PALERMO - ON. NELLO DIPASQUALE: " 14 MILIONI DI EURO PER MUSEO DI RAGUSA, MUSEO DI CAMARINA, PARCO FORZA, CAVA D´ISPICA, NECROPOLI DI BARAVITALIA ".
Recupero e valorizzazione beni culturali, Dipasquale (PD): "Oltre 14 milioni per la provincia iblea, sbloccate anche le somme per l´ex Convento del Gesù"
Si sta per completare l´iter che porterà all´inizio degli interventi di recupero dell´ex Convento di Santa Maria del Gesù a Ragusa Ibla: sono lieto di comunicare che il Ministero ai Beni Culturali ha trasmesso al competente Assessorato regionale l´informativa che il decreto dell´Autorità di Gestione del PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020 per l´attuazione dell´Asse I è stato registrato dalla Corte dei Conti e con esso il relativo elenco degli interventi ammessi al finanziamento. Tra quelli c´è proprio il recupero del convento con il previsto allestimento del Museo archeologico ibleo, per un importo di poco inferiore ai 5milioni e 400mila euro. Già l´altra settimana, in occasione della visita del premier Renzi a Palermo, accompagnato dal Ministro Franceschini e alla presenza del sottosegretario Davide Faraone e del vice presidente dell´Ars on. Giuseppe Lupo, avevo chiesto al titolare del dicastero ai Beni culturali di avere notizie sull´inter che appariva fermo. Da poco è arrivata la rassicurazione sul fatto che si sono concretizzati, dunque, i due passaggi che la Soprintendenza Beni Culturali di Ragusa attendeva da tempo, cioè il via libera dal Ministero e dalla Corte dei Conti, e così, in tempi brevi, potranno essere avviati i lavori che saranno realizzati dalla ditta etnea Sikelia. La Soprintendenza ragusana riceverà il provvedimento a giorni e allora potrà dare mandato di iniziare i lavori.
Si tratta di un risultato importante perché in questo modo, finalmente, si sblocca la realizzazione di un´opera ferma ormai da troppi anni e che rischiava di diventare un´incompiuta.
Sono motivo di soddisfazione anche le altre opere della provincia di Ragusa che sono state ammesse al finanziamento: la "Realizzazione e ripristino dei sentieri del Parco di Cava d´Ispica, restauro della necropoli di Baravitalia (1milione e 154mila euro) e valorizzazione del sito e completameto del restauro del Castello (1milione e 108mila euro)"; il "Progetto di riqualificazione e valorizzazione di Parco Forza a Ispica" (2milioni 224mila euro); le "Opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco Archeologico Regionale di Camarina" (4milioni e 906mila euro).
In totale, in provincia di Ragusa, si riverseranno a breve oltre 14milioni e mezzo di euro a vantaggio della tutela, recupero e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Palermo, 10 maggio 2016
On. Nello Dipasquale
Si sta per completare l´iter che porterà all´inizio degli interventi di recupero dell´ex Convento di Santa Maria del Gesù a Ragusa Ibla: sono lieto di comunicare che il Ministero ai Beni Culturali ha trasmesso al competente Assessorato regionale l´informativa che il decreto dell´Autorità di Gestione del PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020 per l´attuazione dell´Asse I è stato registrato dalla Corte dei Conti e con esso il relativo elenco degli interventi ammessi al finanziamento. Tra quelli c´è proprio il recupero del convento con il previsto allestimento del Museo archeologico ibleo, per un importo di poco inferiore ai 5milioni e 400mila euro. Già l´altra settimana, in occasione della visita del premier Renzi a Palermo, accompagnato dal Ministro Franceschini e alla presenza del sottosegretario Davide Faraone e del vice presidente dell´Ars on. Giuseppe Lupo, avevo chiesto al titolare del dicastero ai Beni culturali di avere notizie sull´inter che appariva fermo. Da poco è arrivata la rassicurazione sul fatto che si sono concretizzati, dunque, i due passaggi che la Soprintendenza Beni Culturali di Ragusa attendeva da tempo, cioè il via libera dal Ministero e dalla Corte dei Conti, e così, in tempi brevi, potranno essere avviati i lavori che saranno realizzati dalla ditta etnea Sikelia. La Soprintendenza ragusana riceverà il provvedimento a giorni e allora potrà dare mandato di iniziare i lavori.
Si tratta di un risultato importante perché in questo modo, finalmente, si sblocca la realizzazione di un´opera ferma ormai da troppi anni e che rischiava di diventare un´incompiuta.
Sono motivo di soddisfazione anche le altre opere della provincia di Ragusa che sono state ammesse al finanziamento: la "Realizzazione e ripristino dei sentieri del Parco di Cava d´Ispica, restauro della necropoli di Baravitalia (1milione e 154mila euro) e valorizzazione del sito e completameto del restauro del Castello (1milione e 108mila euro)"; il "Progetto di riqualificazione e valorizzazione di Parco Forza a Ispica" (2milioni 224mila euro); le "Opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco Archeologico Regionale di Camarina" (4milioni e 906mila euro).
In totale, in provincia di Ragusa, si riverseranno a breve oltre 14milioni e mezzo di euro a vantaggio della tutela, recupero e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Palermo, 10 maggio 2016
On. Nello Dipasquale