22 Marzo 2023

PAVIA - AL CASTELLO VISCONTEO " PADIGLIONE TIBET ": ESPONGONO DIVERSI ARTISTI, TRA CUI DARIO FO E IL COMISANO SALVATORE ANELLI.


PADIGLIONE TIBET
Spiritualità ed Arte come cibo per la mente e per l´anima

progetto di Ruggero Maggi
con la collaborazione di Giosuè Allegrini

CASTELLO VISCONTEO DI PAVIA
12 MARZO - 10 APRILE 2016
inaugurazione venerdì 11 marzo ore 18.00

Un paese è vivo quando
è viva la sua cultura

Questa semplice frase racchiude in sé il profondo significato che ha assunto la recente costituzione proprio in Italia del primo nucleo di pronto intervento artistico e culturale al mondo. Una sorta di Caschi Blu della cultura pronti ad intervenire ovunque si sfregi e si vandalizzi l´Arte. Finalmente una risposta concreta ai continui soprusi ed alla distruzione operati dalla barbarie imperante in certi paesi.

Il progetto Padiglione Tibet “il padiglione per un paese che non c´è” ideato da Ruggero Maggi nel 2010 ha sempre agito in questo senso ridando dignità al popolo tibetano attraverso la conoscenza della sua arte e della sua cultura.
Tibet: una nazione che evoca da sempre un sentimento religioso, mistico, di pace, una vitale “centralina” spirituale per tutti gli esseri umani.
Padiglione Tibet, un’idea che nella propria semplicità racchiude una forte carica emozionale, è un sogno che ha lasciato il segno ponendosi l’obiettivo di far incontrare la sensibilità della cultura contemporanea occidentale con quella tibetana.
Anno del Dalai Lama. Sua Santità Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama del Tibet, il 6 luglio 2015 (20° giorno, del 5° mese dell’anno tibetano 2142) ha compiuto 80 anni. Oggi il Dalai Lama non è soltanto la massima autorità del popolo tibetano, ma anche un punto di riferimento fondamentale per decine di milioni di persone in tutto il mondo. Il Comitato Padiglione Tibet, la Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana (FPMT) e il Progetto L’Eredità del Tibet, come atto di affettuoso e sentito omaggio all’opera di questo altissimo testimone del nostro tempo, tra l’altro insignito nel 1989 del Premio Nobel per la Pace, hanno deciso di dedicare al Dalai Lama questo grande evento di arte contemporanea.

La mostra, a cura di Ruggero Maggi e con la collaborazione di Giosuè Allegrini, sarà accolta presso il Castello Visconteo di Pavia storico complesso architettonico, fra i più importanti spazi espositivi nazionali legati all’arte e alla cultura. L’Amministrazione Comunale del capoluogo pavese, unitamente ai Musei Civici e all’Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi, particolarmente attente a privilegiare le iniziative culturali di respiro internazionale, sosterranno direttamente l’evento espositivo.

Una rassegna espositiva che intende rappresentare uno straordinario florilegio, una sintesi creativa delle precedenti tre edizioni (2011/2013/2015) di Padiglione Tibet nato come evento parallelo alla Biennale d’Arte di Venezia e durante il quale sono stati coinvolti importanti artisti contemporanei, tra cui il Premio Nobel Dario Fo, Gillo Dorfles e Dario Ballantini.
Un “fil rouge”, dunque, emozionale, suggestivo e appassionato che parte idealmente dal Tibet e giunge a Pavia, transitando per Venezia. Un “fil rouge” che ha coinvolto oltre cento artisti da tutto il mondo, impegnati nelle scorse edizioni veneziane di Padiglione Tibet, come a dire che la Libertà non ha, e non può avere, confini in quanto la Libertà è un sentimento incontenibile, inarrestabile, incoercibile.

A Pavia saranno quindi presentate le opere realizzate da noti artisti contemporanei direttamente sulle Khata, le tipiche sciarpe che in Tibet i monaci offrono in segno di saluto ed amicizia.
Un evento in cui verrà evidenziato il connubio tra Arte Sacra Tibetana ed Arte Contemporanea Occidentale.
Così è per i monaci tibetani che hanno realizzato i mandala, cerchi della vita, un cammino fatto di segni e di colori che diventano simboli dell’universo, e si trasformano in un “Archivio di Strutture-Mandala” realizzate dai monaci, in sinergia con gli artisti di Padiglione Tibet che ne hanno tracciato le linee guida.
Così è per i buddisti tibetani, che nel far ruotare in senso orario le Chokhor, le ruote della preghiera, diffondono nel vento “Om Mani Padme Hum”, il mantra che, riprendendo la forma incisa dei petali del fior di loto, conduce la mente a ricordare come il più prezioso dei tesori, il Nirvana Buddista, non vada cercato nell’altrove, negli orpelli decorativi piuttosto che nelle ingorde velleità, bensì nel nostro cuore, nella quotidianità delle cose più semplici e umili, ma non per questo meno preziose. Ruote elaborate, per l’occasione, dagli artisti di Padiglione Tibet e realizzate in materiale ceramico dai laboratori albisolesi, che forniscono, sotto l’azionamento manuale dei visitatori, rinnovate esperienze sensoriali e spirituali.
Così è stato, infine, per i giovani studenti di Hong Kong che solo pochi mesi fa, durante la loro eroica protesta verso il governo centrale di Pechino, la cosiddetta “Rivolta degli Ombrelli”, hanno ricordato al mondo che non si può vivere senza Libertà. Ombrelli, dunque, quale emblema di una rivolta partecipata, ma anche simbolo di protezione; al contempo seducente oggetto estetico attraverso l’abile intervento artistico. Un oggetto, dunque, plurivalente, eclettico, democratico; un assunto di Libertà.
Saranno anche presentate la mostra di arte satirica “Tibet… c´è poco da ridere” da un´idea di Maggi ed a cura di Dino Aloi con artisti italiani e francesi e quella dedicata al versatile e geniale Giuseppe Coco capace di misurarsi con la satira più amara e, contemporaneamente, con i temi più poetici dell´umana commedia “Coco & Milarepa – i colori dello spirito” presentata da Chiara Gatti.
Venerdì 11 marzo, giorno dell´inaugurazione, saranno presenti il testimonial della rassegna Alberto Fortis, noto performer e cantautore italiano e Ghese Lobsang Tenkyong che descriverà l´attuale situazione tibetana.
Sono inoltre previste opere di video arte, performances, incontri/insegnamenti buddisti tibetani e presentazioni di libri di cui verrà data notizia in seguito.

Artisti PADIGLIONE TIBET
Lorenzo Alagio, Filippo Altomare, Salvatore Anelli, Franco Ballabeni, Dario Ballantini, Calogero Barba, Piergiorgio Baroldi, Donatella Baruzzi, BAU, Luisa Bergamini, Carla Bertola, Giuseppe Bertolino, Giorgio Biffi, Mariella Bogliacino, Giovanni Bonanno, Rossana Bucci, Nirvana Bussadori, Rosaspina B. Canosburi, Silvia Capiluppi, Paola Caramel, Paolo Carnevale, Bruno Cassaglia, Domenico Castaldi, Stefano Cerioli, Simonetta Chierici, Pino Chimenti, Barbara Codemo, Francesca Romana Corradini, Marzia Corteggiani, Marisa Cortese, Giampietro Cudin, Christine Davis, Teo De Palma, Adolfina De Stefani, Albina Dealessi, Anna Maria Di Ciommo, Laura Di Fazio, Marcello Diotallevi, Giovanna Donnarumma, Gillo Dorfles, Fernanda Fedi, Gretel Fehr, Alessandra Finzi, Dario Fo, Giglio Frigerio, Fernando Garbellotto, Ornella Garbin, Ferruccio Gard, Annamaria Gelmi, Luciano G. Gerini, Ivana Geviti, Riccardo Ghirardini, Gino Gini, Lillo Giuliana, Antonella P. Giurleo, Bruno Gorgone, Isa Gorini, Gruppo Il Gabbiano, Giovanni Gurioli, Gennaro Ippolito, Oriana Labruna, Paolo Lamarque, Franca Lanni, Silvia Lepore, Pino Lia, Oronzo Liuzzi, Gian Paolo Lucato, Ruggero Maggi, Francesco Maglia snc, Antonello Mantovani, Silvia Mariani, Fabrizio Martinelli, Gianni Marussi, Renato Mertens, Fernando Montà, Lorenza Morandotti, Simona Morani, Tashi Norbu, Paolo Nutarelli, Orisol, Clara Paci, Lucia Paese, Claudio Pantana, Sandro Pellarin, Renata Petti, Marisa Pezzoli, Giorgio Piccaia, Matteo Piccaia, Plumcake, Giovanni Genshō Ponzoni, Veronique Pozzi, Benedetto Predazzi, Nadia Presotto, Tiziana Priori, Mario Quadraroli, Angela Rapio, Carla Rigato, Giuseppina Riggi, Gian Paolo Roffi, Claudio Romeo, Maria P. Fanna Roncoroni, Jeannette Rütsche, Sergio Sansevrino, Roberto Scala, Anna Seccia, Gianni Sedda, Cesare Serafino, Lucio T. Serafino, Elena Sevi, Lucia Spagnuolo, Celina Spelta, Franco Spena, Ilaria Sperotto, Roberto Testori, Vittorio Tonon, topylabrys, Micaela Tornaghi, Alberto Vitacchio, Andrea Vizzini, Doriana Vovola.
Video arte
Francesca Lolli, Ruggero Maggi, Marco Rizzo.
Testi di
Adriano Accattino, Giosuè Allegrini, Dino Aloi, Gianluca Anselmo, Stefano Antichi, Elisabetta Bacci, Piergiorgio Baroldi, Massimo Bignardi, Boris Brollo, Lara Caccia, Claudio Cardelli, Mauro Carrera, Giorgia Cassini, Andrea Chinellato, Tamding Choephel, Stefano Dallari, Giulia Fresca, Ornella Garbin, Chiara Gatti, Lorella Giudici, Alexander Larrarte, Enzo Lo Scalzo, Ruggero Maggi, Mimma Pasqua, Cristina Romieri, Alberto Rovida, Massimo Scaringella, Giuliana Schiavone, Roberta Semeraro, Tiziana Tacconi, Claudio Tecchio, Trini Castelli, Piero Verni, Roberto Vidali, Emma Zanella.

Artisti della mostra Tibet… c´è poco da ridere
Dino Aloi, Gianni Audisio, Pierre Ballouhey, Gianni Chiostri, Lido Chiostri, Milko Dalla Battista, Marco De Angelis, Guido Giordano, Ruggero Maggi, Claudio Mellana, Danilo Paparelli, Alessandro Prevosto, Robert Rousso, Fabio Sironi, Carlo Squillante.


PADIGLIONE TIBET
Spiritualità ed Arte come cibo per la mente e per l´anima

progetto di Ruggero Maggi
con la collaborazione di Giosuè Allegrini

CASTELLO VISCONTEO DI PAVIA
Viale XI Febbraio, 35 - Pavia

12 MARZO - 10 APRILE 2016
inaugurazione venerdì 11 marzo ore 18.00

Per informazioni: 0382.399770 | www.vivipavia.it ,
www.padiglionetibet.com | maggiruggero@gmail.com | 320.9621497

Orari: da martedì a domenica 10 - 13 e 15 - 17.50
La biglietteria chiude 45 minuti prima della mostra.
Chiuso il lunedì.
Aperto nei giorni di Pasqua (domenica 27 marzo 2016) e Lunedì dell´Angelo (lunedì 28 marzo 2016)

Biglietto: 4 €
Mostra + Musei Civici di Pavia: 8 €
Gratuito per under 26, over 70 e possessori di My Museum Card
Ulteriori informazioni sul sito www.museicivici.pavia.it

Partner
Sigma, Tre D s.r.l., Tecnodomes, NCA Engineering Srl, FabLab Fondazione Mike Bongiorno, Giorgi, Buduar, Atelier51, Il Melo, The Heritage of Tibet, FPMT, Dossier Tibet, Iscos, Associazione Italia-Tibet, Associazione Vimala, La Casa del Tibet.


Note:
. La figura di Giuseppe Coco (Biancavilla, Catania 1936 – 2012) è entrata nell´immaginario comune per le celebri illustrazioni che hanno animato, a partire dagli anni Sessanta, con ironia e straordinario humor nero, le pagine di testate famose. Come Comix, il Corriere della Sera, Epoca, Horror, La Gazzetta dello Sport, L’Espresso, la Repubblica, La Domenica del Corriere, La Settimana enigmistica, Panorama, Relax e Zoom; oltre a celebri e popolarissimi periodici stranieri, da Playmen a Punch, da Hara Kiri al The Saturday Evening Post. (Chiara Gatti)

. La FPMT (Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana) è un’organizzazione internazionale non-profit, fondata nel 1975 da Lama Thubten Yeshe. La Fondazione si dedica alla trasmissione in tutto il mondo della tradizione buddhista mahayana e dei suoi valori attraverso l’insegnamento, la meditazione e il servizio alla comunità. La FPMT Italia appartiene a questa rete internazionale costituita da centri di insegnamento buddhista, centri di meditazione, centri di ritiro, monasteri per monaci e monache, case editrici, hospice, centri di cura e altri centri di servizi per la comunità.

. Quella tibetana era una civiltà di grande valore, poco sviluppata dal punto di vista del progresso materiale ma incredibilmente progredita sotto il profilo della ricerca filosofica e interiore. Il Progetto L’Eredità del Tibet nasce dalla consapevolezza dell´urgenza di un aiuto per preservare la cultura tibetana e cerca, con le sue modeste energie, di contribuire alla conoscenza degli elementi essenziali di quello che è stato efficacemente chiamato, il “Messaggio dei Tibetani”.
Notizie Flash
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
VITTORIA - PIU' DI 600.000 EURO PER LE STRADE DI VITTORIA E SCOGLITTI
MODICA - NASCE LA LISTA " MODICA AL CENTRO "
RAGUSA - RINNOVATE LE CARICHE DEL TERZO SETTORE
RAGUSA - CISL: " CHIUSE " LE MASSERIE " A PASQUA E IL LUNEDI’ DELL’ANGELO
IBLA - BENEDETTO " IL CAMPO DEGLI ANGELI " PRESSO IL CIMITERO
POZZALLO - LA VIRTUS ISPICA SCONFITTA DAL SANTA CROCE
VITTORIA - AIELLO E L'INAUGURAZIONE DEL PRESIDIO AL " GUZZARDI "
PALERMO - PER RIFONDAZIONE COMUNISTA IL TAGLIO DELLE SCUOLE PORTA ALLA DESERTIFICAZIONE CULTURALE
MODICA - 6,5 MILIONI DI EURO PER 3 PROGETTI
SCICLI - ABBANDONO DI CUCCIOLI: LA DENUNCIA DI SINISTRA ITALIANA.
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:17 - Politica
[]
RAGUSA CREATIVA SI PREPARA PER LE AMMINISTRATIVE DI FINE MAGGIO, ANGELICA: “SOSTERREMO IL PERCORSO SUL CIVISMO DEL SINDACO CASSI’”

Ragusa Creativa si prepara per le amministrative di fine maggio. E’ il coordinatore, Filippo Angelica, già consigliere comunale, a illustrare quali sono i passi compiuti. “E già da tempo – spiega – che, come gruppo, abbiamo ripreso un percorso politico che ci vede vicini agli amici di Italia Viva con cui abbiamo avuto modo di confrontarci, in particolare nelle pers...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 18:55 - Attualità
[]
Anche a Ragusa... per l'elezioni comunali... c'è un incremento di Leoni da tastiera...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 18:10 - Politica
[]
PSI a sostegno della candidatura di Riccardo Schininà a sindaco di Ragusa. “Adesione piena e convinta per un apporto importante all'area progressista e riformista”

Piena e convinta adesione al progetto politico del candidato sindaco di Ragusa dell'area progressista e riformista Riccardo Schininà. È stata annunciata questa mattina, in conferenza stampa, dal Partito socialista italiano al Centro Studi 'Feliciano Rossitto'. Un sostegno suggellato dalla presenza oggi in città del segretario nazion...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
02-03-2023 18:19 - Attualità
[]
Beppe Grillo “Illuminato” fonda la Chiesa dell'Altrove…

"La Chiesa dell'Altrove è realtà". L'ultima trovata di Beppe Grillo, Il comico ligure se ne inventa un'altra e lancia l'atto costitutivo della religione dell'Altrove. "Dio non c'è, la scienza non dà risposte, perché non posso fondare una mia Chiesa?"

Una 'A' sormontata da onde elettromagnetiche, come una grande antenna. È il simbolo che campeggia sul sito laltrove.org, dove è stato pubblicato l'atto costitutivo della Chiesa dell'Altrove, a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:36 - Cultura & Arte
[]
Brolo -Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, la Giuria ha reso noti i nomi dei vincitori

Il 21 Marzo si è celebrata in Italia la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta ormai alla ventottesima edizione, quest’anno per il corteo nazionale è stata scelta la Città di Milano. Per l’occasione, la Giuria della Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, presieduta ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:35 - Angolo dell´Arte
[]
“Trasfigurazione” . Questo il titolo del dipinto che l’artista Pippo Pace ha realizzato e donato alla Parrocchia dei Santi Apostoli di Comiso che ne può disporre secondo i propri bisogni e le proprie necessità.

Il dipinto, realizzato come omaggio al grande pittore del ‘500 Raffaello ed eseguito con la tecnica dell’acrilico su legno dalle dimensioni di cm 80 x 100, rappresenta un particolare del capolavoro originale, esposto presso le sale dei musei Vaticani .

Non è la prima volta che il maestro...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 17:17 - Cultura & Arte
[]
Comiso, 17 marzo 2023

Comiso, si presenta il libro di Fernando Muraca “Liberi di cadere, Liberi di Volare”

Il romanzo, tratto da una storia vera, racconta la vicenda umana di una donna e dei suoi due figli e di un episodio che ha segnato drammaticamente le loro esistenze. Una storia sulle soglie di una prigione tra perdono, riconciliazione, speranza e riscatto.

Una storia vera vissuta sulle soglie della prigione tra perdono, riconciliazione, speranza e riscatto.

Sarà presentato il prossimo 22 mar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
7

Visitatore Numero
2199747

totale visite
8430845


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie