RAGUSA - ANCREL E ODCEC A CONVEGNO
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.
Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti predettivi della crisi aziendale – modelli di gestione e controllo – bilancio consolidato e ruolo del revisore”.
“Il convegno – ha affermato Maria Teresa Tumino, presidente Ancrel – è stata l’occasione giusta per parlare e discutere delle attività legate alle società partecipate e di tutto ciò che ruota intorno al sistema delle Spa-Srl-Sapa nonché delle relative quotazioni in borsa. Le società partecipate sono aziende attraverso cui lo Stato, per tramite del ministero dell’economia e finanze, o gli enti locali, entra nella compagine sociale, acquisendo quote di proprietà. Le partecipate se quotate in borsa sono regolamentate da norme e da decreti legislativi ad hoc come quelle raccolte nel Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica. Dunque parliamo anche di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili come previsto dall’art. 2086 c.c. e delle problematiche connesse alla crisi d’impresa come previsto dal decreto legislativo del 12 gennaio 2019 n. 14. Questi argomenti – ha concluso Maria Teresa Tumino - sono di grande interesse per noi professionisti che svolgiamo la funzione di revisori, ma anche per i sindaci, i responsabili dei settori finanziari, i legali e i consulenti degli enti locali poiché sugli equilibri del bilancio dell’ente si riflettono gli andamenti economico finanziari degli organismi gestionali esterni”.
Di grande supporto, sono state le relazioni degli ospiti presenti al convegno. Il Prof. Andrea Ziruolo (Professore ordinario di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso l’Università D’Annunzio di Chieti – Pescara, Presidente comitato scientifico Ancrel , componente Arconet) e il dott. Fortunato Pitrola (direttore finanziario Enti Locali, esperto di finanza locale e processi di risanamento finanziario; componente gruppo di lavoro di enti in riequilibrio/dissesto Ancrel, componente di organismi straordinari di liquidazione; revisore legale)
“L’importanza del tema in oggetto – ha infine aggiunto il presidente dei commercialisti Maurizio Attinelli – ci aiuta a tracciare i confini dei controlli sulla gestione indiretta, ponendo particolare attenzione alle norme che riguardano gli organismi costituenti il Gap (gruppo amministrazione pubblica) di cui all.art 11 ter /11 quater D. Lgs. 118/2011.
Andrea La Lota
Uff. Stampa
Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti predettivi della crisi aziendale – modelli di gestione e controllo – bilancio consolidato e ruolo del revisore”.
“Il convegno – ha affermato Maria Teresa Tumino, presidente Ancrel – è stata l’occasione giusta per parlare e discutere delle attività legate alle società partecipate e di tutto ciò che ruota intorno al sistema delle Spa-Srl-Sapa nonché delle relative quotazioni in borsa. Le società partecipate sono aziende attraverso cui lo Stato, per tramite del ministero dell’economia e finanze, o gli enti locali, entra nella compagine sociale, acquisendo quote di proprietà. Le partecipate se quotate in borsa sono regolamentate da norme e da decreti legislativi ad hoc come quelle raccolte nel Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica. Dunque parliamo anche di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili come previsto dall’art. 2086 c.c. e delle problematiche connesse alla crisi d’impresa come previsto dal decreto legislativo del 12 gennaio 2019 n. 14. Questi argomenti – ha concluso Maria Teresa Tumino - sono di grande interesse per noi professionisti che svolgiamo la funzione di revisori, ma anche per i sindaci, i responsabili dei settori finanziari, i legali e i consulenti degli enti locali poiché sugli equilibri del bilancio dell’ente si riflettono gli andamenti economico finanziari degli organismi gestionali esterni”.
Di grande supporto, sono state le relazioni degli ospiti presenti al convegno. Il Prof. Andrea Ziruolo (Professore ordinario di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso l’Università D’Annunzio di Chieti – Pescara, Presidente comitato scientifico Ancrel , componente Arconet) e il dott. Fortunato Pitrola (direttore finanziario Enti Locali, esperto di finanza locale e processi di risanamento finanziario; componente gruppo di lavoro di enti in riequilibrio/dissesto Ancrel, componente di organismi straordinari di liquidazione; revisore legale)
“L’importanza del tema in oggetto – ha infine aggiunto il presidente dei commercialisti Maurizio Attinelli – ci aiuta a tracciare i confini dei controlli sulla gestione indiretta, ponendo particolare attenzione alle norme che riguardano gli organismi costituenti il Gap (gruppo amministrazione pubblica) di cui all.art 11 ter /11 quater D. Lgs. 118/2011.
Andrea La Lota
Uff. Stampa