RAGUSA - " CANTO DI NATALE " DI DICKENS PER LA RASSEGNA " CULTURA PER LA VITA "
Lunedì 30 novembre ore 19.30
Cinema Lumière (Ragusa)
Ingresso libero
Dopo i due appuntamenti con il grande cinema d´autore, prosegue la rassegna "Cultura per la vita" dell´Ufficio per la cultura della Diocesi di Ragusa con un´originale interpretazione teatrale dell´intramontabile "Canto di Natale" di Charles Dickens.
L´uomo, per cambiare alcune sue abitudini, ha bisogno di qualcosa di forte, di uno shock addizionale, come sostengono alcuni "guru" della psicologia. Parrebbe proprio di sì, o almeno è quanto capita al signor Ebenezer Scrooge, il protagonista del celeberrimo romanzo di Charles Dickens, avaro, egoista per antonomasia, che diventerà un vecchietto buono e caritatevole grazie alla visitazione di tre fantasmi che svegliandolo dal torpore di sonno egocentrico su cui ha basato la propria vita, lo catapulteranno in una nuova realtà, fatta di quei valori veri che ti fanno dire alla fine della giornata: "oggi ho vissuto bene".
La regia e l´interpretazione sono del prof. Francesco Murgo, già noto al pubblico della provincia per diverse interpretazioni all´interno di concerti e spettacoli teatrali organizzati dall´Ufficio per la cultura. Stavolta si cimenterà con una forma sperimentale di "teatro della parola". Ad accompagnarlo al pianoforte sarà il Maestro Danilo Ferro, con delle pregevoli improvvisazioni a tema. Al termine dello spettacolo sarà possibile intervenire ed entrare in dialogo con gli artisti.
La serata è libera e aperta a tutti, bambini, adulti e persone di terza età, invitati a partecipare numerosi
L´equipe organizzativa
Cinema Lumière (Ragusa)
Ingresso libero
Dopo i due appuntamenti con il grande cinema d´autore, prosegue la rassegna "Cultura per la vita" dell´Ufficio per la cultura della Diocesi di Ragusa con un´originale interpretazione teatrale dell´intramontabile "Canto di Natale" di Charles Dickens.
L´uomo, per cambiare alcune sue abitudini, ha bisogno di qualcosa di forte, di uno shock addizionale, come sostengono alcuni "guru" della psicologia. Parrebbe proprio di sì, o almeno è quanto capita al signor Ebenezer Scrooge, il protagonista del celeberrimo romanzo di Charles Dickens, avaro, egoista per antonomasia, che diventerà un vecchietto buono e caritatevole grazie alla visitazione di tre fantasmi che svegliandolo dal torpore di sonno egocentrico su cui ha basato la propria vita, lo catapulteranno in una nuova realtà, fatta di quei valori veri che ti fanno dire alla fine della giornata: "oggi ho vissuto bene".
La regia e l´interpretazione sono del prof. Francesco Murgo, già noto al pubblico della provincia per diverse interpretazioni all´interno di concerti e spettacoli teatrali organizzati dall´Ufficio per la cultura. Stavolta si cimenterà con una forma sperimentale di "teatro della parola". Ad accompagnarlo al pianoforte sarà il Maestro Danilo Ferro, con delle pregevoli improvvisazioni a tema. Al termine dello spettacolo sarà possibile intervenire ed entrare in dialogo con gli artisti.
La serata è libera e aperta a tutti, bambini, adulti e persone di terza età, invitati a partecipare numerosi
L´equipe organizzativa