26 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Sport

PRIZZI - AUTOSLALOM MONTI SICANI

SLALOM MONTI SICANI CITTà DI PRIZZI sulla rampa Di lancio.
LA 3a EDIZIONE pronta ad avviare i motori, il 6 E 7 AGOSTO

A distanza di appena 10 mesi dall´ultima volta si rinnova la tenzone automobilistica tra i migliori esponenti della specialità in Sicilia, i quali continuano in queste ore a far giungere numerosi i consensi e le adesioni in vista della competizione sicana. Le iscrizioni potranno ancora pervenire sul tavolo degli organizzatori sino alla mezzanotte di lunedì 1 agosto. L´evento motoristico nuovamente ospite nel contesto di un suggestivo scenario naturalistico e storico, a due passi dall´antichissima città ellenistica di Hippana. Il vincitore delle uniche due trascorse edizioni dello slalom Città di Prizzi è il velocissimo "figlio d´arte" trapanese Giuseppe Castiglione, campione siciliano per la specialità in carica (ed ormai pressoché certo di fare il bis pure quest´anno), ben nove affermazioni stagionali nel 2016 ed alla caccia del "tris" consecutivo sui Monti Sicani. Tre le manche cronometrate in programma, tutte articolate sul confermato tracciato "semi-montano" da 2 km netti, che dalla periferia si inerpica tra i birilli sino a raggiungere il centro abitato del comune sicano in provincia di Palermo, posto a 1045 metri sul livello del mare. Le verifiche tecniche e sportive si terranno sabato 6 agosto nella centrale piazza IV Novembre, mentre la prima manche vedrà accendersi il semaforo verde alle 9 dell´indomani, domenica 7 agosto. La kermesse è concepita e promossa dal Team Palikè Palermo collaborato sul territorio locale dal farmacista Gino Giordano. Fondamentale l´apporto fornito dal Comune di Prizzi, con al timone il sindaco Luigi Vallone, ente che ha assicurato ancora una volta il patrocinio alla corsa e che continua fermamente a credere nelle potenzialità turistico-culturali insite nel DNA dello stesso evento motoristico. Si aprono intanto in queste ore le iscrizioni in vista della 59a edizione della Salita dei Monti Iblei (alla quale è abbinata la 59a Coppa Monti Iblei Autostoriche), prova con validità per il Tivm Sud (Trofeo italiano velocità montagna), in programma a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, dal 26 al 28 agosto. Pure la cronoscalata, alla quale sono attesi i migliori specialisti del Sud Italia, è allestita dal Team Palikè

Prizzi, 30 luglio - Si lavora alacremente, pur se ormai bisogna guardare alla messa a punto di semplici dettagli, in vista di una competizione automobilistica nata quasi in sordina due anni addietro, ma presto divenuta autentico punto di riferimento per gli appassionati di motori locali e per quelli siciliani, più in generale. Ad una settimana dall´accensione ufficiale dei motori, continuano infatti in queste ore a giungere copiosi i consensi ed a "piovere" in maniera incessante le adesioni da parte dei piloti isolani intenzionati a non mancare all´appuntamento con il 3° Slalom Monti Sicani Città di Prizzi.
L´evento automobilistico ("impaziente" nel tornare a disputarsi a soli 10 mesi dall´ultima edizione, in archivio ad ottobre 2015) è destinato ad entrare nel vivo in occasione del prossimo weekend, quello compreso tra sabato 6 e domenica 7 agosto. Le iscrizioni potranno ancora pervenire sul tavolo degli organizzatori sino alla mezzanotte di lunedì 1° agosto, per essere successivamente vagliate e confermate da parte dal comitato organizzatore della prova sicana.
La nuova sfida tra i birilli, ospite nel contesto di un affascinante scenario naturalistico e storico offerto dai monti Sicani, tra le "decadute" province di Agrigento e Palermo (il comune di Prizzi ricade nel comprensorio della Città metropolitana di Palermo), proprio a due passi dall´antichissima città alto-ellenistica di Hippana, è deputata ad assegnare punti "pesanti" per le classifiche del Campionato automobilistico siciliano Aci Sport Slalom 016, di cui costituisce il decimo appuntamento stagionale. Il 3° Slalom Monti Sicani Città di Prizzi rappresenterà tuttavia un ´crocevia´ fondamentale anche per il combattutissimo Challenge Palikè 016 (la serie regionale rivolta agli slalom promossa dal Team Palikè Palermo tornata in ´grande spolvero´ quest´anno), del quale andrà a costituire il sesto "tassello" stagionale.
Gli appassionati di motori che decideranno di trascorrere il weekend del 7 agosto nella cittadina sicana
Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100 # LIC. ORG. 31886
godranno altresì della ghiotta occasione di conoscere più da vicino la storia di Prizzi, uno tra i paesi più elevati della Sicilia, da un punto di vista altimetrico, con i suoi 1045 metri sul livello del mare e le sue numerose ed antiche chiese, edificate o ristrutturate tra il XVI ed il XVIII secolo. Prizzi, comune tra i promotori dell´Unione dei Comuni della Valle del Sosio, è pure conosciuta a livello internazionale per "Lu ballu di lì Diavoli", ossia "Il ballo dei Diavoli", antichissima e caratteristica festa religiosa (non senza alcune "sfumature" pagane) che caratterizza localmente la domenica della Pasqua di Resurrezione, al culmine dei riti della Settimana Santa, che a Prizzi può vantare solide tradizioni popolari.
Terminate le dovute premesse storico-culturali, va senza dubbio rimarcato come il 3° Slalom Monti Sicani Città di Prizzi veda in prima fila, per quanto concerne la cura di ogni dettaglio organizzativo (senza perciò tralasciare i fondamentali aspetti relativi alla sicurezza attiva e passiva per piloti e spettatori), il citato Team Palikè Palermo, con al timone Anna Maria Lanzarone, Nicola, Dario e Roberto Cirrito. Il sodalizio con base nel capoluogo isolano sarà pure quest´anno collaborato sul territorio locale dal farmacista Gino Giordano, noto appassionato prizzese di auto da corsa e pilota "gentleman".
Discorso a parte merita l´impegno profuso con estrema passione, nei confronti dello slalom di casa, da parte del Comune di Prizzi, rappresentato dal sindaco Luigi Vallone, questi certamente sostenuto, tra gli altri componenti della Giunta comunale, anche dall´assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo del paesino sicano, Annalia Leone. L´Amministrazione comunale di Prizzi ha concesso anche nel 2016 il proprio patrocinio allo Slalom Monti Sicani Città di Prizzi, contribuendo in maniera fattiva allo svolgimento della gara, considerata a ben ragione tra i veicoli promozionali più importanti in assoluto per l´incremento dell´attività turistica e per lo sviluppo dell´economia su base locale.
"Non possiamo che ringraziare in maniera convinta - spiega Nicola Cirrito, ´patron´ storico e portavoce del Team Palikè - il sindaco Luigi Vallone, la Giunta ed il Consiglio comunale di Prizzi, i quali hanno creduto e continuano a credere fortemente nelle potenzialità turistico-culturali insite nel Dna dello stesso Slalom Monti Sicani. La stima e l´entusiasmo palesati dagli amministratori locali verso la kermesse automobilistica e nei nostri stessi confronti non possono che stimolarci ulteriormente ad esprimere il meglio delle nostre capacità organizzative, ciò al fine di garantire la piena riuscita della competizione, come sempre".
In attesa di poter disporre di un ´roster´ credibile di piloti partecipanti, va ricordato agli onori di cronaca come il vincitore delle uniche due trascorse edizioni dello slalom Monti Sicani Città di Prizzi sia stato il velocissimo ´figlio d´arte´ trapanese Giuseppe Castiglione (nel 2014 con la "cattiva" monoposto Ghipard Suzuki, lo scorso anno con l´altrettanto prestante Radical Prosport Suzuki), campione siciliano Slalom in carica (e principale candidato al bis pure quest´anno). Il portacolori della scuderia Armanno Corse di Palermo, nove affermazioni stagionali nel 2016 su Radical Prosport Suzuki, sarà quasi certamente tra i protagonisti a Prizzi, allo scopo di andare a caccia di un clamoroso "tris" consecutivo sui Monti Sicani. Ad incalzarlo nel 2015 furono gli altri trapanesi Giuseppe Gulotta e Nicolò Incammisa, secondo e terzo assoluti al traguardo.
Nessuna sostanziale modifica ha interessato il collaudato e severo, seppur breve, percorso di gara, lodato dalla maggior parte dei piloti per le proprie peculiarità tecniche e logistiche. Il 3° Slalom Monti Sicani Città di Prizzi si svolgerà domenica 7 agosto su una sezione di strada provinciale chiusa al transito veicolare, della lunghezza di 2 km netti, ricavato nell´immediata periferia del paese.
Lo "start" è localizzato all´altezza dell´intersezione con la Discesa dei Carmelitani, proprio alle porte dell´abitato di Prizzi ed il tracciato si snoderà successivamente sulla prosecuzione di via Vito Schifani, per poi immettersi su una sezione della strada provinciale 82. L´arrivo, infine, è individuato nei pressi di Corso del Popolo, poco dopo l´intersezione con via Giuseppe Garibaldi, quasi all´ingresso del paese, in una zona facilmente raggiungibile e fruibile da parte degli spettatori, peraltro attesi in buon numero. Saranno altresì interessati dal percorso di gara il viale Vaiana e le vie Sandro Pertini e Libertà. Sono tre le manches di gara cronometrate, da regolamento, oltre la ricognizione del percorso, a sua volta chiuso al transito veicolare da parte delle autorità locali dalle ore 7.30 di domenica 7 agosto.
Il 3° Slalom Monti Sicani Città di Prizzi entrerà comunque già nel vivo nel pomeriggio di sabato 6 agosto, con le tradizionali verifiche sportive e tecniche, previste, rispettivamente, dalle 15 alle 19.30 nei locali del bar Castelli, nella centrale piazza IV Novembre e dalle 15.30 alle 20 nella medesima piazza IV Novembre, a poche decine di metri dall´ufficio postale di Prizzi.
Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100 # LIC. ORG. 31886
Domenica 7 agosto si comincerà tuttavia a fare sul serio, con l´accensione dei motori e del semaforo verde, con l´avvio della prima manche previsto per le 9 ed il coordinamento del direttore di gara ennese Lucio Bonasera. Le postazioni di rallentamento per i concorrenti, con altrettante serie di birilli allocate in punti cruciali del percorso di gara saranno complessivamente undici. La premiazione, coordinata dal Team Palikè e dal Comune di Prizzi, si effettuerà domenica 7 agosto alle 15.30 (e comunque ad apertura del parco chiuso, allestito in via Libertà) nella
citata piazza IV Novembre.
Le classifiche provvisorie dello Challenge Palikè 2016 dopo cinque prove già in archivio vedono per il momento in testa il busetano Giuseppe Castiglione (nell´Assoluta, con 63 punti, davanti all´agrigentino di Alessandria della Rocca Giuseppe Cacciatore, su Renault Clio Rs Light di S.G.B. Rallye, 55,50 punti ed al ragusano Salvatore Licitra, con la Renault Clio Williams, terzo a quota 55 punti) e la diciannovenne compaesana Martina Raiti, su Osella PA 21J Honda per i colori Trapani Corse, la quale svetta tanto nella classifica Femminile (con 41,50 punti, davanti alla palermitana Enza Allotta, su Fiat 126 Special di Armanno Corse, che dispone di 15 punti), tanto tra gli Under 23 (in questo caso con 35,05 punti, davanti al rimontante messinese Emanuele Schillace, su Radical SR4 Suzuki per la Tm Racing Messina, 27 punti).
Ulteriori informazioni e curiosità sul 3° Slalom Monti Sicani Città di Prizzi potranno comunque essere facilmente reperite in qualsiasi momento da addetti ai lavori e semplici appassionati di motori sul sito internet ufficiale: http://www.palike.it/slprizzi.html, o su Facebook, agli indirizzi: www.facebook.com/nicola.palike e www.facebook.com/Automobilismo Dei Monti Sicani. Ed ancora su Twitter, all´indirizzo: @FlavioLipani. Infine su Linkedin.





ufficio stampa 3° Slalom Monti Sicani Città di Prizzi
ufficio stampa Team Palikè

Flavio Lipani
mobile: +39 347 3492843 – email: flaviolipani66@gmail.com

twitter: @FlavioLipani
Linkedin: Flavio Lipani



Notizie Flash
SCICLI - RICCOTTI SULLA NON PARTECIPAZIONE DI SCICLI ALLE GIORNATE FAI
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
VITTORIA - ATTACCHI VOLGARI AL SEGRETARIO COMUNALE
SCICLI - ANCHE IL SINDACO CHIEDE LUMI SULLE GIORNATE FAI
VITTORIA - DASPO A UN COLLABORATORE DEL " VITTORIA CALCIO "
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
RAGUSA - WORKSHOP DEL LCC SULLA TROTA
MODICA - LA PICCOLA LUCREZIA E' TORNATA A CASA
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
25-03-2023 17:37 - Eventi
[]
Il 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”.

La proiezione che avverrà nella serata conclusiva del festival- che si è aperto il 21 Marzo- nell’ambito della sezione “Eventi Speciali” segna un punto di approdo di un percorso voluto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza volto all’utilizzo dei più moderni canali di comunicazione visiva che ha portato all’ideazione e alla realizzazione de...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
1

Visitatore Numero
2203485

totale visite
8438957


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie