31 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Eventi

RAGUSA - APRE I BATTENTI SABATO 20 FEBBRAIO LA MOSTRA " IN CERCA D´AUTORE " DELL´ARTISTA COMISANO SALVO BARONE

Mostra: In cerca d’autore
Autore: Salvo Barone
Curatore: Andrea Guastella
Organizzazione: Associazione Culturale Aurea Phoenix
Catalogo: Aurea Phoenix Edizioni
Luogo: Civica Raccolta “Carmelo Cappello”, Palazzo Zacco, via San Vito 158, Ragusa
Recapito telefonico: 0932 682486 (Centro Servizi Culturali, Ragusa)
Inaugurazione: sabato 20 febbraio 2016, ore 18.00
Durata: 20 febbraio – 19 marzo 2016
Orario: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 8.00 – 14.00, 15.00 – 19.00; sabato ore 9.00 – 13.00, 15.00 – 19.00
Giorno di chiusura: domenica, lunedì e festivi
Ingresso: libero

Si inaugura sabato 20 febbraio 2016, alle ore 18.00, presso la Civica Raccolta “Carmelo Cappello” di Palazzo Zacco a Ragusa, la mostra In cerca d’autore, catalogo Aurea Phoenix Edizioni, a cura di Andrea Guastella. L’esposizione raccoglie una selezione di opere recenti del maestro Salvo Barone, «artista», come dichiara l’Amministrazione Comunale, che la città di Ragusa «ha già ospitato in svariate occasioni, ma mai con una personale così ricca come questa accolta nelle splendide Sale di Palazzo Zacco, dove i suoi dipinti possono dialogare con le sculture di Carmelo Cappello».
Dal testo in catalogo di Andrea Guastella: «Frequento Salvo Barone da un po’ e, come attesta l’antologia della critica in coda al catalogo, che accoglie numerosi testi miei, ho avuto il piacere di collaborare alla realizzazione di una discreta parte degli eventi che lo hanno visto protagonista nell’ultimo decennio. Ho così potuto costatare da vicino come la sua arte abbia costantemente riflettuto su se stessa, sulla sua condizione di strumento di conoscenza, finendo quasi per configurarsi quale tentativo di svelare il meccanismo e la magia della pittura e il passaggio dalla persona all’immagine, dall’aver forma all’esser forma.
Non si spiegherebbero altrimenti i suoi paesaggi umanizzati o, per restare alla ritrattistica, cui la presente rassegna è dedicata, la sua vecchia ossessione per Medea, considerata alla stregua di un doppio al femminile. Medea, in effetti, uccide i propri figli alla stessa maniera in cui l’artista “uccide” i suoi soggetti rivelandone aspetti incoffessati o si accanisce sulle opere con infinite stesure. Esaurito quel ciclo, emblematico ma al limite castrante, Salvo si è infine deciso a inoltrarsi senza difese nel reale.
Le sue figure cessano quindi di essere ritratti – fermo restando che in un vero ritratto il modello dovrebbe mostrarsi consapevole del ruolo che gli spetta – per diventare sagome, ectoplasmi, gusci vuoti, ignoti personaggi in cerca d’autore.
“Un personaggio”, scriveva Pirandello, “può sempre domandare a un uomo chi è. Perché un personaggio ha veramente una vita sua, segnata di caratteri suoi, per cui è sempre ‘qualcuno’. Mentre un uomo […] un uomo così in genere, può non essere ‘nessuno’”.
Ma come, protesterete voi, alcuni “personaggi” convenuti in questa mostra sono riconoscibilissimi: uno è un noto pittore, un altro un raro esempio di politico onesto, un altro ancora un intellettuale di chiara fama.
Certo, le loro generalità le conosciamo, ma cos’altro sappiamo di loro? In che modo veicolare mediante un’immagine un pensiero o un’emozione?
“Abbiamo tutti dentro un mondo di cose”, asserisce ancora Pirandello, “ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci […] se nelle parole ch’io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com’egli l’ha dentro? Crediamo di intenderci; non ci intendiamo mai!”.
Se la parola inganna, l’immagine, che addirittura è muta, inganna ancora di più. Non mi riferisco, ovviamente, all’immagine istituzionale, trasmessa dai media o a quella pubblicitaria, con le pose affettate e i colori sgargianti cui siamo tutto sommato assuefatti.
Mi riferisco all’immagine vista, alla verità percepita nella vita di ogni giorno. Le figure di Salvo sono infatti riprese in pose naturali: mentre assistono a una conferenza o partecipano a una cerimonia, mentre camminano per strada o sostano sulla pubblica piazza. Ma sulla tela i luoghi sono omessi, è come se non esistessero: il bianco agghiacciante dell’imprimitura o, a volte, in un ciclo di lavori non a caso definiti “Sabba”, la folla straripante di perfetti sconosciuti ammucchiati uno sull’altro, risucchiano ogni ipotesi di spazio.
Gli ambienti, le vesti, le pose che tanta parte hanno avuto nella pittura tradizionale svaniscono d’un tratto, come se il nulla in cui gli uomini vivono e la superficialità dell’arte per un istante si toccassero nella finzione del quadro.
Oltre le sembianze e gli abiti ugualmente consumati, i “personaggi” di Salvo non sono dunque che segni, geroglifici astratti e, in quanto tali, non rimandano a una certa persona, ma allo spazio infinito a cui la sola presenza di quella data persona pone un limite inspiegabile e quasi inaccettabile.
Il portato di questa decostruzione, di questa insistenza sulla nudità dell’individuo esiliato dal palcoscenico della pittura, che è poi il riflesso del suo contesto abituale, è – perché negarlo? – una sensazione di angoscia.
Risiede forse in tale clima (per non parlare dei riferimenti culturali di matrice esistenzialista che, poco compresi, hanno potuto sollevare un sospetto di non professionalità) la ragione per cui questo artista straordinario che costituisce l’elemento di congiunzione tra la solare espressività di un La Cognata e l’intimismo riflessivo di un Guccione, ha riscosso una fortuna, tutto sommato, contrastata.
Salvo non sa proprio compiacere. Non si immerge nel cuore del vitalismo panico né ascende alle vette solitarie della meditazione. Ogni creatura la scorge piuttosto accartocciarsi nel dolore: i suoi uomini ombra, per dirla con Sartre, “per essere destinati a perire nella medesima notte in cui sono nati”, sono tra i pochi a conservare “l’eccezionale grazia di apparire perituri”.
Tutto ciò, si capisce, può anche ripugnare. La vita, come ripeteva Renoir, è già di per sé troppo dura perché lo sia anche la pittura.
A quanti però hanno il coraggio di guardare, essa dona una dolcezza triste, una gioia pensosa, un’allegria devastata che ritemprano il cuore. E ripagano, abbondantemente, della fiducia accordata».


Salvo Barone nasce a Comiso il 12 maggio del 1954. Nel 1987 consegue il diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nell’anno precedente al suo diploma vince il Premio di incisione Brisighella e a Bologna, ancora nel 1986, è vincitore del Premio Zucchelli di pittura. Nel 1987 vince, sempre a Bologna, il Premio Morandi di incisione e partecipa ad Arte Fiera. Nel 1990 la Galleria Zona di Visibilità di Scandiano lo invita per una personale che riproporrà, ampliata, presso il Centro Servizi Culturale nella sua città natale. Nel 1993 Barone comincia a collaborare con la Galleria Grimaldi di Modica e con lo Studio Nuova Figurazione di Ragusa, dove esporrà in una personale nel 1994 e, assieme a Giovanni La Cognata, nel 1995. Nel 1994 è a Sciacca per la collettiva Mediterranea, aspetti dell’arte in Sicilia e nel 1995 viene invitato a partecipare alla mostra Restart – Progetti per l’arte contemporanea ai Musei Civici di Reggio Emilia; poco più tardi, con lo Studio Nuova Figurazione partecipa all’Arte Fiera di Palermo e ad una mostra collettiva organizzata dalla Galleria Repetto & Massucco di Acqui Terme. Partecipa, nel 1997, alla collettiva Arte Multipla – La figurazione nella grafica alla Galleria degli Archi di Comiso e, l’anno successivo, è presente alla collettiva Otto artisti in galleria tenutasi presso Il Quadrifoglio di Siracusa. Ancora nel 1998 la Galleria degli Archi lo invita assieme a Frangi, La Cognata e Velasco alla mostra Pittori nel tempo. A Palazzo Mormino di Donnalucata è presente nel 1999 con Opere insieme ‘99 e, nello stesso anno, alla mostra Artisti iblei – omaggio a Vittoria. Nella primavera del 2000 di nuovo la Galleria degli Archi lo vorrà tra i partecipanti alla mostra in omaggio a Piero Guccione nel giorno del suo 65° compleanno Piero Guccione – Jour de fête e, nell’ottobre delle stesso anno, ad Inchiostri: scritture e icone per l’arte. L’anno successivo a Santa Venerina e poi a Comiso alla Galleria degli Archi presenta Senso o il bacio di Hayez, un divertissement pittorico attorno al bacio che Luchino Visconti, in Senso, ricostruisce con perfetta aderenza all’omonimo dipinto di Francesco Hayez per i due nemici amanti. Ancora nel 2001 l’Associazione culturale La Voce di Comiso lo presenta con una personale dal titolo Disegni. Nel 2003 è presente alla mostra Le primavere di Franco Sarnari, allestita a Palazzo Spadaro di Scicli e voluta per festeggiare i settant’anni di Franco Sarnari. In seguito è a Modica alla Galleria Lo Magno per la collettiva Per Disegno, ad Acate, presso il Castello dei Principi di Biscari, per la mostra Mappe dell’Arte nell’Isola e a Palermo per la mostra itinerante Artisti in Sicilia organizzata dalla Galleria ‘61. Nel 2004 e nel 2006 presenta due personali con ritratti e paesaggi presso il Cinema Lumière di Ragusa e il Caffè letterario Brancati di Scicli. Nel 2009 partecipa al convegno di studi I volti di Medea organizzato dal Liceo Classico Umberto I di Ragusa con la personale Medea, tenutasi sempre a Ragusa presso il Cinema Lumière; è poi a Messina presso la Galleria Il Sagittario con la personale Figure e paesaggi e, sempre con una personale, presso la Galleria Koinè di Scicli. Nel 2011 illustra il volume Storie di San Giorgio Cavaliere di Andrea Guastella e tiene una personale con le immagini pubblicate nel libro presso l’Auditorium della Chiesa di San Rocco a Ragusa. Nel 2013 l’ultima personale a Comiso, presso Palazzo Pace. Partecipa inoltre a svariate collettive, tra cui da segnalare è la mostra Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice, Ex-Stabilimento delle Tonnare Florio, Favignana; poi: Palazzo Sant’Elia, Palermo; Castello Ursino, Catania. Salvo Barone insegna Discipline pittoriche presso il Liceo Artistico di Modica. Vive e lavora a Comiso.



Info: Andrea Guastella, mail: andreguast@yahoo.com



Cell: 3383481602



Salvo Barone, sito: http://www.salvobarone.eu/site.php?pagina=biografia&title=&prod=&menu=biografia&lang=it




Notizie Flash
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
12

Visitatore Numero
2207924

totale visite
8449323


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie