RAGUSA - DAL 6 ALL'8 MAGGIO " FESTIVAL DELLO SCARTO "
Dal 6 al’8 maggio arriva a Ragusa il Festival dello Scarto, una manifestazione dedicata interamente alle tematiche delle materie post consumo e dell’economia circolare.
L’evento è promosso dal circuito Carato-Moneta Virtuosa, una rete fluida di associazioni che si occupano di rigenerazione urbana, presidi in natura, battaglie per l’ambiente, cura del territorio e della persona.
Premessa
L'idea nasce da un percorso partecipato portato avanti dalla rete di partner di Sicilia che Cambia, un progetto di Italia che Cambia e un portale che vuole raccontare, mappare e mettere in rete le realtà virtuose del territorio siciliano. Ne fanno parte aziende, associazioni, consorzi come Le Galline Felice, Ficos, 4goodcause, Associazione Rifiuti Zero etc, che lavorano negli ambiti della sostenibilità ambientale, della transizione ecologica, della inclusione sociale e culturale. Cittadini e cittadine che stanno ridisegnando con il loro agire un nuovo volto della Sicilia, in chiave ecologica, equa e inclusiva. In questi mesi, abbiamo lavorato insieme, tramite incontri e riunioni online, per individuare necessità e progetti comuni su cui unire le forze. Da tanti è emersa la necessità di lavorare in rete e supportarsi a vicenda, di collaborare per prenderci cura della terra e delle persone che ci circondano. Perché un festival dello scarto Tra i temi emersi in questi incontri l’emergenza rifiuti ha trovato terreno di scambio e dibattito. Sentiamo l’esigenza di fornire uno spazio per la collettività per ragionare insieme, condividere esperienze e competenze e mostrare concretamente alla collettività che i rifiuti correttamente re-immessi nella catena non sono scarti ma materia utile, che può trovare una seconda vita. Pensiamo a un oggetto artistico creato da brandelli di tessuto, a un’opera d’arte creata con residui di plastica, a un abito che trova un nuovo corpo, a un sacco di juta, residuo di torrefazioni e cioccolaterie, che serve a coprire i nostri orti. Ed anche alla sfera industriale: in Sicilia ci sono esempi concreti di utilizzo delle bucce d’arancia per farne tessuti o gli scarti della macinazione delle olive, che trovano risvolto in tantissime forme, non ultimo in ambito farmaceutico. Il festival dello scarto sarà un momento per riflettere e incontrarci in momenti corali, sporcarci le mani tramite i laboratori, ritrovarci e conoscerci in momenti di gioco. Tutto questo nella cornice di un progetto più ampio che è Sicilia che Cambia che mira a raccontare quello che di rivoluzionario e virtuoso avviene nei territori e fornire gli strumenti perché questo cambiamento avvenga. Come? Tramite strumenti che da anni vengono usati su scala nazionale: la mappa delle realtà virtuose, che per 2 giorni si animerà per accogliere spunti e segnalazioni da Ragusa, la bacheca del cerco/offro per mettere in comunicazione persone che vogliono avviare progetti o unirsi a progetti esistenti, o anche semplicemente scambiare oggetti che non usano più. Il Festival dello Scarto sarà un evento diffuso a calendario dinamico (nel senso che ognuno potrà replicare una data nella propria città) che ha lo scopo di divulgare il più possibile le tematiche dell’economia circolare e proporre esempi concreti che possono cambiare profondamente la nostra società civile. Per organizzare un festival nella tua città puoi scrivere a info@carato.it o sicilia@italiachecambia.com
PROGRAMMA
venerdì 6 maggio Si inizia venerdì 6 maggio alle 17 con il laboratorio creativo “Macchè scarti” organizzato dalle associazioni Collettivo OCRA e Tetti Colorati, per realizzare oggetti artistici con scarti di vario tipo. Si prosegue con un “Laboratorio di pupineria” a cura del Giardino delle Biodiversità, dove saranno creati dei grandi pupazzi con scarti di plastica. Le opere realizzate saranno installate all’interno del chiostro del Centro Commerciale Culturale, dove si svolgeranno la seconda e terza giornata del festival.
sabato 7 maggio Si prosegue il giorno successivo con un laboratorio al parco di Streppenosa a cura dell’associazione Rimboschiamo per imparare a realizzare la pacciamatura con gli scarti. Verranno usati sacchi di juta, scarto di torrefazioni e cioccolaterie, per proteggere dal freddo e dal caldo gli alberi piantati. La giornata prevede la partecipazione dei ragazzi di Anffas e 4GoodCause. Si continua il pomeriggio, dalle 17 alle 19, con la Human Library - racconti del cambiamento. Oltre dieci libri “umani” racconteranno storie personali e progetti rivoluzionari per ispirare il cambiamento. Saranno presenti: Libere Tenerezze, Anffas,Peppino Lissandrello, Alessandra La Torre, Anna Basagni, Centro del Riuso, Vo.Cri. e Mecca Melchita, Sergio Failla, Galline Felici, Giardino delle Biodiversità,4GoodCause. In auditorium verrà proiettato un video dell’associazione A.N.F.F.A.S., realizzato in seno ad un progetto ambientale in collaborazione con Legambiente e Comune di Ragusa. Poco dopo avrà inizio un Laboratorio di cucito a cura di Sartoria Sociale Proxima. La serata si concluderà con una degustazione a cura della Rete G.A.S.(gruppi di acquisto solidale) e Fi.Co.S.(Filiera Corta Siciliana).
domenica 8 maggio La domenica mattina si prosegue, dalle 9 alle 13, con il “Trekking dello scarto” a cura di Ecotono, lungo la Cava San Leonardo, luogo di vita e produzione dell’antica città di Ragusa. Il pomeriggio sarà festa dalla 16 alle 20 con il “Swap Party”, ovvero la festa dello scambio, in cui chiunque potrà portare indumenti, oggetti, libri. Postazioni fisse: -Corner di Sicilia che Cambia con pc per aiutare le persone a mapparsi, bacheca di scambio, caselle delle lettere per lasciare il proprio messaggio alla Sicilia che cambia. -La Clinica, postazione di cucito per dare vita a vecchi abiti, a cura di Linda Stracquadani. -Giocattoli in legno,esposizione e realizzazione ,a cura di Salvo Arena. -Musica popolare, intrattenimento a cura di Andrea Chessari e Federica Guglielmino. -Show Cooking, cucina live con scarti alimentari a cura di Cuoche a Km Zen. Linee guida: Il festival dello scarto è un evento “zero spazzatura” pertanto vi chiediamo di portare la vostra borraccia da casa, un bicchiere, piatti e stoviglie per l’aperitivo. In alternativa vi forniremo noi un kit in cambio di un sostegno all’evento.