RAGUSA - GLI APPUNTAMENTI DI " VENERDI´ INSIEME " SU " MIGRANTI, LAVORO E AMBIENTE "
“La difficile condivisione: Migranti, Lavoro, Ambiente” è il tema che abbiamo scelto per il ciclo di incontri “Venerdì Insieme 2016”.
Quest’anno abbiamo pensato ad una nuova formula che prevede una serie di incontri concatenati a marzo (di cui è allegata la locandina) ed una serie di iniziative in programmazione a maggio.
Venerdì 11 Marzo
Tonio dell’Olio verrà intervistato da Gian Piero Saladino: quale sfida e quali risorse rappresentano i Migranti nel nostro territorio? Sono ancora vivi lo spirito ed i principi che hanno portato a fondare l’Unione Europea e che hanno nel riconoscimento dell’uguaglianza tra persone, la dignità ed il diritto dei cittadini uno dei loro pilastri? Cosa succede quando altri uomini si ammassano ai confini dell’Unione chiedendo anche loro riconoscimento di dignità e diritto di esistere? Quale la lettura e quali le risposte da dare a questi nuovi segni dei tempi che non possono non interpellarci chiedendo di metterci in gioco?
Sabato 12 Marzo
Un incontro con l’Autore ci farà continuare il nostro percorso insieme a Leonardo Palmisano, autore del libro “Ghetto Italia – i braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento” che ci presenterà quanto emerge dalla sua inchiesta-denuncia a livello nazionale, mentre Vincenzo La Monica ci aiuterà a leggere la nostra realtà locale confrontando i dati del nostro territorio con quelli del lavoro di Palmisano.
Domenica 13 Marzo
Per andare sul campo vi proponiamo un’escursione in contrada Magnì per scoprire insieme il progetto di cooperazione internazionale portato avanti dalla Caritas diocesana in cui saperi e culture provenienti da tutto il mondo si integrano in un progetto che vuole costruire un futuro migliore per chi è arrivato da poco e per chi era qui già da prima: ambiente, lavoro, migranti diventano preziose risorse in un territorio che si apre a costruire nuove soluzioni per proiettarsi verso più ampi orizzonti.
Le Associazioni Organizzatrici Venerdì Insieme 2016
Quest’anno abbiamo pensato ad una nuova formula che prevede una serie di incontri concatenati a marzo (di cui è allegata la locandina) ed una serie di iniziative in programmazione a maggio.
Venerdì 11 Marzo
Tonio dell’Olio verrà intervistato da Gian Piero Saladino: quale sfida e quali risorse rappresentano i Migranti nel nostro territorio? Sono ancora vivi lo spirito ed i principi che hanno portato a fondare l’Unione Europea e che hanno nel riconoscimento dell’uguaglianza tra persone, la dignità ed il diritto dei cittadini uno dei loro pilastri? Cosa succede quando altri uomini si ammassano ai confini dell’Unione chiedendo anche loro riconoscimento di dignità e diritto di esistere? Quale la lettura e quali le risposte da dare a questi nuovi segni dei tempi che non possono non interpellarci chiedendo di metterci in gioco?
Sabato 12 Marzo
Un incontro con l’Autore ci farà continuare il nostro percorso insieme a Leonardo Palmisano, autore del libro “Ghetto Italia – i braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento” che ci presenterà quanto emerge dalla sua inchiesta-denuncia a livello nazionale, mentre Vincenzo La Monica ci aiuterà a leggere la nostra realtà locale confrontando i dati del nostro territorio con quelli del lavoro di Palmisano.
Domenica 13 Marzo
Per andare sul campo vi proponiamo un’escursione in contrada Magnì per scoprire insieme il progetto di cooperazione internazionale portato avanti dalla Caritas diocesana in cui saperi e culture provenienti da tutto il mondo si integrano in un progetto che vuole costruire un futuro migliore per chi è arrivato da poco e per chi era qui già da prima: ambiente, lavoro, migranti diventano preziose risorse in un territorio che si apre a costruire nuove soluzioni per proiettarsi verso più ampi orizzonti.
Le Associazioni Organizzatrici Venerdì Insieme 2016