RAGUSA - AL TEATRO TENDA IL 12 DICEMBRE IL MUSICAL " LA LUPA " DI SALVATORE GUGLIELMINO, CHE HA INTERPRETATO LA NOVELLA DI GIOVANNI VERGA



12 DICEMBRE - RAGUSA - Teatro Tenda ★
Con la presente le segnaliamo il musical"La Lupa-suspiri d´amuri" Produzione Nazionale con un cast di Cantanti e danzatrici d´eccezione.
Musical/opera popolare di Salvatore Guglielmino tratto dalla novella di G. Verga.
Coreografie di Sara Pappalardo, produzione musicale e orchestrazioni di Albero Fidone, Musiche di Salvatore Guglielmino e Alberto Fidone, Regia Di Salvatore Guglielmino.
Cast:
La Lupa "Adela (Adele La Face)";
Nanni Lasca "Bruno Gatto";
Maricchia "Federica Contarino";
La Morte "Orazio di Giacomo";
Le Popolane "Le Donne di Ararat".
La narrazione cantata è affidata al personaggio di Nanni Ranni (Nanni Adulto) interpretato dallo stesso autore.
www.lalupasuspiridamuri.com fb lalupamusical
La rappresentazione ha riscosso grande successo tra i numerosi spettatori presenti al debutto Nazionale dell´Opera il 5 Dicembre al Teatro Metropolitan di Catania e nel tour "Teatri di Pietra"2015 tra i quali: cortile Platamone di Catania; Donnafugata di Ragusa; anfiteatro Zafferana Etnea (cartellone "Etna in Scena").
"La Lupa - Suspiri d´Amuri"
musical-Opera Moderna
(liberamente ispirata alla novella "La Lupa" di Giovanni Verga)
di
Salvatore Guglielmino
Note di Regia
In questa nuova versione de "La lupa" rappresentata attraverso un´opera musicale contemporanea si evidenzia l´esplodere della passione della Lupa per il bel giovane Nanni ed il soddisfacimento del suo insaziabile sentimento carnale, raggiungibile adesso attraverso l´uso della figlia Maricchia, diventata ormai vittima sacrificale.
Attraverso la narrazione del primo compiersi del rapporto incestuoso la connivenza di Nanni, che non si delinea solo come una vittima, poiché è tangibile la volontà del ragazzo di incontrare e rincontrare la donna, si mette in risalto La sua follia dettata dalla passione insoddisfatta.
In quest´opera il personaggio di Maricchia subisce un´evoluzione al concretizzarsi dell´incesto; anch´essa assumerà in parte la caratteristica peculiare della madre, seppur attenuata.
"Ora ama quell´uomo che gli è stato dato con una certa brutalità"
La morte aleggia in quasi tutte le scene in cui è presente la Lupa, spietata e sensuale nello stesso tempo.
Una nuova e suggestiva forma narrativa affidata ad un Nanni "ranni" (adulto) che racconta e rivive una storia - che visse da protagonista -in cui eros e morte, desiderio e colpa, orgoglio e passione, diventano i vettori trainanti.
Nanni maturo e consapevole si muove tra passato e presente, tra l´amore e la morte.
L´incesto, nel tempo, si è tramutato in passione, attrazione, rimorso, rimpianto; ma non è più un incantesimo infernale in cui si sente intrappolato.
La sequenza conclusiva viene introdotta dalla minaccia del povero Nanni: "Non ci venite più nell´aia, perché se tornate a cercarmi, com´e vero Iddio, vi ammazzo!".
La Lupa obbedisce solo alla forza della propria passione e ad essa rimane fedele fino a sfidare la morte.
La morte rappresenta, infatti, il momento di massima affermazione del personaggio che è disposto a sacrificare anche la prospettiva della propria vita per rimanere coerente con i propri ideali.
"Non si arretrò di un sol passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro, con le mani piene di manipoli di papaveri rossi"
Nell´epilogo incontriamo un Nanni maturo, a cui avevo affidato parte della narrazione dell´opera stessa, con la sua disperazione, ancora evidente.
Anche nel tempo, il binomio amore-morte resta ancora inscindibile.
Salvatore Guglielmino
"La Lupa - Suspiri d´Amuri"
Musical-Opera Moderna
(liberamente ispirata alla novella "La Lupa" di Giovanni Verga)
Di
Salvatore Guglielmino
Un´opera contemporanea prodotta dalla compagnia degli Eventi, con un cast d´eccezione.
Una nuova e suggestiva forma di narrazione/cantata, affidata al personaggio di Nanni Lasca ormai adulto "Nanni ranni" che racconta e rivive una storia in cui eros e morte, desiderio e colpa, orgoglio e passione, diventano i vettori trainanti.
Nanni maturo e consapevole, si muove tra passato e presente, tra l´amore e la morte.
L´incesto, nel tempo, si è tramutato in passione, attrazione, rimorso, rimpianto; ma non è più un incantesimo infernale in cui si sente intrappolato.
Tutto sarà affidato all´intensità dei testi, delle musiche, delle voci dei cantanti, degli arrangiamenti e delle coreografie.
Oltre alla Lupa, a Nanni e a Mara è stato aggiunto (per una scelta autorale/registica) il personaggio della Morte sempre presente, spietata e sensuale nello stesso tempo.
Sono stati invece eliminati gli altri personaggi legati al dramma teatrale.
Coreografie di Sara Pappalardo.
Produzione musicale, orchestrazioni e musiche di Alberto Fidone.
Testi, liriche, musiche e regia di Salvatore Guglielmino.