RAGUSA - DEDICATO A GESUALDO BUFALINO UNO DEGLI EVENTI SPECIALI DI " A TUTTO VOLUME " DAL 17 AL 19 GIUGNO
Dedicato a Gesualdo Bufalino, uno degli eventi speciali del festival letterario "A Tutto Volume" da venerdì 17 a domenica 19 giugno a Ragusa. A vent´anni dalla morte dello scrittore l´iniziativa "L´ingegnere di Babele"
RAGUSA - Sarà dedicato a Gesualdo Bufalino, di cui proprio oggi ricorrono i 20 anni dalla sua morte, uno dei principali eventi speciali previsti dal festival letterario "A Tutto Volume", ideato da Alessandro Di Salvo, in programma a Ragusa da venerdì 17 giugno a domenica 19 giugno. La Fondazione Gesualdo Bufalino in collaborazione con la Fondazione degli Archi, che organizza il festival, promuove l´evento denominato "L´ingegnere di Babele", titolo ispirato ad uno dei racconti del libro "L´uomo invaso" pubblicato esattamente 30 anni fa. Tutte le iniziative si terranno presso la galleria Angolo K (via San Giovanni angoli via Sant´Anna). Si inizia venerdì 17 giugno alle ore 23 con l´iniziativa "Un malato di libri", conversazione con Emilio Mazzoli, Richard Milazzo, Paul Vangelisti, Velasco Vitali. Conduce Giorgio Guastella. Si tratta di un vero e proprio omaggio ad Emilio Mazzoli, uno dei più noti galleristi italiani, che ha portato la transavanguardia in America, promotore di numerose e importanti mostre. Mazzoli è anche editore di libri che sono illustrati da grandi artisti come è il caso di Velasco Vitali. E contemporaneamente sarà inaugurata la mostra dedicata a Sandro Chia, Mimmo Paladino e Velasco Vitali con tre libri illustrati tra cui quello di Paul Vangelisti, uno dei più noti autori contemporanei di poesia. L´evento dedicato a Bufalino prosegue sabato 18 giugno alle 21,30 con l´iniziativa "L´amaro miele", reading di poesie con Richard Milazzo, Paul Vangelisti, Fernando Lena, Mariagrazia Insinga, Margherita Rimi, Giampaolo De Pietro, Antonio Lanza, Vincenzo Galvagno. "A vent´anni dalla scomparsa di uno degli autori più importanti del Novecento - spiegano Salvatore Schembari direttore della Fondazione degli Archi e Giovanni Iemulo componente della Fondazione Bufalino - non potevamo di certo mancare con un omaggio a questo grande scrittore, tra l´altro originario di Comiso. Abbiamo pensato ad un´iniziativa dal forte valore culturale che potesse onorare la sua memoria e coinvolgere scrittura, arte, poesia per farne un evento unico con grandi ospiti".
RAGUSA - Sarà dedicato a Gesualdo Bufalino, di cui proprio oggi ricorrono i 20 anni dalla sua morte, uno dei principali eventi speciali previsti dal festival letterario "A Tutto Volume", ideato da Alessandro Di Salvo, in programma a Ragusa da venerdì 17 giugno a domenica 19 giugno. La Fondazione Gesualdo Bufalino in collaborazione con la Fondazione degli Archi, che organizza il festival, promuove l´evento denominato "L´ingegnere di Babele", titolo ispirato ad uno dei racconti del libro "L´uomo invaso" pubblicato esattamente 30 anni fa. Tutte le iniziative si terranno presso la galleria Angolo K (via San Giovanni angoli via Sant´Anna). Si inizia venerdì 17 giugno alle ore 23 con l´iniziativa "Un malato di libri", conversazione con Emilio Mazzoli, Richard Milazzo, Paul Vangelisti, Velasco Vitali. Conduce Giorgio Guastella. Si tratta di un vero e proprio omaggio ad Emilio Mazzoli, uno dei più noti galleristi italiani, che ha portato la transavanguardia in America, promotore di numerose e importanti mostre. Mazzoli è anche editore di libri che sono illustrati da grandi artisti come è il caso di Velasco Vitali. E contemporaneamente sarà inaugurata la mostra dedicata a Sandro Chia, Mimmo Paladino e Velasco Vitali con tre libri illustrati tra cui quello di Paul Vangelisti, uno dei più noti autori contemporanei di poesia. L´evento dedicato a Bufalino prosegue sabato 18 giugno alle 21,30 con l´iniziativa "L´amaro miele", reading di poesie con Richard Milazzo, Paul Vangelisti, Fernando Lena, Mariagrazia Insinga, Margherita Rimi, Giampaolo De Pietro, Antonio Lanza, Vincenzo Galvagno. "A vent´anni dalla scomparsa di uno degli autori più importanti del Novecento - spiegano Salvatore Schembari direttore della Fondazione degli Archi e Giovanni Iemulo componente della Fondazione Bufalino - non potevamo di certo mancare con un omaggio a questo grande scrittore, tra l´altro originario di Comiso. Abbiamo pensato ad un´iniziativa dal forte valore culturale che potesse onorare la sua memoria e coinvolgere scrittura, arte, poesia per farne un evento unico con grandi ospiti".