RAGUSA - DOMENICA 21 GIUGNO " IL MALATO IMMAGINARIO " DI MOLIERE MESSO IN SCENA DAL TEATRO UTOPIA
Domenica 21 giungo 2015, alle ore 19,00
presso Agorà - Strada malavita - Ragusa-S. Croce Camerina
(area ex Mercatone Europa)
il Teatro Utopia metterà in scena
"Il malato immaginario"
di Molière
Traduzione, messa in scena e regia di Giorgio Sparacino
E dopo il teatro... spaghetti per tutti!
L´iniziativa è resa possibile grazie alla sinergica collaborazione di:
Centro Studi F. Rossitto
Centro Servizi Culturali.
Mondo di Luci
Attori in scena: Giorgio Sparacino, Ornella Cappello, Federica Bisceglia, Corinne Minardo, Marco e Pippo Antoci, Giorgio Gurrieri, Michele Corallo, Pippo Di Noto, Vincenzo Nicolosi, Pino Arestia, Natalina Lotta.
Scenografia e arredi di Bernd Leuchtenberger. Luci e fonica sono affidati a Davide Criscione, mentre i costumi sono curati da Natalina Lotta. Trucco e parrucco di Antonio Pluchino. Musiche di Jean-Baptiste-Lully
Si tratta di un omaggio al grande commediografo e attore teatrale francese, Molière (pseudonimo di Jaen-Bapitiste Poquelin). L´architettura scenica ha come oggetto della propria satira sia la mania ipocondriaca del malato sia l´imperizia dei medici che cercano di prendersene cura. Si intrecciano così molte scene caratterizzate dalla presenza di figure caricaturali di medici dai nomi e dagli atteggiamenti più ridicoli.
L´opera di Molière pone, a partire dal titolo, due problemi. Due "altrove" dell´Essere: la Malattia e l´Immaginario. Il titolo è ambiguo e, probabilmente, vela il senso profondo. E´ la storia di un Malato (soggetto) Immaginario (predicato), oppure è l´Immaginario (soggetto) malato (predicato)?
In fondo basta spostare l´enfasi su una parola piuttosto che un´altra e cambia tutto!
Si tratta di un lavoro impegnativo che riscrive la celebre e ultima opera dell´autore francese il cui titolo sta ad indicare una doppia chiave di lettura.
Info 331.1240250 - 349.6174551
-----------------------------------------------------
da: Giuseppe Nativo
(addetto relazioni con la stampa)
presso
Centro Studi "Feliciano Rossitto" di Ragusa
Via Ducezio, n. 13 - 97100 - Ragusa (Rg)
-----------------------------------------------------------
Tel. 0932/246.583 - Fax 0932/651.773
presso Agorà - Strada malavita - Ragusa-S. Croce Camerina
(area ex Mercatone Europa)
il Teatro Utopia metterà in scena
"Il malato immaginario"
di Molière
Traduzione, messa in scena e regia di Giorgio Sparacino
E dopo il teatro... spaghetti per tutti!
L´iniziativa è resa possibile grazie alla sinergica collaborazione di:
Centro Studi F. Rossitto
Centro Servizi Culturali.
Mondo di Luci
Attori in scena: Giorgio Sparacino, Ornella Cappello, Federica Bisceglia, Corinne Minardo, Marco e Pippo Antoci, Giorgio Gurrieri, Michele Corallo, Pippo Di Noto, Vincenzo Nicolosi, Pino Arestia, Natalina Lotta.
Scenografia e arredi di Bernd Leuchtenberger. Luci e fonica sono affidati a Davide Criscione, mentre i costumi sono curati da Natalina Lotta. Trucco e parrucco di Antonio Pluchino. Musiche di Jean-Baptiste-Lully
Si tratta di un omaggio al grande commediografo e attore teatrale francese, Molière (pseudonimo di Jaen-Bapitiste Poquelin). L´architettura scenica ha come oggetto della propria satira sia la mania ipocondriaca del malato sia l´imperizia dei medici che cercano di prendersene cura. Si intrecciano così molte scene caratterizzate dalla presenza di figure caricaturali di medici dai nomi e dagli atteggiamenti più ridicoli.
L´opera di Molière pone, a partire dal titolo, due problemi. Due "altrove" dell´Essere: la Malattia e l´Immaginario. Il titolo è ambiguo e, probabilmente, vela il senso profondo. E´ la storia di un Malato (soggetto) Immaginario (predicato), oppure è l´Immaginario (soggetto) malato (predicato)?
In fondo basta spostare l´enfasi su una parola piuttosto che un´altra e cambia tutto!
Si tratta di un lavoro impegnativo che riscrive la celebre e ultima opera dell´autore francese il cui titolo sta ad indicare una doppia chiave di lettura.
Info 331.1240250 - 349.6174551
-----------------------------------------------------
da: Giuseppe Nativo
(addetto relazioni con la stampa)
presso
Centro Studi "Feliciano Rossitto" di Ragusa
Via Ducezio, n. 13 - 97100 - Ragusa (Rg)
-----------------------------------------------------------
Tel. 0932/246.583 - Fax 0932/651.773