RAGUSA - IERI ULTIMO GIORNO DELLA TRASLAZIONE DEL BRACCIO DI SAN GIOVANNI
Ieri ultimo giorno della traslazione del braccio di San Giovanni Battista. Dopo la celebrazione, il braccio di San Giovanni Battista e stati nei ospedali Maria Paternò Arezzo e Giovanni Paolo II per per un momento davanti ai ammalati nei vari reparti. Alle 18, al polo culturale di palazzo Garofalo, l’incontro sul tema “Festa vera, festa ranni, viva viva San Giuvanni!” (Vann’Antò), a cura del prof. Giorgio Flaccavento in collaborazione con l’associazione culturale “Il corno francese blu”. Alle 19 la celebrazione eucaristica presieduta da don Cabibbo vicario parrocchiale della Cattedrale. Don fra Francesco Mallemi, vicario parrocchiale della parrocchia Maria Santissima Annunziata e San Giuseppe di Giarratana, non e stato presente. Dopo alla Santa Messa alle ore
20, in Cattedrale, “Pax mundi – concerto per la pace”, con il soprano Maria Gabriella Ferroni e il tenore Giuseppe Veneziano, provenienti dal Teatro alla Scala di Milano.
Alle 9, di mattina, la celebrazione eucaristica. Poi, alle 17,30, la processione con il simulacro di San
Giovanni Battista e l’Arca santa, accompagnati dal corpo bandistico “San Giorgio Città” di Ragusa diretto dal maestro Giacomo Antonio Palermo e dal corpo bandistico Gioacchino Rossini Città di Pedalino, diretto dal maestro GianfilippoPollicita. Il simulacro procederà lungo corso Italia, via F. Schininà, via Solferino, via Scrofani, corso Italia, via Gagini, via Alcide De Gasperi, viale Enzo Ferrari, via
Moro, via Fanfani, via Grazia Deledda, via Montale. A conclusione ci sarà il solenne
ingresso del simulacro e dell’Arca santa nella parrocchia Maria Santissima Nunziata.
A seguire, la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco Don Filippo Bella. Alle 19,30, in Cattedrale, è in programma la celebrazione eucaristica. Alle 21,30, in piazza San Giovanni, lo spettacolo teatrale con la compagnia Cad di Aci
20, in Cattedrale, “Pax mundi – concerto per la pace”, con il soprano Maria Gabriella Ferroni e il tenore Giuseppe Veneziano, provenienti dal Teatro alla Scala di Milano.
Alle 9, di mattina, la celebrazione eucaristica. Poi, alle 17,30, la processione con il simulacro di San
Giovanni Battista e l’Arca santa, accompagnati dal corpo bandistico “San Giorgio Città” di Ragusa diretto dal maestro Giacomo Antonio Palermo e dal corpo bandistico Gioacchino Rossini Città di Pedalino, diretto dal maestro GianfilippoPollicita. Il simulacro procederà lungo corso Italia, via F. Schininà, via Solferino, via Scrofani, corso Italia, via Gagini, via Alcide De Gasperi, viale Enzo Ferrari, via
Moro, via Fanfani, via Grazia Deledda, via Montale. A conclusione ci sarà il solenne
ingresso del simulacro e dell’Arca santa nella parrocchia Maria Santissima Nunziata.
A seguire, la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco Don Filippo Bella. Alle 19,30, in Cattedrale, è in programma la celebrazione eucaristica. Alle 21,30, in piazza San Giovanni, lo spettacolo teatrale con la compagnia Cad di Aci
Catena che presenterà la commedia dal titolo “U mastro di li mastri” di G. Romualdi a cura di Maurizio Nicastro.
Foto Salvo Bracchitta