30 Marzo 2023

RAGUSA - A PALAZZO ZACCO DAL 7 MAGGIO IN MOSTRA LE OPERE DI MOMO´ CALASCIBETTA CON LA CURA DI ANDREA GUASTELLA

Mostra: Momeide
Autore: Momò Calascibetta
Curatore: Andrea Guastella
Organizzazione: Associazione Culturale Aurea Phoenix
Catalogo: Aurea Phoenix Edizioni
Luogo: Civica Raccolta "Carmelo Cappello", Palazzo Zacco, via San Vito 158, Ragusa
Recapito telefonico: 0932 682486 (Centro Servizi Culturali, Ragusa)
Inaugurazione: sabato 7 maggio 2016, ore 18.00
Durata: 7 maggio – 30 giugno 2016
Orario: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 8.00 – 14.00, 15.00 – 19.00; sabato ore 9.00 – 13.00, 15.00 – 19.00
Giorno di chiusura: domenica, lunedì e festivi
Ingresso: libero

 
Si inaugura sabato 7 maggio 2016, alle ore 18.00, presso la Civica Raccolta "Carmelo Cappello" di Palazzo Zacco a Ragusa, la mostra Momeide, catalogo Aurea Phoenix Edizioni, a cura di Andrea Guastella. L´esposizione raccoglie una selezione di opere di Momò Calascibetta, «maestro del disegno assai stimato, tra gli altri, da Consolo, Sciascia e Bufalino» che l´Amministrazione Comunale di Ragusa è lieta di ospitare «nelle splendide Sale di Palazzo Zacco, dove alcuni dei suoi lavori più famosi instaurano un dialogo con le sculture e le grafiche di Carmelo Cappello», offrendo ai ragusani e ai tanti turisti che ogni giorno visitano il museo «una testimonianza autentica di impegno civile e di altissimo mestiere».
La rassegna, molto ricca, cercherà di ripercorrere nella sua interezza la carriera dell´artista, dalle prime esposizioni, nate in un clima di stretta contiguità con la Sicilia letteraria migliore, quella di Consolo, Sciascia e Bufalino, ai lavori meneghini realizzati a cavallo del duemila - fondamentale, in quegli anni, la collaborazione con Daverio; addirittura memorabile la (non) partecipazione a una biennale di Venezia, con relativa organizzazione di mostra collaterale ospitante circa mille artisti per protestare contro scelte dettate esclusivamente dal mercato - ai disegni e dipinti più recenti, centrati sulla tematica della casa e del viaggio (o meglio del viaggio-con-casa, essendo momò una via di mezzo tra un canguro e una tartaruga; saltellante da un tema all´altro come il primo, ma costante, per impegno, dedizione e qualità dei lavori come la seconda).
Dal testo in catalogo di Andrea Guastella: «Entrambi sono nati in un´isola del Mare della Storia. Entrambi, il pittore delle giostre e l´essere deforme metà uomo metà toro, si ritrovano a vivere lontano – l´uno dal sole di Creta, l´altro da Palermo felicissima, emigrato nelle brume di Milano. Prigionieri di Dedalo, si aggirano in un salone degli specchi che li danna a riconoscere in sé, nel proprio volto, gli orrori che combattono o da cui provano a fuggire. O da cui, come appestati, sono stati allontanati.
Così, come le urla del Minotauro facevano crollare le pareti, i trionfi della morte di Momò Calascibetta sono lazzi, improperi, atti di accusa contro una società che ha, tra le sue tante colpe, quella di starsene oziosa, schiava della copula e del circo, del tutto inconsapevole della propria ombra.
Me lo immagino il Minotauro, tra gli echi del suo grido, percorrere avanti e indietro il labirinto alla vana ricerca di una fuga. Anche Momò sembrerebbe ripetere il medesimo tragitto: ordinando i suoi lavori in sequenza cronologica, ho constatato come i più recenti riprendano il filo di altri di decenni addietro senza preoccupazione alcuna per un´uniformità stilistica avvertita, con ogni evidenza, come limite anziché come vantaggio.
L´unica apprensione è non frapporre ostacoli a un talento straripante: Momò suscita parossismi, incoraggia connubi innaturali tra linee falcate e colori cangianti, occupa angoli morti, svela desideri ardenti e stabilisce, succube e aguzzino come il padre putativo della bestia, il girone d´Inferno cui condannare i figli sazi, inconcludenti del malcostume e della pubblicità.
Condanne – intendiamoci – all´apparenza tutt´altro che severe. Loro, i vitelloni intorpiditi dalla crapula e dal vizio, galleggiano grevi, madidi di sudore nell´atmosfera ovattata di un perpetuo show televisivo, tra applausi a comando e risate preregistrate. Si sentono furbi, intoccabili, sicuri. Hanno la tracotanza dell´Ignoto marinaio di Antonello. Eppure, a fissarli troppo, reagiscono scomposti. Fu proprio a causa di uno di questi "nuovi mostri" che Momò dovette affrontare un tentativo di censura. Imputazione: il ritratto beota di un politico, addirittura il primo cittadino del paese dove l´opera era in vista, mescolato tra i volti tronfi di Folla. Il dipinto, assai simile all´Autoritratto con maschere di Ensor, non aveva intenti denigratori: Momò quel tale non lo conosceva affatto. Ma, come capita sovente quando si persegua il vero, la somiglianza era reale. Naturale che il sindaco – che, a quanto mi risulta, fu poi processato e condannato – si ritrovasse: il simile riconosce il simile, come il colpevole si lascia individuare tornando a visitare i luoghi del delitto.
Persino quando riveste le figure dei panni candidi del mito, l´artista non rinuncia a rivelare un brulicare morboso di passioni inconfessate. Che non riguardano, si badi, la povera Pasifae o la Leda spensierata, ma i corrotti osservatori. O dovremmo forse credere che esistano uomini e donne fuori dal comune, che non hanno mai tremato per la prova costume o non si sono interrogati colmi d´ansia su misure e prestazioni?
Accade, in altre parole, che a furia di specchiarsi Momò ci costringa a specchiarci a nostra volta. E ci faccia venire una gran voglia di distruggere lo specchio.
Tale cupio dissolvi, non saprei sino a qual punto volontaria, ha indotto l´artista a tentare un nuovo inizio: "in un mondo di arrivisti", proclama Bufalino, "buona regola è non partire", ma Momò pensa che "non basta sapere aspettare perché tutto arrivi". Siamo agli albori del terzo Millennio; mentre a New York crollano le Torri, Antonio Calascibetta cambia nome: sceglie di chiamarsi come lo zio Momò, una persona eclettica, affascinante, incontrata una sola volta all´età di cinque anni e che è stata la chiave delle future scelte artistiche. Quasi non bastasse sbattezzarsi, inaugura – con i dovuti scongiuri – una mostra-funerale, Momò fu Calascibetta e affianca alla pittura un´inedita produzione di sculture. Come un Lucifero annoiato dal suo impieguccio di custode, si lascia insomma il passato alle spalle per prendere il largo verso lidi sconosciuti.
È tempo di Momeide ma, diversamente dall´Eneide di Virgilio, l´epopea non procede dal racconto del viaggio, quanto da quello della guerra. Anzi, da quello delle rovine della guerra: l´attenzione dell´artista va alle case dilaniate dalle bombe "intelligenti", ai bambini assenti, intenti a raccattare il cibo tra montagne di immondizia o a giocare per strade desolate. E se Enea portava con sé le statuette dei Lari e dei Penati, Momò custodisce nel cuore il ricordo di un´infanzia felice e riparata, di una giovinezza la cui la meta era partire; un ricordo cristallizzato nelle sue case caffelatte: sgombre, prive di presenze, tutto l´opposto dei palchi e delle tribune degli esordi, quasi a gridare sui tetti che la casa è l´unico spazio inviolabile, l´unico tempio, l´unica tana in cui posare il capo. "La casa", afferma, "è una geografia della memoria dove il dolore ti abbandona: sono come una tartaruga, ovunque io vada mi porto la casa sulla schiena".
Cosa poi contengano le valigie sparse qua e là per le stanze, verso quali altri porti si diriga la sua nave, quali trame di gioia o sofferenza l´alta Musa dipani tra i sentieri del colore, tutto questo lo ignoriamo.
Ci basti sapere che Momea, eroe siciliano figlio di Filippo, fuggito per il Mediterraneo dopo aver constatato il dilagare di un´arte sempre più mummificata da imbalsamatori culturali, è approdato qualche anno fa non nel Lazio come Enea ma in Sicilia nei pressi di Mozia, dove ha fondato il popolo errante dei "siciliani per caso"».

Antonio (Momò) Calascibetta nasce a Palermo. Si laurea in architettura con Gregotti e Pollini ma dimostra subito una spiccata vocazione al disegno – prontamente riconosciuta da Leonardo Sciascia – che lo induce a dedicarsi in via esclusiva all´arte. Nel 1982 si trasferisce a Milano, da cui intraprende un´intensa attività espositiva in gallerie private e in spazi istituzionali prestigiosi, in Italia e all´estero. Nel 2004 è ospite del programma televisivo "Passepartout" di Philippe Daverio e nel 2005 un suo grande dipinto, Il gelato di Tariq, viene scelto per l´allestimento del set delle trasmissioni estive della serie. Memorabile la sua esperienza di (non) partecipazione alla Biennale di Venezia del 2005, in occasione della quale, in compagnia di altri artisti e curatori, organizza il progetto collaterale "Esserci al Padiglione Italia", mostra di protesta contro un "mondo dell´arte" dominato da lobby finanziarie cieche e arroganti, sempre più separate dalla vita reale. Nel 2006 apre uno studio anche a Palermo, nel mercato storico della Vucciria. Vive attualmente tra Milano e Marsala.

Info: Andrea Guastella, mail: andreguast@yahoo.com
Cell: 3383481602
Momò Calascibetta, sito:
http://www.artmomo.com



Notizie Flash
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
POZZALLO - CONTROLLI DELLE FORZE DELL'ORDINE
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
19

Visitatore Numero
2206995

totale visite
8446981


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie