RAGUSA - IL 3 DICEMBRE CONFRONTO DI GAS MAZZARELLI SULLA DEMOCRAZIA ALIMENTARE
Il GAS Mazzarelli promuove confronto su economia circolare e democrazia alimentare
Sabato 3 dicembre al Centro Servizi Culturali di Ragusa
È possibile il cambiamento che ruoti su un’economia circolare? Possibile, anzi è necessario iniziare sin da subito. Si tratta di un punto di partenza per conoscere, comprendere e partecipare alla cultura del benessere attraverso sani stili di vita e comportamenti rispettosi dell’ambiente.
Parte attiva di questa lodevole e quanto mai utile iniziativa è l’Associazione G.A.S. Mazzarelli che a tale scopo promuove la prima giornata di informazione e dibattito sul fenomeno dei Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.).
Da oltre un lustro - per la precisione da oltre sei anni – il G.A.S. Mazzarelli nasce dalla volontà di un piccolo gruppo di persone tenaci che hanno creduto in un progetto, ovvero “far diventare scelte consapevoli le abitudini quotidiane”. Oggi il G.A.S. Mazzarelli conta circa cento associate e associati e collabora con altre realtà del territorio che operano con i medesimi principi e sostiene le associazioni che condividono il senso della solidarietà sociale.
L’iniziativa, dal titolo “Il cambiamento possibile. Economia circolare e democrazia alimentare”, si terrà a Ragusa, sabato 3 dicembre 2022 (dalle ore 10 alle 13), presso i locali del Centro Servizi Culturali (Via A. Diaz, 56).
“Tale evento - dichiara la presidente del G.A.S. Mazzarelli, Cecilia Tumino - vuole essere non solo un momento di confronto con alcuni esperti del settore agro alimentare, bioeconomia e della politica, ma anche, e soprattutto, un punto di partenza e di convergenza con i produttori e soci al fine di mettere a fattor comune conoscenze e competenze di ogni ambito. Tutto ciò per dare continuità a un progetto di cambiamento possibile, come appunto recita il titolo. L’invito a partecipare è rivolto a tutti ma, in particolare, a chi vuole conoscere un modo diverso e consapevole di acquisto solidale, di attenzione verso i piccoli produttori del territorio e le aziende che seguono una produzione etica”.
Con la conduzione del prof. Emanuele Schimmenti (dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Forestali Università degli Studi di Palermo), si alterneranno alle relazioni:
Dott.ssa Francesca Varia (CREA Politiche e Bioeconomia); prof.ssa Valeria Borsellino (dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali Università degli Studi di Palermo); dott.ssa Teresa Ciaccio relatrice sui G.A.S.; dott. Giovanni Dara Guccione (CREA Politiche e Bioeconomia). Sono, inoltre, previsti gli interventi di: Letizia Blandino (Coop. Sociale Proxima); Cristina Battaglia e Tiziana Dalla Francesca - Cuoche a Km Zen; Lucia Buscema - Il Filo di Paglia; Alessandro Sutera - Food Forest Inferno.
Invitate speciali, in coincidenza con la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, Serena Amato e Sara Antoci - ANFFAS ONLUS RAGUSA.
L’iniziativa è resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Ragusa e la sinergica collaborazione dell’Azienda Florovivaistica “Bellina” di Marina di Ragusa.
Giuseppe Nativo
Sabato 3 dicembre al Centro Servizi Culturali di Ragusa
È possibile il cambiamento che ruoti su un’economia circolare? Possibile, anzi è necessario iniziare sin da subito. Si tratta di un punto di partenza per conoscere, comprendere e partecipare alla cultura del benessere attraverso sani stili di vita e comportamenti rispettosi dell’ambiente.
Parte attiva di questa lodevole e quanto mai utile iniziativa è l’Associazione G.A.S. Mazzarelli che a tale scopo promuove la prima giornata di informazione e dibattito sul fenomeno dei Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.).
Da oltre un lustro - per la precisione da oltre sei anni – il G.A.S. Mazzarelli nasce dalla volontà di un piccolo gruppo di persone tenaci che hanno creduto in un progetto, ovvero “far diventare scelte consapevoli le abitudini quotidiane”. Oggi il G.A.S. Mazzarelli conta circa cento associate e associati e collabora con altre realtà del territorio che operano con i medesimi principi e sostiene le associazioni che condividono il senso della solidarietà sociale.
L’iniziativa, dal titolo “Il cambiamento possibile. Economia circolare e democrazia alimentare”, si terrà a Ragusa, sabato 3 dicembre 2022 (dalle ore 10 alle 13), presso i locali del Centro Servizi Culturali (Via A. Diaz, 56).
“Tale evento - dichiara la presidente del G.A.S. Mazzarelli, Cecilia Tumino - vuole essere non solo un momento di confronto con alcuni esperti del settore agro alimentare, bioeconomia e della politica, ma anche, e soprattutto, un punto di partenza e di convergenza con i produttori e soci al fine di mettere a fattor comune conoscenze e competenze di ogni ambito. Tutto ciò per dare continuità a un progetto di cambiamento possibile, come appunto recita il titolo. L’invito a partecipare è rivolto a tutti ma, in particolare, a chi vuole conoscere un modo diverso e consapevole di acquisto solidale, di attenzione verso i piccoli produttori del territorio e le aziende che seguono una produzione etica”.
Con la conduzione del prof. Emanuele Schimmenti (dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Forestali Università degli Studi di Palermo), si alterneranno alle relazioni:
Dott.ssa Francesca Varia (CREA Politiche e Bioeconomia); prof.ssa Valeria Borsellino (dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali Università degli Studi di Palermo); dott.ssa Teresa Ciaccio relatrice sui G.A.S.; dott. Giovanni Dara Guccione (CREA Politiche e Bioeconomia). Sono, inoltre, previsti gli interventi di: Letizia Blandino (Coop. Sociale Proxima); Cristina Battaglia e Tiziana Dalla Francesca - Cuoche a Km Zen; Lucia Buscema - Il Filo di Paglia; Alessandro Sutera - Food Forest Inferno.
Invitate speciali, in coincidenza con la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, Serena Amato e Sara Antoci - ANFFAS ONLUS RAGUSA.
L’iniziativa è resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Ragusa e la sinergica collaborazione dell’Azienda Florovivaistica “Bellina” di Marina di Ragusa.
Giuseppe Nativo