PARIGI - I PROTAGONISTI DEL MAGGIO '68: AGUIGUI MOUNA, ALIAS ANDRE' DUPONT.

André Dupont era nato il primo ottobre 1911 a Meythet, in Alta Savoia, da una famiglia di piccoli agricoltori: il padre morì quando André aveva 7 anni, mentre a 9 anni il piccolo rimase orfano di madre. Fu così adottato da una zia ( dormendo con le vacche nella stalla ) a e all'età di 13 anni iniziò a lavorare. Sposatosi nel 1939, alle soglie della guerra, e richiamato alle armi, divenne un convinto antimilitarista. Insofferente della disciplina ( era stato allontanato a 17 anni dalla Marina militare), venne pure espulso, per l'insofferenza agli ordini di scuderia, dal Partito Comunista, cui aveva aderito dopo la Liberazione.
Facendo diversi lavori e non tollerando manco i legami familiari ( ebbe due mogli), si definì " caca-pipi-taliste", iniziando l'attività di " amuseur ", una sorta di clochard-filosofo libertario, pacifista, ecologista " ante litteram ". Assunse lo pseudonimo di " Aguigui Mona", frase priva di senso con cui battezzò il suo ristorante a Parigi, di fronte alla Biblioteca Nazionale.
Famose sono state le sue marce contro ogni guerra, " in primis " quella di Algeria; altrettanto famose sono state le sue arringhe, di fronte a folle impressionanti ( molti consideravano Aguigui eccentrico, se non fuori di testa ): si muoveva in bici e aveva i vestiti ricoperti di gadget e spille pacifiste. Il periodo felice per Aguigui fu il maggio francese, che lo vide protagonista nelle vie e nelle piazze parigine, dal Baubourg al " Salon du livre ": a chi lo contestava, gridando " Mouna, folklore ! ", rispondeva. " preferite il cloro?", alludendo al gas lacrimogeno della Gendarmerie.
Si è spento l'8 maggio 1999 a Parigi, per arresto cardiaco, dopo essersi candidato ripetutamente e infelicemente , dal 1974 al 1993, alle elezioni presidenziali e a quelle legislative.