RAGUSA - FRANCESCA GUCCIONE ( VOCE E VIOLINO ) A " TAMMUREVUCI - CANTI RI FIMMINA " AL TEATRO IDEAL CON ARCHI E TAMBURI.
Nell’ambito di Natale Barocco del Comune di Ragusa, si svolgerà stasera lunedì 28 dicembre alle ore 21,00 presso il Teatro Ideal (P.zza Libertà - Ragusa) il concerto di
A Tammurevuci "In-cantu di Fimmina"
Voce - Cecilia Pitino
Voce e violino - Francesca Guccione
Voce e tamburo - Angela Albanese
Voce e tamburo - Janne Fasano
Tamburi a cornice - Ybla Di Giaomo
Tamburi a cornice – Carmela Bellofiore
Tamburi a cornice – Fabio Puglisi
Violoncello – Jasha Parisi
Contrabbasso Fred Casadei
Tamburi a Cornice - allievi della Piccola Accademia delle Percussioni diretti da Peppe Di Mauro
Il tamburo e la voce strumenti primordiali, questo è il nome che si è scelto per il progetto culturale A Tammurevuci, un movimento attivo sulla riproposta della tradizione musicale Siciliana, i canti delle donne di Sicilia si fondono con i tamburi a cornice o tamburello (strumento fondamentale per le donne dell´isola) tutti i grandi studiosi ne parlano e ne riportano sui libri che in Sicilia e tutto il meridione d´Italia, il tamburello era diffuso proprio tra le donne che custodivano questa grande arte, si accompagnavano con lo strumento e intonavano canti e balli al solo ritmo del tamburo.
Nel Progetto sono state inserite alcune tra le più brillanti allieve di Tamburi a cornice che hanno partecipato al laboratorio "A Tammurevuci condotto da Peppe Di Mauro percussionista con esperienza ventennale nel campo, fondatore della Piccola Accademia Delle Percussioni.
Le tematiche saranno: canti di lavoro, di spartenza, devozione, ninnenanne, filastrocche, scioglilingua e balletti.
Il progetto si avvale della collaborazione del quartetto d´archi dell´associazione Archimisti, corde, ritmo, forma, suono e colore per raccontare la vita nel suo quotidiano, inoltre insieme a tutte le voci femminili del progetto A Tammurevuci spicca la preziosa collaborazione di Cecilia Pitino affermata interprete del bel canto Siciliano.
Il repertorio è frutto di una ricerca sul campo condotta da Antonino Uccello nel 1960 nel comprensorio Ibleo, alcuni invece provengono dalla raccolta di Canti della Contea di Modica di Serafino Amabile Guastella.
Ingresso 10,00 € - prevendita presso Peccati di Gola (Viale Europa,116)