PUNTA SECCA - DAL 19 AL 29 LUGLIO LA RASSEGNA " LIBRI D'aMARE "
Quando qualcuno chiedeva ad Andrea Camilleri cosa gli mancasse della Sicilia, il Maestro rispondeva: «U scrusciu d’u mari». E quasi la totalità dei siciliani, magari non in modo così poetico, darebbe la stessa risposta perché per i nativi della bella Trinacria estate vuol dire vacanza, cremosi gelati, inimitabili granite, rosse angurie, ma anche il battito del cuore che coincide con il ritmo delle onde e il sapore salmastro mentre ti perdi nell’ennesimo spettacolo di un tramonto sul mare.
Sì, perché per noi siciliani il mare è il compagno da sempre con il suo ambivalente significato: “Da una parte ci sentiamo rassicurati dal mare che ci avvolge come un ventre materno, dall’altra amputati di ciò da cui siamo esclusi.”, scriveva Bufalino parlando di isolitudine, cioè della tendenza ad essere “isole nell’isola”.
La letteratura italiana deve molto alla Sicilia se alla corte di Federico II di Svevia nacque la poesia in lingua volgare e la Scuola Poetica Siciliana.
Dal Verismo di Giovanni Verga al teatro di Luigi Pirandello, dall’Ermetismo di Salvatore Quasimodo all’immobilismo gattopardiano di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, passando per Elio Vittorini e Leonardo Sciascia, solo per citare alcuni tra i più grandi, la Sicilia ha vantato poeti e letterati di fama internazionale e da sempre è culla di rassegne e festival letterari. Non a caso, da otto anni a questa parte, nell’ormai famoso borgo di Punta Secca l’estate non significa solo tramonti sul mare, gelati, granite ma anche Libri d’aMare, la rassegna letteraria che incanta le calde serate di luglio.
Martedì 19 luglio alle 21:45, aprirà la manifestazione Barbara Bellomo che presenterà “La Casa del Carrubo”, edito da Salani. Condurrà l’incontro Mariagiovanna Fanelli.
Igor Esposito e Peppino Mazzotta, sabato 23 presentaranno “L’azzardo”, Rizzoli Editore. Il duo sarà affiancato dalla conduzione di Domenico Occhipinti.
Nella serata di chiusura, venerdì 29 luglio, Simona Mazzone avrà come ospite Totò Cascio, autore del libro “La Gloria e Prova”, edito da Baldini+Castoldi.
“Tre serate intense, per vari motivi, non ultimo il fatto che questi scrittori hanno scelto Punta Secca come unica data nella nostra provincia e questo rende uniche le presentazioni che si svolgeranno in Piazza Belvedere” dice il direttore editoriale Domenico Occhipinti. “Ringraziamo gli sponsor, storici e nuovi, per il fondamentale supporto e il Comune di Santa Croce Camerina, la recente tornata elettorale ci ha costretto ad attendere fino a metà giugno per la definizione delle ultime cose, ma la nostra macchina organizzativa, come avviene da otto anni a questa parte, si è mossa con il dovuto anticipo e continua a lavorare in queste ore a tre settimane dal via” dice il direttore organizzativo Alessandro Renda.
I tre libri saranno disponibili presso la Cartolibreria Excalibur del fondatore della rassegna, Christian Recca, in Via Roma a Santa Croce Camerina e in vendita anche durante le serate di presentazioni che saranno, come sempre, ad accesso libero. Gli ospiti saranno disponibili ad incontrare il pubblico presente per un selfie e il firmacopie.
Marta Galofaro
Sì, perché per noi siciliani il mare è il compagno da sempre con il suo ambivalente significato: “Da una parte ci sentiamo rassicurati dal mare che ci avvolge come un ventre materno, dall’altra amputati di ciò da cui siamo esclusi.”, scriveva Bufalino parlando di isolitudine, cioè della tendenza ad essere “isole nell’isola”.
La letteratura italiana deve molto alla Sicilia se alla corte di Federico II di Svevia nacque la poesia in lingua volgare e la Scuola Poetica Siciliana.
Dal Verismo di Giovanni Verga al teatro di Luigi Pirandello, dall’Ermetismo di Salvatore Quasimodo all’immobilismo gattopardiano di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, passando per Elio Vittorini e Leonardo Sciascia, solo per citare alcuni tra i più grandi, la Sicilia ha vantato poeti e letterati di fama internazionale e da sempre è culla di rassegne e festival letterari. Non a caso, da otto anni a questa parte, nell’ormai famoso borgo di Punta Secca l’estate non significa solo tramonti sul mare, gelati, granite ma anche Libri d’aMare, la rassegna letteraria che incanta le calde serate di luglio.
Martedì 19 luglio alle 21:45, aprirà la manifestazione Barbara Bellomo che presenterà “La Casa del Carrubo”, edito da Salani. Condurrà l’incontro Mariagiovanna Fanelli.
Igor Esposito e Peppino Mazzotta, sabato 23 presentaranno “L’azzardo”, Rizzoli Editore. Il duo sarà affiancato dalla conduzione di Domenico Occhipinti.
Nella serata di chiusura, venerdì 29 luglio, Simona Mazzone avrà come ospite Totò Cascio, autore del libro “La Gloria e Prova”, edito da Baldini+Castoldi.
“Tre serate intense, per vari motivi, non ultimo il fatto che questi scrittori hanno scelto Punta Secca come unica data nella nostra provincia e questo rende uniche le presentazioni che si svolgeranno in Piazza Belvedere” dice il direttore editoriale Domenico Occhipinti. “Ringraziamo gli sponsor, storici e nuovi, per il fondamentale supporto e il Comune di Santa Croce Camerina, la recente tornata elettorale ci ha costretto ad attendere fino a metà giugno per la definizione delle ultime cose, ma la nostra macchina organizzativa, come avviene da otto anni a questa parte, si è mossa con il dovuto anticipo e continua a lavorare in queste ore a tre settimane dal via” dice il direttore organizzativo Alessandro Renda.
I tre libri saranno disponibili presso la Cartolibreria Excalibur del fondatore della rassegna, Christian Recca, in Via Roma a Santa Croce Camerina e in vendita anche durante le serate di presentazioni che saranno, come sempre, ad accesso libero. Gli ospiti saranno disponibili ad incontrare il pubblico presente per un selfie e il firmacopie.
Marta Galofaro