RAGUSA - AL TEATRO IDEAL " SENTIERO FANTASTICO ", ULTIMA FATICA DI FEDERICA BISEGNA E VITTORIO BONACCORSO
“IL SENTIERO FANTASTICO” TORNA AD ESSERE ATTRAVERSATO DAGLI ATTORI-BAMBINI DEL LABORATORIO JUNIOR DELLA COMPAGNIA GODOT. IL NUOVO APPUNTAMENTO DI PALCHI DIVERSI E’ IN PROGRAMMA IL 5 E 6 GENNAIO CON LA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE ADATTA AI RAGAZZI E DEDICATA AL DOTT. SPATA.
RAGUSA – Quindici attori bambini, un palco e una rappresentazione teatrale da gustarsi tutti insieme. La rassegna teatrale “Palchi DiVersi” prosegue con “Il sentiero fantastico”, un progetto artistico che intreccia i personaggi di alcune tra le favole più famose, tutti collocati in un bosco immaginario dove lo stravolgimento ironico, tramite il teatro di narrazione, consente ai piccoli attori di sviluppare il gioco in una reinvenzione delle trame e degli stessi personaggi. Una pièce scritta da Federica Bisegna e che, con le scene e la regia di Vittorio Bonaccorso, vede il pieno coinvolgimento degli attori-allievi del laboratorio “Junior”. Lo spettacolo chiude nei fatti il cartellone natalizio del Comune di Ragusa con il doppio appuntamento in programma martedì 5 gennaio alle ore 20 e mercoledì 6 gennaio alle ore 18. E’ uno degli spettacoli più cari alla compagnia teatrale anche perché ha permesso di vincere il primo premio al festival di teatro per ragazzi a Roma. “Il sentiero fantastico” è infatti una pièce teatrale per ragazzi ma è naturalmente adatto alle famiglie. Nato per le scuole, la versione originaria vedeva l’attrice Federica Bisegna interpretare tutti i personaggi. Dalla messa in scena dello scorso anno, grazie all’intuizione del regista Bonaccorso, lo spettacolo ha trovato tanti differenti interpreti che, nonostante l’età, dimostrano il proprio grande talento sul palco. I protagonisti sono Alessio Barone, Bruna Bellassai, Emma Bracchitta, Giovanni Candiano, Aurora Cappello, Roberta Costa, Benedetta D´Amato, Giovanni Fiaccavento, Federica Guglielmino, Martina Marino, Lorenza Modica, Carola Occhipinti, Alessia Rota, Federica Salonia, Alessia Trapani. “Un mix perfetto di storie e personaggi – spiega il regista Bonaccorso – che dà vita a situazioni del tutto nuove, paradossali e comiche rispetto a quelle conosciute da tutti mediante le favole. Tutti i personaggi sono stati affidati ai nostri piccoli allievi i quali, con questo tipo di lavoro, continuano anche sul palco il laboratorio teatrale. Lo spettacolo, dunque, non visto soltanto come mera esibizione ma come mezzo per sviluppare la capacità di immaginare altro da ciò che è scritto e non dare per scontati i personaggi, i finali delle storie, le situazioni. Ovvero la capacità critica verso ciò che si legge o ci viene raccontato, la grande lezione di Gianni Rodari”. In questa edizione di “Palchi DiVersi”, lo spettacolo “Il sentiero fantastico” è il primo tra quelli per ragazzi che viene dedicato alla memoria del dott. Nicola Spata, il noto medico pediatra che è scomparso recentemente. Appassionato di teatro, amava molto assistere agli spettacoli dei bambini e ragazzi della compagnia G.o.D.o.T. e quale persona sensibile e brillante comprendeva il valore del lavoro che Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso continuano a svolgere attraverso i vari corsi teatrali. Info: 339.3234452 - 338.4920769 - info@compagniagodot.it - www.compagniagodot.it. Ingresso 5 euro.
ufficio stampa
Carmelo Saccone
RAGUSA – Quindici attori bambini, un palco e una rappresentazione teatrale da gustarsi tutti insieme. La rassegna teatrale “Palchi DiVersi” prosegue con “Il sentiero fantastico”, un progetto artistico che intreccia i personaggi di alcune tra le favole più famose, tutti collocati in un bosco immaginario dove lo stravolgimento ironico, tramite il teatro di narrazione, consente ai piccoli attori di sviluppare il gioco in una reinvenzione delle trame e degli stessi personaggi. Una pièce scritta da Federica Bisegna e che, con le scene e la regia di Vittorio Bonaccorso, vede il pieno coinvolgimento degli attori-allievi del laboratorio “Junior”. Lo spettacolo chiude nei fatti il cartellone natalizio del Comune di Ragusa con il doppio appuntamento in programma martedì 5 gennaio alle ore 20 e mercoledì 6 gennaio alle ore 18. E’ uno degli spettacoli più cari alla compagnia teatrale anche perché ha permesso di vincere il primo premio al festival di teatro per ragazzi a Roma. “Il sentiero fantastico” è infatti una pièce teatrale per ragazzi ma è naturalmente adatto alle famiglie. Nato per le scuole, la versione originaria vedeva l’attrice Federica Bisegna interpretare tutti i personaggi. Dalla messa in scena dello scorso anno, grazie all’intuizione del regista Bonaccorso, lo spettacolo ha trovato tanti differenti interpreti che, nonostante l’età, dimostrano il proprio grande talento sul palco. I protagonisti sono Alessio Barone, Bruna Bellassai, Emma Bracchitta, Giovanni Candiano, Aurora Cappello, Roberta Costa, Benedetta D´Amato, Giovanni Fiaccavento, Federica Guglielmino, Martina Marino, Lorenza Modica, Carola Occhipinti, Alessia Rota, Federica Salonia, Alessia Trapani. “Un mix perfetto di storie e personaggi – spiega il regista Bonaccorso – che dà vita a situazioni del tutto nuove, paradossali e comiche rispetto a quelle conosciute da tutti mediante le favole. Tutti i personaggi sono stati affidati ai nostri piccoli allievi i quali, con questo tipo di lavoro, continuano anche sul palco il laboratorio teatrale. Lo spettacolo, dunque, non visto soltanto come mera esibizione ma come mezzo per sviluppare la capacità di immaginare altro da ciò che è scritto e non dare per scontati i personaggi, i finali delle storie, le situazioni. Ovvero la capacità critica verso ciò che si legge o ci viene raccontato, la grande lezione di Gianni Rodari”. In questa edizione di “Palchi DiVersi”, lo spettacolo “Il sentiero fantastico” è il primo tra quelli per ragazzi che viene dedicato alla memoria del dott. Nicola Spata, il noto medico pediatra che è scomparso recentemente. Appassionato di teatro, amava molto assistere agli spettacoli dei bambini e ragazzi della compagnia G.o.D.o.T. e quale persona sensibile e brillante comprendeva il valore del lavoro che Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso continuano a svolgere attraverso i vari corsi teatrali. Info: 339.3234452 - 338.4920769 - info@compagniagodot.it - www.compagniagodot.it. Ingresso 5 euro.
ufficio stampa
Carmelo Saccone