08 Giugno 2023
percorso: Home > Categorie > Attualità

RAGUSA - CATECHESI DI QUARESIMA CON IL VESCOVO LA PLACA

Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la nostra vita possa conformarsi sempre più a quella di Cristo. .La conversione, dunque, è un percorso che deve portarci a riconoscere Cristo come il Tutto della vita, il centro del nostro cuore, dei nostri pensieri, dei nostri progetti, dei nostri sentimenti, come l’unico Signore e salvatore della nostra vita. È questa la premessa che ha animato la Catechesi quaresimale del vescovo, monsignor Giuseppe La Placa, che ha avuto come filo conduttore proprio la necessità di riconoscere Cristo. Il vescovo ha offerto alcuni “indirizzi” dove poter incontrare e riconoscere Gesù: nell’Eucarestia, nella Parola, nei fratelli.

Riconoscere Cristo nel sacramento dell’Eucarestia«Questo, dunque, il senso più profondo e bello della conversione. Se ci diciamo cristiani è perché – ricorda il vescovo – siamo diventati Cristo. Ma ci chiediamo: come possiamo percorrere, in questo tempo quaresimale il cammino di conformazione a Cristo? Quali ambiti della nostra vita cristiana dobbiamo incentivare per vivere la Quaresima nella logica di un inserimento ancora più integrale nella vita di Cristo». Due i suggerimenti che, a questo proposito, ci offre monsignor La Placa: nelle celebrazione eucarestia e nell’adorazione.

«Che cosa ci dice – si chiede il vescovo nella sua catechesi – la presenza reale di Cristo nell’Eucarestia? Una cosa semplicissima: che Dio è con noi, è l’Emanuele, che noi non siamo mai soli, che la nostra forza, anche nei momenti più impegnativi della nostra vita, viene dalla sua presenza. La prima cosa che noi dobbiamo fare è accorgerci di questa presenza. Accorgerci di qualcuno che c’è sempre. E Lui certamente c’è in ogni frammento della nostra vita. Sapere che è sempre con noi, ci dà tanta sicurezza. E c’è un luogo dove possiamo fare esperienza di quella presenza, dove quella sensazione di una presenza che ci accompagna sempre, diventa forza che trasforma il nostro presente: è la celebrazione eucaristica». Nella consacrazione, «Cristo trasforma in se stesso quello che noi abbiamo offerto». Un esempio può aiutare a comprendere questo passaggio. Il vescovo utilizza l’immagine del concime: una manciata di letame che rende fertile il terreno. «Se quel letame lo offrite, lo mettete nella terra, quella cosa che è uno scarto diventa invece il principio della fertilità, ciò che feconda la terra. Questo è quello che ci ha donato l’Eucaristia: ciò che nella nostra vita è vissuto come peso, come scarto, come qualcosa che puzza (incomprensione, ingratitudine, i fallimenti, tradimenti, ecc.), dato a Cristo diventa concime. L’Eucaristia trasforma lo scarto in fecondità».

Un modo essenziale per riconoscere il Signore e accoglierlo nella nostra vita è sicuramente quello di stare con lui nell’Adorazione eucaristica che è «il modo più semplice, ma quanto mai efficace, per recuperare il primato di Dio nella nostra vita e – ci indirizza il vescovo – per rimettere ordine nella confusione delle nostre relazioni: con Dio, con noi stessi, con altri, con le cose. Per questo è tanto importante che nel periodo quaresimale intensifichiamo il tempo dell’adorazione eucaristica». Il vescovo ha citato Elisabetta della Trinità («L’adorazione è l’estasi dell’amore», Madre Teresa («Sebbene guardando alla Croce sappiamo quanto Lui ci abbia amati, quando guardiamo al tabernacolo, al Santissimo, sappiamo quanto lui ci ami ancora») e Benedetto XVI: («Ricevere l’Eucaristia significa adorare Colui che riceviamo. Proprio così e soltanto così diventiamo una cosa sola con Lui»). Un concetto che Benedetto XVI ha ripreso successivamente: «Solo nell’adorazione di questa sua presenza impariamo a riceverlo in modo giusto, impariamo il comunicarci, impariamo dall’interno la celebrazione dell’Eucaristia. Amiamo lo stare col Signore! Là possiamo parlare con Lui di tutto. Possiamo esporgli le nostre domande, le nostre preoccupazioni, le nostre angosce. Le nostre gioie. La nostra gratitudine, le nostre delusioni, le nostre richieste e le nostre speranze. Là possiamo anche ripetergli sempre di nuovo: “Signore, manda operai nella tua messe! Aiutami ad essere un buon lavoratore nella tua vigna!”».



Riconoscere Cristo nella sua Parola: l’ascoltoIl Cammino Sinodale in questa prima fase sta ancora privilegiando l’ascolto. L’ascolto dell’altro. In questo secondo anno soprattutto l’ascolto di quanti vivono sulla soglia o, addirittura, fuori dalla Chiesa. «Sappiamo, però, che senza l’ascolto dell’Altro, con la a maiuscola, non c’è possibilità – ci ricorda monsignor La Placa – di ascoltare per davvero l’altro, con la a minuscola. In questo tempo di Quaresima è davvero provvidenziale che abbiamo la gioia di poter celebrare due solennità che ci fanno contemplare due modelli esemplari di ascolto: la solennità di san Giuseppe e quella dell’Annunciazione. San Giuseppe ha dato la precedenza nella sua vita all’ascolto, «vive di ascolto e che, per ascoltare, è capace di attendere senza stancarsi». Anche nel sonno e nel sogno «ascolta la voce di Dio, entra in sintonia con la Parola che dall’alto viene a plasmare la sua vita. San Giuseppe ha molto da insegnarci in questo senso. La nostra Quaresima sarebbe certamente più autentica se lo prendessimo a esempio di silenzio e di ascolto. Per noi, quasi sempre, il tempo della preghiera è tempo di parole e di pensieri, di letture e di riflessioni, di lodi, ringraziamenti, suppliche e intercessioni. Proviamo a rimanere, in silenzio, davanti al Signore, semplicemente disponendo il cuore all’ascolto del Signore. Allora verrà il momento nel quale una Parola si imprimerà nella nostra mente, con una forza sconosciuta, con una luce mai vista. Perché Dio parla, e parla sempre. Ma è necessario vivere l’attesa e il silenzio nell’ascolto».

La Madonna è «compagna preziosissima in questo stesso cammino di Quaresima, soprattutto in merito alla dimensione spirituale dell’ascolto». Maria custodisce nel cuore la Parola, perché al momento non riesce a capire. Custodisce e attende che quella parola “muta” divenga parlante; che quella parola oscura divenga limpida e luminosa. Il custodire di Maria è, in certo modo, l’attendere di Giuseppe. «Alla scuola della Madonna, il tempo della Quaresima potrà essere periodo propizio – auspica il vescovo – per vivere con rinnovata intensità l’ascolto di Dio e della Sua parola e, conseguentemente l’ascolto dei nostri fratelli nel Cammino Sinodale».



Riconoscere Cristo nel fratello: la carità«Qualcuno, parlando della santità, cui tutti siamo chiamati, diceva: “La storia cristiana non si fa con i “se”, ma con i “sì”. È questa – commenta il vescovo nella sua catechesi – una felice intuizione». Il nostro itinerario quaresimale, di conversione a Gesù deve pertanto condurci «a uno stile di vita nel quale, perlomeno, si vede il nostro impegno nel vivere la carità secondo lo stile e il Cuore di Gesù».

A questo punto della catechesi, il vescovo introduce una riflessione sul digiuno e ci indica quello che può considerarsi un peccato contro la carità: la maldicenza. «Qual è – si chiede monsignor La Placa – il digiuno gradito a Dio? La pratica del digiuno, infatti, non è fine a se stessa, non riguarda solo l’astenersi dai cibi e dalle bevande, ma include anche una necessaria ricaduta positiva nella vita: c’è, infatti, un intimo legame fra il digiuno e la conversione della vita, il pentimento dei peccati, la preghiera umile e fiduciosa, e soprattutto l’esercizio della carità fraterna. Certamente il digiuno del corpo è importante, ma solo se collegato con l’intenzione di convertirci, cambiare stile di vita ed esercitare la carità fraterna, altrimenti diventa semplice ritualità, puro formalismo esteriore. La carità fraterna è, dunque, la chiave per comprendere il vero senso e il valore del digiuno cristiano. Senza la carità, infatti, tutte le altre virtù non sarebbero tali. È la carità che dà senso al nostro digiuno. Il digiuno senza la carità non serve e non giova a nulla. La verità e l’autenticità del digiuno risiede, allora, nella crescita nella carità, nell’amore fraterno, che comporta anche la conversione dei nostri pensieri, dei nostri giudizi e delle nostre parole nei confronti degli altri». Papa Francesco ci richiama frequentemente a quello che lui chiama la pratica dello “spellare gli altri”, ossia la maldicenza, il pettegolezzo, la chiacchiera. E anche il vescovo rilancia questo richiamo contro «un “virus” molto contagioso all’interno della Chiesa». Citando Papa Francesco, addita «l’esercizio più deleterio fra noi» proprio nella mormorazione, nel chiacchiericcio, nel parlare male degli altri. Questo, ci dice il Papa, «distrugge la famiglia, distrugge la scuola, distrugge il posto di lavoro, distrugge il quartiere. Dalla lingua incominciano le guerre. Pensiamo un po’ a questo e facciamoci la domanda: io parlo male degli altri? Io cerco sempre di sporcare gli altri? Per me è più facile vedere i difetti altrui che i miei? Cerchiamo di correggerci almeno un po’: ci farà bene a tutti».

Due modi di presenza del cristiano: luce e saleIl discepolo di Gesù, così come ci indica il Vangelo di Matteo, si rende presente nel mondo come il sale della terra e la luce del mondo: «due modi di presenza che rispondono all’esigenza – afferma il vescovo – che la fede “si veda”». Come il sale dà sapore ai cibi, è anche simbolo di sapienza, ci aiuta a conservare gli alimenti, così anche «i discepoli devono diffondere nel mondo una saggezza capace di dare sapore e significato alla vita. Senza la sapienza del vangelo che senso avrebbero la vita, le gioie e i dolori, i sorrisi e le lacrime, le feste e i lutti? Il cristiano è sale della terra: con la sua presenza è chiamato a impedire la corruzione, a non permettere che la società, si decomponga e vada in disfacimento: odio, violenza, sopraffazione. In un mondo dove è messa in dubbio l’intangibilità della vita umana, dal suo sorgere al suo spegnersi naturale, il cristiano è sale che ne ricorda la sacralità. Dove si banalizza la sessualità, il cristiano richiama la santità del rapporto uomo-donna e il progetto di Dio sull’amore coniugale. Dove si cerca il proprio tornaconto, il discepolo è sale che conserva, ricordando a tutti e sempre la proposta, eroica a volte, del dono di sé».

Ma il cristiano è anche chiamato a essere luce del mondo. «Ai tempi di Gesù – ricorda il vescovo – la luce era la luce di una candela o di una lanterna, la luce prodotta da un fuoco, una luce viva, cioè, che nasceva da qualcosa che si consumava: la cera, l’olio o la legna. Applicato a noi, questo fatto ci ricorda che non basta un clic su un pulsante perché le nostre opere diventino luce, e se pensiamo che l’opera di fede per eccellenza è il dono di sé, è necessario che qualcosa in noi bruci e si consumi perché questo appaia; detto in altri termini, qualcosa deve morire perché si manifesti la vita, perché si accenda una luce».

Da qui l’augurio per tutti «di essere, in questo nostro mondo spesso “insipido” e immerso nelle tenebre, di essere sale e luce della terra».

La foto di Salvo Bracchitta
Notizie Flash
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
3

Visitatore Numero
2250295

totale visite
8579673


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie