vene con stile da grande reportage. E´ una qualità sorgiva immersa in una lingua piana filtrata da un forte retroterra culturale. Non è un caso che sono citati e revocati tanti autori, tanti artisti che hanno costituito la scena della mpodernità culturale " ( Luciano Marziano, Tarquinia, 23.05.2013 )