RAGUSA - FOOD PRESENTA " FOODDIA " IL 5 E IL 6 DICEMBRE
Food presenta Fooddia, mini laboratori del gusto 5/6 dicembre in via Lombardia a Ragusa
Fooddìa è il contenitore di eventi gastronomici ideato da Food Custodi dei Sensi. Il primo appuntamento relativo al Natale è in programma sabato 5 e domenica 6 dicembre a partire dalle ore 10 nella sede del punto vendita in via Lombardia 76 a Ragusa.
Si tratta di un evento assolutamente originale dove la parola d´ordine sarà ´eccellenza delle produzioni siciliane´.
L´evento che avrà come super ospite lo chef stellato del ristorante Duomo a Ragusa Ibla, Ciccio Sultano, si svolgerà interamente nel punto vendita di Food che, per l´occasione, diventerà un loft dove il gusto e i buoni sapori saranno i veri protagonisti.
All´interno si svolgeranno micro laboratori del gusto che avranno tematiche ben specifiche, dunque "le forme del pane" con lo chef de I Banchi Giuseppe Cannistrà che ci introdurrà nel mondo dei grani antichi e delle tecniche tradizionali di panificazione; ´il cioccolato di Modica e i dolci natalizi´ saranno raccontati dal maestro pasticcere Andrea Iurato che farà delle dimostrazioni sulle tecniche di preparazione. Stessa cosa nel laboratorio che terrà Eliseo Occhipinti su carne e salumi, spiegando anche i vari tagli di carni pregiate, i consigli per come meglio cucinarle e in che modo alcuni accorgimenti possono fare la differenza.
Si procede con i micro laboratori sul metodo ´vaso cottura´ tenuti dagli chef Carmelo Floridia e Stefano Alfano di Gurmé che dimostreranno le tecniche di cottura di legumi, carni bianche e uova; a fare nuovi abbinamenti tra dolce e salato ci penseranno lo chef Giuseppe Causarano e il pasticcere Antonio Colombo di Locanda Gulfi e una sessione di approfondimento è riservata proprio ai metodi di caseificazione tradizionali. Sarà Carmelo Cilia, ideatore dell´evento e agronomo, a spiegare la differenza dei formaggi tradizionali a latte crudo e industriali e le caratteristiche organolettiche e nutrizionali.
"L´idea di questi mini laboratori del gusto - ha spiegato Carmelo Cilia - nasce dall´esigenza di contribuire ad accendere i riflettori sulle eccellenze che il nostro territorio rappresenta attraverso i suoi protagonisti.
Oggi, l´ambito enogastronomico esprime il must delle produzioni
compiute con metodi tradizionali che riescono a far emergere la salubrità delle proposte. Abbiamo inteso questa due giorni come un momento dimostrativo ma anche di riflessione comune affinché si riesca a trasmettere a quanti vorranno partecipare ai laboratori il senso di ciò che quotidianamente compiamo nelle nostre sfere professionali".
Infine ci sarà anche una sessione dimostrativa riservata alle pizze con impasti e ingredienti ricercati a cura di O´ Sciality - Pizza Quality.
Per partecipare a ciascun laboratorio è previsto il pagamento di un ticket di 5€.
Le degustazioni, al termine di ciascun laboratorio, sono gratuite.
Ufficio Stampa
Sabrina Gariddi
Fooddìa è il contenitore di eventi gastronomici ideato da Food Custodi dei Sensi. Il primo appuntamento relativo al Natale è in programma sabato 5 e domenica 6 dicembre a partire dalle ore 10 nella sede del punto vendita in via Lombardia 76 a Ragusa.
Si tratta di un evento assolutamente originale dove la parola d´ordine sarà ´eccellenza delle produzioni siciliane´.
L´evento che avrà come super ospite lo chef stellato del ristorante Duomo a Ragusa Ibla, Ciccio Sultano, si svolgerà interamente nel punto vendita di Food che, per l´occasione, diventerà un loft dove il gusto e i buoni sapori saranno i veri protagonisti.
All´interno si svolgeranno micro laboratori del gusto che avranno tematiche ben specifiche, dunque "le forme del pane" con lo chef de I Banchi Giuseppe Cannistrà che ci introdurrà nel mondo dei grani antichi e delle tecniche tradizionali di panificazione; ´il cioccolato di Modica e i dolci natalizi´ saranno raccontati dal maestro pasticcere Andrea Iurato che farà delle dimostrazioni sulle tecniche di preparazione. Stessa cosa nel laboratorio che terrà Eliseo Occhipinti su carne e salumi, spiegando anche i vari tagli di carni pregiate, i consigli per come meglio cucinarle e in che modo alcuni accorgimenti possono fare la differenza.
Si procede con i micro laboratori sul metodo ´vaso cottura´ tenuti dagli chef Carmelo Floridia e Stefano Alfano di Gurmé che dimostreranno le tecniche di cottura di legumi, carni bianche e uova; a fare nuovi abbinamenti tra dolce e salato ci penseranno lo chef Giuseppe Causarano e il pasticcere Antonio Colombo di Locanda Gulfi e una sessione di approfondimento è riservata proprio ai metodi di caseificazione tradizionali. Sarà Carmelo Cilia, ideatore dell´evento e agronomo, a spiegare la differenza dei formaggi tradizionali a latte crudo e industriali e le caratteristiche organolettiche e nutrizionali.
"L´idea di questi mini laboratori del gusto - ha spiegato Carmelo Cilia - nasce dall´esigenza di contribuire ad accendere i riflettori sulle eccellenze che il nostro territorio rappresenta attraverso i suoi protagonisti.
Oggi, l´ambito enogastronomico esprime il must delle produzioni
compiute con metodi tradizionali che riescono a far emergere la salubrità delle proposte. Abbiamo inteso questa due giorni come un momento dimostrativo ma anche di riflessione comune affinché si riesca a trasmettere a quanti vorranno partecipare ai laboratori il senso di ciò che quotidianamente compiamo nelle nostre sfere professionali".
Infine ci sarà anche una sessione dimostrativa riservata alle pizze con impasti e ingredienti ricercati a cura di O´ Sciality - Pizza Quality.
Per partecipare a ciascun laboratorio è previsto il pagamento di un ticket di 5€.
Le degustazioni, al termine di ciascun laboratorio, sono gratuite.
Ufficio Stampa
Sabrina Gariddi