RAGUSA - ESORDIO DEL CORO " VOX CORDIS " CON 3 BRANI DI D'ANZI, BOCELLI E MORRICONE.

“Vox Cordis” è un Coro polifonico amatoriale per sole voci femminili, nato nel 2019 dall’esigenza di condividere uno “spazio” d’incontro e di aggregazione nel nome della passione e del comune interesse per il canto e la musica.
Ha ripreso, in maniera continuativa, le attività nel mese di Marzo di quest’anno, avendo subìto, in precedenza, diverse interruzioni forzate a causa della pandemia.
Conta, attualmente, circa 16 elementi, suddivisi in tre sezioni.
Sin dalla sua formazione, fortemente voluta dalla Direttrice e da due sue collaboratrici, il Coro è stato coordinato, curato e guidato dalla Maestra Emanuela Patanè che si è avvalsa, per questa occasione, della preziosa collaborazione del pianista Maestro Giorgio Adamo, della violinista Maestra Nadia Tidona e del Maestro Marcello Pace per la tecnica vocale.
Il repertorio del Coro spazia dal classico al moderno, senza preclusioni di genere, epoca e nazionalità.
Questa sera il Coro, alla sua prima esibizione in pubblico, presenterà tre brani:
“Voglio vivere così”, brano del 1941 di Giovanni D’Anzi, affidato, per la prima volta, alla voce del tenore Ferruccio Tagliavini, è stato usato, come titolo e colonna sonora, per un omonimo film del 1942 e riproposto, nel tempo, da moltissimi artisti.
“Amapola” è uno dei brani più longevi e amati della storia della musica.
Nato, originariamente, nel 1920, è stato reinterpretato e riadattato in moltissime occasioni. Tra le versioni più amate, si annovera quella di Andrea Bocelli del 2006.
Nel film “C’era una volta in America” Il Maestro Ennio Morricone utilizza il brano per realizzare uno dei temi principali e più belli del film.
“Un bacio a mazzanotte”, del 1952, scritto da Gorni Kramer (musica) e Garinei e & Giovannini (testi), è un classico della musica italiana reso popolare dal gruppo vocale Quartetto Cetra, successivamente ripreso e riproposto da numerosi artisti.
Ha ripreso, in maniera continuativa, le attività nel mese di Marzo di quest’anno, avendo subìto, in precedenza, diverse interruzioni forzate a causa della pandemia.
Conta, attualmente, circa 16 elementi, suddivisi in tre sezioni.
Sin dalla sua formazione, fortemente voluta dalla Direttrice e da due sue collaboratrici, il Coro è stato coordinato, curato e guidato dalla Maestra Emanuela Patanè che si è avvalsa, per questa occasione, della preziosa collaborazione del pianista Maestro Giorgio Adamo, della violinista Maestra Nadia Tidona e del Maestro Marcello Pace per la tecnica vocale.
Il repertorio del Coro spazia dal classico al moderno, senza preclusioni di genere, epoca e nazionalità.
Questa sera il Coro, alla sua prima esibizione in pubblico, presenterà tre brani:
“Voglio vivere così”, brano del 1941 di Giovanni D’Anzi, affidato, per la prima volta, alla voce del tenore Ferruccio Tagliavini, è stato usato, come titolo e colonna sonora, per un omonimo film del 1942 e riproposto, nel tempo, da moltissimi artisti.
“Amapola” è uno dei brani più longevi e amati della storia della musica.
Nato, originariamente, nel 1920, è stato reinterpretato e riadattato in moltissime occasioni. Tra le versioni più amate, si annovera quella di Andrea Bocelli del 2006.
Nel film “C’era una volta in America” Il Maestro Ennio Morricone utilizza il brano per realizzare uno dei temi principali e più belli del film.
“Un bacio a mazzanotte”, del 1952, scritto da Gorni Kramer (musica) e Garinei e & Giovannini (testi), è un classico della musica italiana reso popolare dal gruppo vocale Quartetto Cetra, successivamente ripreso e riproposto da numerosi artisti.