PALERMO - PRIMI PASSI VERSO LO PSICOLOGO DI BASE: COMMENTO DELL'ON. DIPASQUALE.
L’obiettivo è quello di istituire lo psicologo di base, con almeno un paio di professionisti per ogni distretto sanitario in tutta la Sicilia, per lavorare sulla prevenzione, cercare di intercettare i primi segnali di disagio tutelare il benessere mentale. Si è svolta ieri a Palazzo dei Normanni l’audizione della presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, convocata dalla sesta commissione “Salute” all’Ars per studiare il quadro normativo e applicare i necessari correttivi al testo che dovrà poi approdare in Aula.
L’incontro con i componenti della VI commissione “Salute, servizi sociali e sanitari” è stato l’occasione per riprendere le fila dei vari disegni di legge che nel tempo erano stati presentati e poi accorpati in un testo coordinato e condiviso da tutti gli schieramento. Sono stati inoltre analizzati i percorsi seguiti da altre Regioni (in testa la Campania che ha incassato un pronunciamento favorevole della Corte costituzionale) per giungere alla creazione di un servizio territoriale di cui la popolazione, come emerso soprattutto nel corso della pandemia, mostra di avere sempre più bisogno. A confermarlo anche le richieste arrivate all'Inps dalla Sicilia per accedere al “bonus psicologico”.
“Ho trovato - dichiara la presidente D'Agostino - apertura e propositività da parte di tutte le componenti politiche perché è giusto, e aggiungerei sacrosanto, che la salute sia alla base di qualsiasi programma che abbia a cuore il benessere della cittadinanza. Attendiamo fiduciosi gli ulteriori passaggi tecnici e arrivare il prima possibile all'istituzione dello psicologo di base anche in Sicilia”.
Gli ultimi dati sul bonus psicologico in Sicilia
Ars, primo sì in commissione al ddl che istituisce lo Psicologo di base. Dipasquale: "Servizio ulteriore per i cittadini siciliani"
Istituire la figura dello Psicologo di base in Sicilia. È uno degli obiettivi del disegno di legge approvato oggi dalla commissione Salute dell'Assemblea regionale siciliana. Sul tema erano stati presentati diversi disegni di legge, tra cui due del Partito democratico, e la commissione ha deciso di riunire le proposte in un unico disegno di legge che adesso conta complessivamente otto articoli.
Il testo ora dovrà passare all'esame dell'Aula: il termine di presentazione degli emendamenti è stato fissato nelle 18 di lunedì 27 marzo. "Il via libera in commissione rappresenta un passo avanti concreto verso un tema di cui si parla troppo poco - dice il deputato del Pd Nello Dipasquale, che aveva presentato come primo firmatario una delle due proposte originarie Dem -. Con questo ddl diamo al sistema sanitario regionale la possibilità di offrire un servizio in più ai cittadini e, al tempo stesso, consentiamo alle persone che vivono un disagio di potere accedere a cure che diversamente non avrebbero potuto ottenere. Auspichiamo ora un veloce esame da parte dell'Aula affinché questa proposta di buonsenso diventi legge al più presto".
Oltre a istituire la nuova figura, delineandone i compiti e facendo nascere gli elenchi provinciali dei professionisti, il ddl crea anche l'Osservatorio regionale che dovrà svolgere una funzione di controllo, programmazione e indirizzo rispetto alle attività dello Psicologo di base. Il testo ora dovrà passare all'esame dell'Aula: il termine di presentazione degli emendamenti è stato fissato per le 18 di lunedì 27 marzo.
Palermo, 2 marzo 2023
On. Nello Dipasquale
L’incontro con i componenti della VI commissione “Salute, servizi sociali e sanitari” è stato l’occasione per riprendere le fila dei vari disegni di legge che nel tempo erano stati presentati e poi accorpati in un testo coordinato e condiviso da tutti gli schieramento. Sono stati inoltre analizzati i percorsi seguiti da altre Regioni (in testa la Campania che ha incassato un pronunciamento favorevole della Corte costituzionale) per giungere alla creazione di un servizio territoriale di cui la popolazione, come emerso soprattutto nel corso della pandemia, mostra di avere sempre più bisogno. A confermarlo anche le richieste arrivate all'Inps dalla Sicilia per accedere al “bonus psicologico”.
“Ho trovato - dichiara la presidente D'Agostino - apertura e propositività da parte di tutte le componenti politiche perché è giusto, e aggiungerei sacrosanto, che la salute sia alla base di qualsiasi programma che abbia a cuore il benessere della cittadinanza. Attendiamo fiduciosi gli ulteriori passaggi tecnici e arrivare il prima possibile all'istituzione dello psicologo di base anche in Sicilia”.
Gli ultimi dati sul bonus psicologico in Sicilia
Al 30 settembre 2022 sono state 318.299 le domande presentate per accedere al “bonus psicologico” (dati forniti da Inps). Di queste 21.085 sono arrivate dalla Sicilia. Qui di seguito la distinzione per provincia: Palermo 6.414; Catania 4.768; Messina 2.478; Trapani 1.616; Siracusa 1.594; Agrigento 1.404; Ragusa 1.240; Caltanissetta 1.040; Enna 531.
Ars, primo sì in commissione al ddl che istituisce lo Psicologo di base. Dipasquale: "Servizio ulteriore per i cittadini siciliani"
Istituire la figura dello Psicologo di base in Sicilia. È uno degli obiettivi del disegno di legge approvato oggi dalla commissione Salute dell'Assemblea regionale siciliana. Sul tema erano stati presentati diversi disegni di legge, tra cui due del Partito democratico, e la commissione ha deciso di riunire le proposte in un unico disegno di legge che adesso conta complessivamente otto articoli.
Il testo ora dovrà passare all'esame dell'Aula: il termine di presentazione degli emendamenti è stato fissato nelle 18 di lunedì 27 marzo. "Il via libera in commissione rappresenta un passo avanti concreto verso un tema di cui si parla troppo poco - dice il deputato del Pd Nello Dipasquale, che aveva presentato come primo firmatario una delle due proposte originarie Dem -. Con questo ddl diamo al sistema sanitario regionale la possibilità di offrire un servizio in più ai cittadini e, al tempo stesso, consentiamo alle persone che vivono un disagio di potere accedere a cure che diversamente non avrebbero potuto ottenere. Auspichiamo ora un veloce esame da parte dell'Aula affinché questa proposta di buonsenso diventi legge al più presto".
Oltre a istituire la nuova figura, delineandone i compiti e facendo nascere gli elenchi provinciali dei professionisti, il ddl crea anche l'Osservatorio regionale che dovrà svolgere una funzione di controllo, programmazione e indirizzo rispetto alle attività dello Psicologo di base. Il testo ora dovrà passare all'esame dell'Aula: il termine di presentazione degli emendamenti è stato fissato per le 18 di lunedì 27 marzo.
Palermo, 2 marzo 2023
On. Nello Dipasquale