26 Marzo 2023

" QUEL VENERDI´ SANTO DEL 1859 A VITTORIA " DI FRANCESCO EREDDIA

“Ill.mo e Rev.mo Signore,
necessitando conoscersi le qualità Civili e Morali del Sac. Don Gio. Battista Di Pasquale, figlio del Notaro don Giuseppe del Comune di Vittoria, se prese parte nelle passate politiche vicende del 1820, e se appartenne ad alcune delle Società segrete; io mi diriggo a lei perché si compiaccia apprestarmi gli analoghi schiarimenti.
“Mentre benedicendola nel Signore, aspettando Suoi riscontri, con vera stima mi dichiaro di Vs. S. Ill.ma Rev.ma.
“Noto, 18 luglio 1827”.

Nell’estate del 1827 l’Intendente del Val di Noto inviava una nota riservata al parroco della Chiesa madre di Vittoria, arciprete don Giombattista Ventura, per avere notizie circa la condotta politica di un suo sottoposto, il sacerdote Giombattista Di Pasquale, figlio peraltro di un notabile della città di Vittoria, il notaio Giuseppe.
Nel 1820-’21 non solo il Regno delle Due Sicilie, ma anche il resto d’Italia e l’Europa tutta erano stati sconvolti da movimenti rivoluzionari, preparati e preceduti da una intensa attività cospirativa svolta principalmente dalla “Carboneria”, filiazione diretta di un’altra società segreta, la “Massoneria”. Anche a Vittoria intensa era stata l’opera dei Carbonari, e anche qui, come in altre parti dell’Italia meridionale, esponenti della borghesia fondiaria, professionisti, sacerdoti e studenti, ma anche artigiani, contadini e domestici avevano dato corpo e voce allo spirito rivoluzionario del tempo. Uno spirito indubbiamente democratico e decisamente popolare, che si prefiggeva l’instaurazione di un regime costituzionale dopo aver combattuto e sconfitto il dispotismo e l’assolutismo borbonico.
Questa attività cospirativa e rivoluzionaria aveva avuto inizio intorno al 1817, appena inaugurata cioè con il Congresso di Vienna la Restaurazione, ma qui a Vittoria alquanto prima dell’anno epocale 1815 si erano manifestati e una singolare vocazione “settaria” e confusi segnali premonitori di un ancora indistinto e incerto spirito liberale e ‘democratico’. Per tutta la prima metà dell’Ottocento le autorità di polizia operarono instancabilmente per tenere sotto controllo l’inquietante fenomeno, trovando nelle alte cariche ecclesiastiche un punto di riferimento vitale ai fini di questa attività di vigilanza e di repressione. Soprattutto dopo le “passate politiche vicende del 1820” e infittirsi dell’attività delle “Società segrete”.


***

Nel 1821 papa Pio VII, con le “Lettere Apostoliche” del 13 settembre, comminava la scomunica ai Carbonari e ai loro simpatizzanti e sostenitori. Il documento pontificio dimostra che la “Carboneria” era unanimemente riconosciuta come filiazione diretta della “Massoneria”, ed inoltre contiene una notizia interessante. Dice, infatti, il documento pontificio che i Carbonari avevano l’ardire di «profanare e lordare la passione di Gesù Cristo con certe nefande loro cerimonie» . Il che significa che centrale era nell’ideologia carbonica la figura di Gesù e, soprattutto, il momento della sua Passione.
«Al centro dell’esperienza settaria – scrive lo storico Mario Themelly – è il grande mito della rigenerazione, che la Carboneria esprime assimilando lo schema cristiano della salvezza. Di questo processo il simbolo più alto è il dramma del Calvario, la passione, la morte e la resurrezione di Cristo che diventano momenti centrali del mistero settario. Cristo è ‘sollevatore’ di popoli; è eroe rivoluzionario».
Il cerimoniale di iniziazione del neofita carbonaro consisteva in una rappresentazione scenica vera e propria: l’uomo “smarrito nella foresta, bussa alla porta e cerca la luce”; quindi, dopo il giuramento, il Gran Maestro celebrava l’ingresso dell’adepto nella setta con un discorso intessuto di citazioni dagli “Atti degli Apostoli” e dall’”Apocalisse”. Nel rito di passaggio al grado di Maestro, poi, il novizio è assimilato a Cristo: deve inginocchiarsi nel giardino degli Ulivi, bere il calice delle amarezze e rivivere, con una scenografia essenziale, la passione di Cristo. Mentre i partecipanti al rito rappresentano Pilato, Caifa e gli altri personaggi della “Via Crucis”, al neomaestro viene imposta la corona di spine e, consegnatogli lo scettro di canna, viene fatto salire fino al Calvario.


***

Nella sua opera “Vittoria dal 1607 al 1890” mons. Federico La China, arciprete della Basilica di S. Giovanni Battista, narra che nel 1859 venne eretto nella piazza Calvario, accanto al vecchio, un nuovo tempietto (la costruzione fu promossa dalla “Congregazione del Santissimo Crocifisso”, che ne è l’attuale proprietaria) grazie all’entusiasmo suscitato da una Sacra Missione di Cappuccini.
Premettiamo che il 1859 fu l’anno non solo della seconda guerra d’indipendenza con le vittoriose battaglie di Magenta, Solferino e San Martino, ma anche dei tanti moti insurrezionali che infiammarono gran parte d’Italia: in Sicilia il messinese Giuseppe La Masa, operando in sintonia con i vari comitati segreti sparsi per l’isola e con Cavour da Torino, preparava la rivoluzione antiborbonica.
Circa la “Sacra Missione di Cappuccini” di cui parla mons. Federico La China, infatti, c’è da dire per la verità che un cronista vittoriese del tempo, il proprietario terriero Orazio Busacca, nelle sue “Effemeridi” affermava che nei primi mesi di quell’anno 1859 «il governo Borbonico si occupò di mandare in diverse città e comuni de’ Missionari, per obbligare indirettamente i popoli a farsi le sante missioni. Un picchetto di questi santi missionari fu mandato a Vittoria, e tutti i ceti indistintamente fummo pregati (ma indirettamente comandati) di chiuderci l’uno dopo l’altro ne’ conventi per essere esercitati». Il cronista sottolineava inoltre il fatto che «la polizia manteneva grande numero di spie e faceva arresti in larga scala e senza riguardo alcuno». E concludeva : «Da parte del Governo Borbonico lo scopo [di quegli esercizi spirituali] mirava a tutt’altro che al bene dell’anima: ché invece mirava a scrutinare il sentire de’ popoli per mezzo della confessione».
Questo il clima a Vittoria come altrove in quell’anno: una città brulicante di spie e delatori e funestata da continui “arresti in larga scala”. Ma una città in cui non pochi suoi cittadini continuavano a sfidare quel regime di terrore. E la costruzione del nuovo Calvario, sicuramente già progettato da tempo, rappresentò l’ultima sfida e vide la luce in quei momenti così bui ma sorretti dalla speranza di un prossimo capovolgimento degli eventi.
Il tempietto, a pianta circolare, reca sulle pareti esterne delle lunette con scene della crocifissione e, sopra di esse, dei bassorilievi che rappresentano simboli chiaramente carbonici: il gallo al di sopra della porta d’ingresso (posizionata verso oriente secondo i più antichi rituali esoterici) è già il primo esplicito simbolo, essendo il segno della luce della verità e della resurrezione. Gli altri simboli (martello, tenaglie, scure, mazza, flagelli, chiodi e calice dell’aceto) venivano usati nelle cerimonie d’iniziazione della Carboneria, e dunque erano la riproposizione fisica e immortalata nella pietra del «dramma del Calvario – per riprendere le parole del Themelly -: la passione, morte e resurrezione del Cristo, che diventano momenti centrali del mistero settario».
Nella cappella, poi, che è all’interno della base del tempio, si intravedono sotto alcune scrostature degli affreschi alquanto naïf risalenti agli anni Cinquanta del secolo scorso, parole come “corazze” e “cavalli”. Questo può fare legittimamente pensare a dei versetti dell’Apocalisse di Giovanni, testo fondamentale, come si è detto, nei riti segreti di iniziazione della Carboneria.


***

Quale fu il “dramma sacro” rappresentato nel novello Calvario quel lontano Venerdì Santo del 1859?
Ecco cosa scriveva a questo proposito il già citato mons. Federico La China:
«Soglionsi rappresentare certi dialoghi sacri, dal titolo La scesa della Croce; niente meno che tal pia usanza rimonta al 1699, come risulta dalla prima licenza, concessa ai Confrati del Crocifisso. […] Però l’Opera Sacra che si rappresenta attualmente è un’importante Tragedia, scritta dal defunto Sig. Marchese D. Alfonso Ricca, ispirata alla robustezza del tragico Vittorio Alfieri. Regnano in quell’opera l’amore e la pietà, e sopra la pietà il terrore».
Della vita del marchese don Alfonso Ricca (1791-1850) sappiamo ben poco. Era senz’altro impegnato nella vita politica e fece parte del Decurionato cittadino, ed era di idee liberali e progressiste, dal momento che era assiduo lettore della “Cronica”, giornale costituzionale di Palermo, sostenitore dell’Inghilterra e della Costituzione, particolarmente diffuso in circoli e ambienti intellettuali caratterizzati da un pensiero laico, se non addirittura giacobino. Appassionato di teatro, partecipò più volte da attore ad alcuni allestimenti andati in scena nel teatro di Vittoria.
Circa il testo rappresentato nel fatidico 1859, c’è da dire che il La China non collega l’erezione del nuovo Calvario con il nuovo testo sacro del marchese don Alfonso. D’altra parte, l’opera venne stampata per la prima volta nel 1880, un’opera peraltro che appare contraddittoria e confusa sul piano ideologico. E dunque?
Forse potrebbe venirci in aiuto una notizia che leggiamo nell’opuscolo di un socialista vittoriese dei primi del Novecento, Ferdinando (detto Nannino) Terranova, il quale dice del marchese Alfonso Ricca: «inteso l’eretico, fra l’altro per aver scritto quei versi satirici su “Cristo al Calvario”, che i preti hanno deturpato e imbastito in sacra tragedia». Dunque, il marchese era addirittura considerato “eretico”, in primo luogo e soprattutto, desumiamo noi, per le sue idee anticlericali o comunque improntate alla religiosità tipica della Carboneria, e in secondo luogo (il “fra l’altro” di Nannino Terranova) per “quei versi satirici sul Cristo al Calvario “ (nel senso che in passato aveva il termine satira, cioè di componimento poetico polemico che condanna le debolezze umane e il vizio). Si ricordi quanto abbiamo detto più sopra sulla centralità del “dramma del Calvario” nel rituale della Carboneria e sulla sua trasfigurazione in chiave provocatoriamente anticlericale e politica. I preti, poi, secondo il nostro battagliero socialista, avrebbero “deturpato e imbastito in sacra tragedia” quei versi polemici e provocatori.
Conclusione? Potremmo ipotizzare che nel Venerdì santo del 1859 i patrioti vittoriesi portarono in scena il “Cristo al Calvario” di Alfonso Ricca, che peraltro era morto nel 1850, in memoria di un intellettuale che verosimilmente aveva ricoperto a Vittoria il grado di Maestro della Carboneria. Quel testo, infatti, doveva essere una sceneggiatura – più curata nei dialoghi e con vere ambizioni letterarie – molto simile a quella alquanto essenziale che, come si è detto, celebrava l’investitura a grado di maestro nel rituale carbonico.
Negli anni successivi, però, realizzatasi l’Unità d’Italia, la situazione politica entrò nella inevitabile fase della ‘normalizzazione’: lo slogan cavouriano della Destra storica, “libera Chiesa in libero Stato”, se da una parte esigeva che la Chiesa non s’ingerisse nella politica, dall’altra pretendeva che la politica non s’intromettesse negli affari religiosi e di culto. Dunque, fu inevitabile che quel Cristo al Calvario del marchese Alfonso Ricca apparisse come un frutto fuori stagione e, per di più, in contrasto con il nuovo indirizzo politico dello Stato unitario. Quindi a Vittoria si ritornò ai “sacri dialoghi” in dialetto di secentesca memoria. Tanto più che papa Pio IX, il quale aveva condannato lo spirito liberale che aveva animato il Risorgimento e ogni rivoluzione patriottica, fulminò nel 1864 le società segrete quali “pestilenze dell’umanità”.
Nel 1878, però, ascese al soglio pontificio Leone XIII, che inaugurò un’epoca di grande interesse della Chiesa nei confronti della realtà storica, politica e sociale: prendendo atto delle trasformazioni operatesi nella società, essa mostrava una disponibilità e un’apertura sorprendenti anche nei confronti degli appartenenti alle sette segrete. In questo mutato clima poté avvenire la riabilitazione della memoria del marchese Alfonso Ricca e la ripresa del suo Cristo al Calvario, nell’edizione però riveduta e corretta del 1880 (anno, si ricordi della prima pubblicazione a stampa del testo) che lo trasformò in “Dramma pel Venerdì Santo”, producendo quella sensazione di contraddittoria confusione di cui si diceva.


***

Chi fu l’artefice di quell’operazione di ‘revisionismo’ operato sul testo originario?
Mons. La China, nel presentare l’opera del Ricca, afferma con enfasi: «Regnano in quell’opera l’amore e la pietà, e sopra la pietà il terrore. Una romana dignità trovasi sempre nel dialogo concitato da ragioni rapide e incalzanti, come torrente da alta vena premuto … Vi è luce e ordine nei pensieri, magnificenza e densità nello stile, vita nell’intreccio, bravura nelle sentenze, fierezza nei sensi, fulmini nell’eloquenza, etc. etc.».
Di fronte a lodi così incondizionate e ‘interessate’, nonché alquanto esagerate, sorge un dubbio: che fosse proprio il nostro monsignore l’autore dell’adattamento dell’originario Cristo al Calvario del Ricca? Avanziamo questa verosimile ipotesi, anche in considerazione del fatto che proprio nel 1880 l’arciprete La China si affrettava ad inviare all’arcivescovo di Siracusa, dietro esplicita richiesta di quello, il testo manoscritto di un “dramma sacro davanti a Gesù Crocifisso” per ottenere, come ottenne, l’autorizzazione a rappresentarlo.
Aveva ragione il socialista (e ricordiamo che nel primo Novecento i socialisti, per il loro feroce anticlericalismo, erano chiamati “mangiapreti” tout court) Nannino Terranova ad affermare, a proposito del “Cristo al Calvario” del marchese Ricca che «i preti l’hanno deturpato e imbastito in sacra tragedia»?


FRANCESCO EREDDIA

Notizie Flash
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
SCICLI - ANCHE IL SINDACO CHIEDE LUMI SULLE GIORNATE FAI
MODICA - LA PICCOLA LUCREZIA E' TORNATA A CASA
VITTORIA - DASPO A UN COLLABORATORE DEL " VITTORIA CALCIO "
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
RAGUSA - WORKSHOP DEL LCC SULLA TROTA
VITTORIA - ATTACCHI VOLGARI AL SEGRETARIO COMUNALE
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
SCICLI - RICCOTTI SULLA NON PARTECIPAZIONE DI SCICLI ALLE GIORNATE FAI
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:37 - Eventi
[]
Il 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”.

La proiezione che avverrà nella serata conclusiva del festival- che si è aperto il 21 Marzo- nell’ambito della sezione “Eventi Speciali” segna un punto di approdo di un percorso voluto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza volto all’utilizzo dei più moderni canali di comunicazione visiva che ha portato all’ideazione e alla realizzazione de...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
4

Visitatore Numero
2203646

totale visite
8439220


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie