RAGUSA - DISCORSO DEL COMANDANTE PROVINCIALE DELL´ARMA DEI CARABINIERI IN OCCASIONE DEL 202° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE.
Eccellenza, Autorità politiche, civili, religiose e militari, rappresentanti dell´Arma in congedo e delle associazioni combattentistiche, gentili ospiti, Cittadini.
Celebriamo oggi il 202° anniversario dell´Arma dei Carabinieri e, interpretando i sentimenti di tutti i militari del comando provinciale di Ragusa, vi formulo i più calorosi ringraziamenti per averci onorati della Vostra presenza.
L´Arma è un´Istituzione bicentenaria ma più che mai all´avanguardia....è patrimonio degli italiani che le riconoscono un bagaglio di tradizioni, di valori e di ideali tanto che, per riconoscenza popolare, nel 1864 il parlamento l´ha definita "benemerita".
L´Arma dei Carabinieri, quale forza armata militare e di polizia a competenza generale, in servizio permanente di pubblica sicurezza, da oltre due secoli, svolge un ruolo da protagonista in tutte le vicende che riguardano il nostro popolo, sempre a tutela della democrazia e al servizio delle Istituzioni.
Grazie ai suoi reparti dell´organizzazione territoriale e speciale che interagiscono tra loro garantendo una sicurezza, efficace, trasversale e flessibile, rappresenta una certezza per i cittadini e per la nazione.
Lo straordinario legame che unisce gli italiani all´Arma si è consolidato, nel tempo, grazie anche al sacrificio dei tanti militari che si sono immolati, per soccorrere le popolazioni e ristabilire l´ordine e la sicurezza in Patria e all´estero. Attualmente, sono circa 500 i carabinieri impegnati in territorio straniero nelle dieci missioni internazionali di pace. tra loro ci sono anche due marescialli della compagnia di Ragusa, uno in kosovo e l´altro in palestina.
Il mio deferente pensiero, quindi, va a tutti i militari caduti nell´adempimento del dovere e ai loro familiari.
Un ruolo fondamentale dell´istituzione è quello svolto dalle Stazioni e dalle Tenenze che, grazie alla loro capillarità, sono imprescindibili presidi di sicurezza e rappresentano l´autentica espressione di prossimità dello Stato al cittadino, sin nei più piccoli centri. Esse, al comando di luogotenenti e marescialli, sono quotidianamente impegnate in una costante azione di prevenzione e repressione ma, anche di sostegno e vicinanza alla collettività, svolgendo una vera e propria opera di coesione e rassicurazione sociale.
Un cordiale saluto ed un ringraziamento ai signori sindaci che, nonostante le scarse risorse economiche, hanno profuso ogni sforzo per realizzare e adeguare i sistemi di video sorveglianza. Tutto ciò, unito all´impegno meritorio delle polizie locali, serve a far aumentare nei cittadini il senso della "sicurezza reale e percepita".
Anche nell´ultimo anno i Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa hanno continuato ad assolvere la "missione" dell´Arma, conseguendo importanti risultati operativi.
Infatti, negli ultimi 12 mesi...sono stati:
7.155 i reati perseguiti dall´arma che rappresentano il 72% di quelli denunciati a tutti gli uffici di polizia;
450 gli arresti operati con un aumento del 12 % rispetto all´anno precedente;
15.703 i kg di sostanze stupefacenti sequestrati nel corso delle numerose operazioni antidroga, tra cui un´intera piantagione di canapa indiana;
39 le armi da fuoco sequestrate;
9 i sodalizi criminali smantellati nel corso di altrettante operazioni effettuate dalle tre compagnie e dal Nucleo Investigativo;
20.055 sono i servizi di prevenzione e di ordine pubblico svolti;
48.654 sono state le chiamate al 112;
26.114 gli automezzi controllati e 71.642 le persone controllate.
Inoltre, c´e´ da segnalare gli importanti risultati conseguiti dai militari del nas e del nil, nei settori di specifica competenza a tutela della salute e del lavoro.
Sono dati significativi... frutto di tanto sacrificio, di impegno e dedizione quotidiana.
L´andamento generale dei reati, seguendo il trend nazionale, è in calo, è vero, lo ha ribadito anche il ministro Alfano nel corso del suo inervento a Modica due settimane fa... ma, tuttavia, non si deve abbassare la guardia perche´ nuove sfide ci attendono....
La Provincia di Ragusa, infatti, - secondo lo studio annuale del "Sole 24 ore" si è collocata al 39° posto per quanto riguarda "l´Ordine e la sicurezza Pubblica", guadagnando ben 26 posizioni rispetto all´anno precedente.
Il merito è senza dubbio dell´impegno sinergico di tutte le forze dell´ordine che, sulla scorta del coordinamento e della leale collaborazione, hanno profuso il massimo sforzo, nonostante gli impegni aumentino e le risorse umane diminuiscano.
Al riguardo, rivolgo un saluto al questore, ai comandanti della G.di f., della capitaneria di porto, dei vigili del fuoco, e di tutte le altre forze di polizia, con i quali condividiamo l´onere di rendere sempre più sicura questa provincia, sotto la direzione attenta della signora Prefetta - che si distingue per pragmatismo e capacità di aggregazione - cui porgo i miei sentimenti di stima.
I carabinieri, quindi, continueranno a fornire la loro opera con la consueta dedizione e compostezza, consapevoli della fiducia e della fondamentale collaborazione della splendida e sana popolazione iblea che, nonostante le tante difficoltà, si distingue per civiltà e generosità.
In proposito, consentitemi una piccola riflessione....Mentre in altri paesi si alzano barriere e filo spinato....qui si attivano nuove strutture, si migliora l´accoglienza e si organizzano marce per la pace e la solidarietà.
Mi riferisco, ovviamente, al problema dell´immigrazione che da una parte, vede impegnate le Forze di Polizia e l´autorita´ giudiziaria, dall´altra vede in campo tutte le organizzazioni territoriali, religiose, umanitarie, assistenziali e di protezione civile che con grande spirito di accoglienza e di umana carità, coordinati dalla Prefettura, svolgono un´opera encomiabile in favore dei tanti migranti che sbarcano sul nostro territorio.....C´è da esserne fieri...
Per quanto riguarda, invece, l´attività di Polizia Giudiziaria, mi preme ringraziare tutta la Magistratura, rappresentata dal Presidente del Tribunale, dr. Giuseppe Tamburini e dal Procuratore della repubblica, dr. Carmelo Petralia che, insieme ai valenti magistrati dei rispettivi uffici, ci guidano e ci sostengono nel corso delle numerose e delicate indagini, nel rispetto di quella sentita dipendenza funzionale che ci lega.
Rivolgo anche i sentimenti di sincera gratitudine a tutti i rappresentati della stampa e dell´informazione, che, consapevoli della loro preziosa funzione, sanno sempre veicolare ai cittadini le notizie e lo sforzo diuturno che viene profuso dall´Arma per la loro sicurezza e tranquillità.
Mi preme, anche, rivolgere un pensiero ai giovani ai quali l´Arma ha rivolto molta attenzione attraverso gli incontri e le conferenze (ben 50) che i comandanti dELLE TRE CompagniE hanno tenuto agli studenti della provincia, nell´ambito del progetto di diffusione della cultura della legalità elaborato con il Ministero dell´Istruzione.
I nostri ragazzi rappresentano il futuro e vanno sostenuti e aiutati a superare le traversie e ad evitare quelle insidie che la società attuale nasconde, soprattutto per quanto riguarda quei fenomeni di devianza giovanile e in particolare l´uso di sostanze stupefacenti.
Infine, esprimo ai 373 Carabinieri dei 18 presidi dislocati in tutta la provincia, qui rappresentati, un particolare apprezzamento, per il sacrificio, la dedizione e la professionalità con cui svolgono la loro missione quotidiana. Siate fieri del vostro operato....siate fieri della vostra appartenenza all´Arma....
Ma sento soprattutto il dovere di ringraziare le famiglie che sopportano i disagi del nostro lavoro e ci confortano con il loro affetto che ci aiuta e ci sprona ad avere sempre CUORE e BUON SENSO, che sono l´essenza per svolgere al meglio la nostra funzione.
A voi tutti un grazie di cuore e un abbraccio affettuoso....con l´augurio delle migliori fortune.
Viva l´Italia....Viva l´Arma dei Carabinieri.
ELENCO MILITARI PREMIATI ALLA FESTA DELL´ARMA 2016
Appuntato Scelto, Carmelo LITRICO (encomio solenne del Comando Interregionale);
Capitano Edoardo CETOLA( encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Maresciallo Aiutante s. UPS Giuseppe ABIUSO (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Brigadiere Giorgio DENARO(encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Appuntato Scelto Pier Paolo FLORIDIA(encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Capitano Luca ARMAO(encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Maresciallo Capo Mario CORBASCIO (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Appuntato Scelto Cristian MINOPOLI (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Luogotenente Giovanni GINTOLI ( encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Maresciallo Capo Roberto SCIALPI (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Brigadiere Marco LAZZARINI (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Appuntato Scelto Giuseppe FAMOSO (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Carabiniere Francesco CANTO (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Emilia Romagna);
Celebriamo oggi il 202° anniversario dell´Arma dei Carabinieri e, interpretando i sentimenti di tutti i militari del comando provinciale di Ragusa, vi formulo i più calorosi ringraziamenti per averci onorati della Vostra presenza.
L´Arma è un´Istituzione bicentenaria ma più che mai all´avanguardia....è patrimonio degli italiani che le riconoscono un bagaglio di tradizioni, di valori e di ideali tanto che, per riconoscenza popolare, nel 1864 il parlamento l´ha definita "benemerita".
L´Arma dei Carabinieri, quale forza armata militare e di polizia a competenza generale, in servizio permanente di pubblica sicurezza, da oltre due secoli, svolge un ruolo da protagonista in tutte le vicende che riguardano il nostro popolo, sempre a tutela della democrazia e al servizio delle Istituzioni.
Grazie ai suoi reparti dell´organizzazione territoriale e speciale che interagiscono tra loro garantendo una sicurezza, efficace, trasversale e flessibile, rappresenta una certezza per i cittadini e per la nazione.
Lo straordinario legame che unisce gli italiani all´Arma si è consolidato, nel tempo, grazie anche al sacrificio dei tanti militari che si sono immolati, per soccorrere le popolazioni e ristabilire l´ordine e la sicurezza in Patria e all´estero. Attualmente, sono circa 500 i carabinieri impegnati in territorio straniero nelle dieci missioni internazionali di pace. tra loro ci sono anche due marescialli della compagnia di Ragusa, uno in kosovo e l´altro in palestina.
Il mio deferente pensiero, quindi, va a tutti i militari caduti nell´adempimento del dovere e ai loro familiari.
Un ruolo fondamentale dell´istituzione è quello svolto dalle Stazioni e dalle Tenenze che, grazie alla loro capillarità, sono imprescindibili presidi di sicurezza e rappresentano l´autentica espressione di prossimità dello Stato al cittadino, sin nei più piccoli centri. Esse, al comando di luogotenenti e marescialli, sono quotidianamente impegnate in una costante azione di prevenzione e repressione ma, anche di sostegno e vicinanza alla collettività, svolgendo una vera e propria opera di coesione e rassicurazione sociale.
Un cordiale saluto ed un ringraziamento ai signori sindaci che, nonostante le scarse risorse economiche, hanno profuso ogni sforzo per realizzare e adeguare i sistemi di video sorveglianza. Tutto ciò, unito all´impegno meritorio delle polizie locali, serve a far aumentare nei cittadini il senso della "sicurezza reale e percepita".
Anche nell´ultimo anno i Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa hanno continuato ad assolvere la "missione" dell´Arma, conseguendo importanti risultati operativi.
Infatti, negli ultimi 12 mesi...sono stati:
7.155 i reati perseguiti dall´arma che rappresentano il 72% di quelli denunciati a tutti gli uffici di polizia;
450 gli arresti operati con un aumento del 12 % rispetto all´anno precedente;
15.703 i kg di sostanze stupefacenti sequestrati nel corso delle numerose operazioni antidroga, tra cui un´intera piantagione di canapa indiana;
39 le armi da fuoco sequestrate;
9 i sodalizi criminali smantellati nel corso di altrettante operazioni effettuate dalle tre compagnie e dal Nucleo Investigativo;
20.055 sono i servizi di prevenzione e di ordine pubblico svolti;
48.654 sono state le chiamate al 112;
26.114 gli automezzi controllati e 71.642 le persone controllate.
Inoltre, c´e´ da segnalare gli importanti risultati conseguiti dai militari del nas e del nil, nei settori di specifica competenza a tutela della salute e del lavoro.
Sono dati significativi... frutto di tanto sacrificio, di impegno e dedizione quotidiana.
L´andamento generale dei reati, seguendo il trend nazionale, è in calo, è vero, lo ha ribadito anche il ministro Alfano nel corso del suo inervento a Modica due settimane fa... ma, tuttavia, non si deve abbassare la guardia perche´ nuove sfide ci attendono....
La Provincia di Ragusa, infatti, - secondo lo studio annuale del "Sole 24 ore" si è collocata al 39° posto per quanto riguarda "l´Ordine e la sicurezza Pubblica", guadagnando ben 26 posizioni rispetto all´anno precedente.
Il merito è senza dubbio dell´impegno sinergico di tutte le forze dell´ordine che, sulla scorta del coordinamento e della leale collaborazione, hanno profuso il massimo sforzo, nonostante gli impegni aumentino e le risorse umane diminuiscano.
Al riguardo, rivolgo un saluto al questore, ai comandanti della G.di f., della capitaneria di porto, dei vigili del fuoco, e di tutte le altre forze di polizia, con i quali condividiamo l´onere di rendere sempre più sicura questa provincia, sotto la direzione attenta della signora Prefetta - che si distingue per pragmatismo e capacità di aggregazione - cui porgo i miei sentimenti di stima.
I carabinieri, quindi, continueranno a fornire la loro opera con la consueta dedizione e compostezza, consapevoli della fiducia e della fondamentale collaborazione della splendida e sana popolazione iblea che, nonostante le tante difficoltà, si distingue per civiltà e generosità.
In proposito, consentitemi una piccola riflessione....Mentre in altri paesi si alzano barriere e filo spinato....qui si attivano nuove strutture, si migliora l´accoglienza e si organizzano marce per la pace e la solidarietà.
Mi riferisco, ovviamente, al problema dell´immigrazione che da una parte, vede impegnate le Forze di Polizia e l´autorita´ giudiziaria, dall´altra vede in campo tutte le organizzazioni territoriali, religiose, umanitarie, assistenziali e di protezione civile che con grande spirito di accoglienza e di umana carità, coordinati dalla Prefettura, svolgono un´opera encomiabile in favore dei tanti migranti che sbarcano sul nostro territorio.....C´è da esserne fieri...
Per quanto riguarda, invece, l´attività di Polizia Giudiziaria, mi preme ringraziare tutta la Magistratura, rappresentata dal Presidente del Tribunale, dr. Giuseppe Tamburini e dal Procuratore della repubblica, dr. Carmelo Petralia che, insieme ai valenti magistrati dei rispettivi uffici, ci guidano e ci sostengono nel corso delle numerose e delicate indagini, nel rispetto di quella sentita dipendenza funzionale che ci lega.
Rivolgo anche i sentimenti di sincera gratitudine a tutti i rappresentati della stampa e dell´informazione, che, consapevoli della loro preziosa funzione, sanno sempre veicolare ai cittadini le notizie e lo sforzo diuturno che viene profuso dall´Arma per la loro sicurezza e tranquillità.
Mi preme, anche, rivolgere un pensiero ai giovani ai quali l´Arma ha rivolto molta attenzione attraverso gli incontri e le conferenze (ben 50) che i comandanti dELLE TRE CompagniE hanno tenuto agli studenti della provincia, nell´ambito del progetto di diffusione della cultura della legalità elaborato con il Ministero dell´Istruzione.
I nostri ragazzi rappresentano il futuro e vanno sostenuti e aiutati a superare le traversie e ad evitare quelle insidie che la società attuale nasconde, soprattutto per quanto riguarda quei fenomeni di devianza giovanile e in particolare l´uso di sostanze stupefacenti.
Infine, esprimo ai 373 Carabinieri dei 18 presidi dislocati in tutta la provincia, qui rappresentati, un particolare apprezzamento, per il sacrificio, la dedizione e la professionalità con cui svolgono la loro missione quotidiana. Siate fieri del vostro operato....siate fieri della vostra appartenenza all´Arma....
Ma sento soprattutto il dovere di ringraziare le famiglie che sopportano i disagi del nostro lavoro e ci confortano con il loro affetto che ci aiuta e ci sprona ad avere sempre CUORE e BUON SENSO, che sono l´essenza per svolgere al meglio la nostra funzione.
A voi tutti un grazie di cuore e un abbraccio affettuoso....con l´augurio delle migliori fortune.
Viva l´Italia....Viva l´Arma dei Carabinieri.
ELENCO MILITARI PREMIATI ALLA FESTA DELL´ARMA 2016
Appuntato Scelto, Carmelo LITRICO (encomio solenne del Comando Interregionale);
Capitano Edoardo CETOLA( encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Maresciallo Aiutante s. UPS Giuseppe ABIUSO (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Brigadiere Giorgio DENARO(encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Appuntato Scelto Pier Paolo FLORIDIA(encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Capitano Luca ARMAO(encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Maresciallo Capo Mario CORBASCIO (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Appuntato Scelto Cristian MINOPOLI (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Luogotenente Giovanni GINTOLI ( encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Maresciallo Capo Roberto SCIALPI (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Brigadiere Marco LAZZARINI (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Appuntato Scelto Giuseppe FAMOSO (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Sicilia);
Carabiniere Francesco CANTO (encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Emilia Romagna);