RAGUSA - AMMINISTRATIVE 2022: 3 SINDACI RICONFERMATI IN PROVINCIA, 2 NEW ENTRY, UN BALLOTTAGGIO. SCOMPAIONO PEZZI DELLA I REPUBBLICA, COME GURRIERI. IN CRISI PROFONDA PD, M5S E " ITALIA VIVA". LIQUEFATTA FORZA ITALIA.
Si sono concluse le operazioni relative alle amministrative 2022 anche in provincia di Ragusa. Tre sindaci vengono riconfermati: a Giarratana viene rieletto per la terza volta Bartolo Giaquinta con oltre il 62 % dei voti ( contro Iacono Salvatore); a Monterosso Almo è riconfermato Pagano Salvatore, che sconfigge Paolo Amato e Santi Benincasa; a Pozzallo Roberto Ammatuna (con quasi il 75% dei voti) sbaraglia Enzo Galazzo, appoggiato dal PD, Giuseppe Spadola e Patrizia Burrafato.
A Chiaramonte Gulfi ce l'ha fatta finalmente, dopo tanti tentativi, Mario Cutello, che sbaraglia Gaetano Iacono e il sindaco uscente Sebastiano Gurrieri, in politica dai tempi della prima Repubblica: sicuramente il successo, dopo diverse prove, di Cutello sarà da sprone anche a Comiso, per le amministrative del 2023, per qualche politico a intermittenza, comunque sempre presente da decenni nelle consultazioni elettorali. Anche a Santa Croce Camerina un altro inossidabile politico da decenni, il dott. Giovanni Barone, sindaco uscente, arriva quarto a favore del candidato di destra Giuseppe Dimartino, che sconfigge anche Piero Mandarà (altro politico di lungo corso) , Giovanni Allù, detto Giansalvo, sostenuto dal PD, e Filippo Frasca.
A Scicli tra 15 giorni ballottaggio tra Marino Mario, che si è fermato con il 38,35% dei voti a un passo dall'elezione al primo turno, e Caterina Riccotti, esponente della passata giunta Giannone, ferma al 22,51% dei voti. Sconfitto, nonostante l'imponente schieramento politico a favore ( dal PD al M5S e a quasi tutti i precedenti sindaci), Giorgio Vindigni: non c'è storia per gli altri contendenti, da Maria Rita Trovato a Giovanni Venticinque e a Carmelo Vanasia.
In larga misura la destra (liquefatta " Forza Italia") si impone con alcuni candidati diretti o con liste civiche; il PD (a parte il caso Giarratana) non offre segni di vita, mentre il M5S rischia l'estinzione come " Italia viva ".