POZZALLO- NASCE L´ACCADEMIA DI ARTI MARZIALI ORIENTALI, LA PIU´ GRANDE PALESTRA DI AIKIDO IN SICILIA
Dai primi di settembre la Sicilia sud-orientale avrà un nuovo punto di riferimento nel campo dell´Aikido: l´Accademia di Arti Marziali Orientali.
Sita in un ex capannone industriale del gruppo Epas nella zona industriale Asi Modica - Pozzallo, l´Accademia di Arti Marziali Orientali, con il suo dojo di trecento metri quadri ospiterà la più grande palestra di Aikido in Sicilia. L´ampio parcheggio esterno e le migliori tecnologie in fatto di impiantistica sportiva completano la dotazione infrastrutturale della palestra che gode tra l´altro di una posizione baricentrica rispetto ai bacini di utenza di Modica, Pozzallo, Ispica e dei centri limitrofi della provincia di Siracusa.
La struttura fa parte della Scuola nazionale di Arti Marziali Il Samurai, una "rete" composta da 20 dojo, altrettanti istruttori e più di 300 allievi associati in tutta Italia, fondata e diretta dai maestri Ferdinando Silvano e Giovanni Aprile e affiliata al Centro sportivo educativo nazionale (Csen).
Lo staff di istruttori dell´Accademia di Arti Marziali Orientali sarà composto da Federico Selvaggio, responsabile dei settori "Giovani" e "Formazione, sostegno e promozione del Benessere" (che si occuperà di promuovere un´educazione alla salute e al benessere attraverso le Arti Marziali e la Psicologia Funzionale), e Rosy Campailla, responsabile del settore Femminile, con il coordinamento e la supervisione del maestro Giovanni Aprile, cintura nera IV dan Aikido e Ju-Jitsu, responsabile per l´Italia centrale e meridionale della Scuola "Il samurai" nonché autore di libri e Dvd sulle Arti Marziali, che vanta una vasta esperienza didattica in ambito nazionale.
Da settembre presso il nuovo dojo saranno attivati corsi "zero" di Aikido, corsi per bambini e adolescenti, donne, adulti, corsi per allievi e istruttori, corsi dikatana (arte della spada) e jo (bastone). Adulti e ragazzi, seguiti da volontari e istruttori specializzati, potranno praticare la nota disciplina marziale basata sugli insegnamenti originali del maestro Morihei Ueshiba, ispirandosi ai principi dell´armonia, dell´equilibrio, dell´eleganza e dell´efficacia, ma anche coltivandola disciplina sportiva, il senso di responsabilità e il benessere psico-fisico.
«L´Aikido - spiega Giovanni Aprile - non è una disciplina violenta ma si basa sul principio di neutralizzare l´avversario sfruttandone la sua stessa forza; migliora l´armonia e l´eleganza dei movimenti del corpo e fa acquisire autocontrollo e sicurezza in se stessi in situazioni di pericolo. L´Aikido è uno strumento di difesa personale, ma è anche uno stile di vita. Chi pratica l´Aikido ricerca la calma interiore, studia il proprio Io, impara a conoscere i propri limiti e i propri punti di forza».
Sita in un ex capannone industriale del gruppo Epas nella zona industriale Asi Modica - Pozzallo, l´Accademia di Arti Marziali Orientali, con il suo dojo di trecento metri quadri ospiterà la più grande palestra di Aikido in Sicilia. L´ampio parcheggio esterno e le migliori tecnologie in fatto di impiantistica sportiva completano la dotazione infrastrutturale della palestra che gode tra l´altro di una posizione baricentrica rispetto ai bacini di utenza di Modica, Pozzallo, Ispica e dei centri limitrofi della provincia di Siracusa.
La struttura fa parte della Scuola nazionale di Arti Marziali Il Samurai, una "rete" composta da 20 dojo, altrettanti istruttori e più di 300 allievi associati in tutta Italia, fondata e diretta dai maestri Ferdinando Silvano e Giovanni Aprile e affiliata al Centro sportivo educativo nazionale (Csen).
Lo staff di istruttori dell´Accademia di Arti Marziali Orientali sarà composto da Federico Selvaggio, responsabile dei settori "Giovani" e "Formazione, sostegno e promozione del Benessere" (che si occuperà di promuovere un´educazione alla salute e al benessere attraverso le Arti Marziali e la Psicologia Funzionale), e Rosy Campailla, responsabile del settore Femminile, con il coordinamento e la supervisione del maestro Giovanni Aprile, cintura nera IV dan Aikido e Ju-Jitsu, responsabile per l´Italia centrale e meridionale della Scuola "Il samurai" nonché autore di libri e Dvd sulle Arti Marziali, che vanta una vasta esperienza didattica in ambito nazionale.
Da settembre presso il nuovo dojo saranno attivati corsi "zero" di Aikido, corsi per bambini e adolescenti, donne, adulti, corsi per allievi e istruttori, corsi dikatana (arte della spada) e jo (bastone). Adulti e ragazzi, seguiti da volontari e istruttori specializzati, potranno praticare la nota disciplina marziale basata sugli insegnamenti originali del maestro Morihei Ueshiba, ispirandosi ai principi dell´armonia, dell´equilibrio, dell´eleganza e dell´efficacia, ma anche coltivandola disciplina sportiva, il senso di responsabilità e il benessere psico-fisico.
«L´Aikido - spiega Giovanni Aprile - non è una disciplina violenta ma si basa sul principio di neutralizzare l´avversario sfruttandone la sua stessa forza; migliora l´armonia e l´eleganza dei movimenti del corpo e fa acquisire autocontrollo e sicurezza in se stessi in situazioni di pericolo. L´Aikido è uno strumento di difesa personale, ma è anche uno stile di vita. Chi pratica l´Aikido ricerca la calma interiore, studia il proprio Io, impara a conoscere i propri limiti e i propri punti di forza».