RAGUSA - IL 9 DICEMBRE PRESENTAZIONE DE " IL TRAUMA E IL CORPO IN GESTALT THERAPY "
“Il trauma e il corpo in Gestalt Therapy”:
la presentazione del nuovo libro dell’Istituto Gestalt Therapy Kairos
a Palermo, Catania, Ragusa
Arriva in libreria a novembre 2022 il libro “Il trauma e il corpo in Gestalt Therapy”, scritto da Simona Gargano e pubblicato da Pensa Multimedia, frutto delle ricerche dell’Istituto Gestalt Therapy Kairos, che ne ha già programmato la presentazione il 25 novembre a Palermo, il 26 novembre a Catania e il 9 dicembre a Ragusa.
L’Istituto Gestalt Therapy Kairos, diretto da Giovanni Salonia, con la consulenza scientifica di Valeria Conte e Antonio Sichera, opera dal 1979 nell’ambito della formazione e della ricerca in psicoterapia della Gestalt sia a livello nazionale che internazionale, e ha fondato la prima Scuola di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt in Italia, oggi presente a Ragusa, Roma e Venezia.
Il volume “Il trauma e il corpo in Gestalt Therapy” presenta in particolare il contributo originale ed efficace della Gestalt Therapy alla comprensione e alla cura del trauma.
«Il presente contributo - scrive Simona Gargano nell’introduzione - si focalizza maggiormente sul trauma complesso, inteso come esperienza che interrompe il naturale armonico dispiegarsi dell’esistenza, vissuta in età evolutiva e caratterizzata da una natura eccessivamente soverchiante o eccessivamente deficitaria. La scelta di tale prospettiva si colloca nel contesto delle più recenti scoperte nell’ambito della psicotraumatologia, che dimostrano come il trauma evolutivo si configuri come sostrato comune alle diverse manifestazioni della sofferenza umana, rivelandosi, quindi, elemento centrale da considerare nel trattamento delle varie forme del disagio psichico. Per quanto riguarda il trattamento, sembrerebbero ormai evidenti a studiosi e terapeuti dei più svariati approcci alcuni aspetti fondamentali del lavoro con le persone traumatizzate: l’inscindibilità della relazione tra esperienza traumatica e corpo, l’importanza del tempo e il valore imprescindibile della relazione terapeutica come elemento centrale della cura. Poiché – come è noto – corpo, tempo e relazione costituiscono i cardini dell’impostazione teorica ed epistemologica della Psicoterapia della Gestalt, emerge come lo sfondo teorico del nostro approccio potrebbe configurarsi come matrice epistemologica di base per il tratta- mento delle persone traumatizzate».
«Il libro - conferma Giovanni Salonia nella quarta di copertina - chiarisce in modo serrato, articolato e documentato come la Gestalt Therapy, nell’elaborazione dell’Istituto GTK, possieda un corpo teorico e clinico che si configura come una prassi terapeutica consolidata e sperimentata per il lavoro con le esperienze traumatiche».
«Dopo più di un secolo in cui tutti i principali modelli terapeutici si sono basati esclusivamente sull’idea che il cambiamento si manifesti attraverso un processo di espressione narrativa - spiega anche l’autrice Simona Gargano nell’introduzione -, emerge oggi una consapevolezza nuova sulla assoluta importanza del corpo, non solo come luogo di espressione del disagio psichico, ma anche come possibile luogo di intervento, riconoscendone ormai pienamente la dimensione esistenziale fondante e primaria per noi umani, in quanto esseri ‘incarnati’».
Il primo appuntamento per la presentazione del libro è in programma a Palermo il 25 novembre alle ore 18 presso la Libreria Nuova Ipsa. Insieme a Simona Gargano e Giovanni Salonia interverrà la psichiatra Anna Carreca. Modererà Piera Di Maria, medico e sessuologo.
Il 26 novembre il libro sarà presentato a Catania, alle 18, presso Catania Libri. Anche in questo sarà presente l’autrice, insieme al direttore dell’istituto Giovanni Salonia, e interverranno lo psichiatra Giuseppe Catalfo e il medico Alfredo Torrisi. Modererà Giovanna Condorelli, psicoterapeuta della Gestalt.
L’ultimo appuntamento in programma in Sicilia nel 2022 sarà il 9 dicembre a Ragusa, alle ore 18, al Centro Commerciale Culturale. Insieme a Gargano e Salonia ci sarà la psichiatra Sara Ruta. Modererà Valeria Conte, psicologo e psicoterapeuta, consulente scientifico dell’Istituto GTK.
Ragusa, 18 novembre 2022
la presentazione del nuovo libro dell’Istituto Gestalt Therapy Kairos
a Palermo, Catania, Ragusa
Arriva in libreria a novembre 2022 il libro “Il trauma e il corpo in Gestalt Therapy”, scritto da Simona Gargano e pubblicato da Pensa Multimedia, frutto delle ricerche dell’Istituto Gestalt Therapy Kairos, che ne ha già programmato la presentazione il 25 novembre a Palermo, il 26 novembre a Catania e il 9 dicembre a Ragusa.
L’Istituto Gestalt Therapy Kairos, diretto da Giovanni Salonia, con la consulenza scientifica di Valeria Conte e Antonio Sichera, opera dal 1979 nell’ambito della formazione e della ricerca in psicoterapia della Gestalt sia a livello nazionale che internazionale, e ha fondato la prima Scuola di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt in Italia, oggi presente a Ragusa, Roma e Venezia.
Il volume “Il trauma e il corpo in Gestalt Therapy” presenta in particolare il contributo originale ed efficace della Gestalt Therapy alla comprensione e alla cura del trauma.
«Il presente contributo - scrive Simona Gargano nell’introduzione - si focalizza maggiormente sul trauma complesso, inteso come esperienza che interrompe il naturale armonico dispiegarsi dell’esistenza, vissuta in età evolutiva e caratterizzata da una natura eccessivamente soverchiante o eccessivamente deficitaria. La scelta di tale prospettiva si colloca nel contesto delle più recenti scoperte nell’ambito della psicotraumatologia, che dimostrano come il trauma evolutivo si configuri come sostrato comune alle diverse manifestazioni della sofferenza umana, rivelandosi, quindi, elemento centrale da considerare nel trattamento delle varie forme del disagio psichico. Per quanto riguarda il trattamento, sembrerebbero ormai evidenti a studiosi e terapeuti dei più svariati approcci alcuni aspetti fondamentali del lavoro con le persone traumatizzate: l’inscindibilità della relazione tra esperienza traumatica e corpo, l’importanza del tempo e il valore imprescindibile della relazione terapeutica come elemento centrale della cura. Poiché – come è noto – corpo, tempo e relazione costituiscono i cardini dell’impostazione teorica ed epistemologica della Psicoterapia della Gestalt, emerge come lo sfondo teorico del nostro approccio potrebbe configurarsi come matrice epistemologica di base per il tratta- mento delle persone traumatizzate».
«Il libro - conferma Giovanni Salonia nella quarta di copertina - chiarisce in modo serrato, articolato e documentato come la Gestalt Therapy, nell’elaborazione dell’Istituto GTK, possieda un corpo teorico e clinico che si configura come una prassi terapeutica consolidata e sperimentata per il lavoro con le esperienze traumatiche».
«Dopo più di un secolo in cui tutti i principali modelli terapeutici si sono basati esclusivamente sull’idea che il cambiamento si manifesti attraverso un processo di espressione narrativa - spiega anche l’autrice Simona Gargano nell’introduzione -, emerge oggi una consapevolezza nuova sulla assoluta importanza del corpo, non solo come luogo di espressione del disagio psichico, ma anche come possibile luogo di intervento, riconoscendone ormai pienamente la dimensione esistenziale fondante e primaria per noi umani, in quanto esseri ‘incarnati’».
Il primo appuntamento per la presentazione del libro è in programma a Palermo il 25 novembre alle ore 18 presso la Libreria Nuova Ipsa. Insieme a Simona Gargano e Giovanni Salonia interverrà la psichiatra Anna Carreca. Modererà Piera Di Maria, medico e sessuologo.
Il 26 novembre il libro sarà presentato a Catania, alle 18, presso Catania Libri. Anche in questo sarà presente l’autrice, insieme al direttore dell’istituto Giovanni Salonia, e interverranno lo psichiatra Giuseppe Catalfo e il medico Alfredo Torrisi. Modererà Giovanna Condorelli, psicoterapeuta della Gestalt.
L’ultimo appuntamento in programma in Sicilia nel 2022 sarà il 9 dicembre a Ragusa, alle ore 18, al Centro Commerciale Culturale. Insieme a Gargano e Salonia ci sarà la psichiatra Sara Ruta. Modererà Valeria Conte, psicologo e psicoterapeuta, consulente scientifico dell’Istituto GTK.
Ragusa, 18 novembre 2022