RAGUSA - IL GENERALE DI SQUADRA AEREA PASQUALE PREZIOSA, CAPO DI STATO MAGGIORE DELL´AERONAUTICA MILITARE, IN VISITA AL " FABIO BESTA".




Accolto dalla preside, dott/ssa Antonella Rosa, dallo staff dell´ Istituto Tecnico Commerciale e Aeronautico " F. Besta " di Ragusa e dalle massime autorità provinciali ( da S.E il Prefetto al questore Gammino e ai comandanti dei VVFF, CC, GdF e Capitaneria di porto,fino al dirigente dell´ufficio scolastico dott/ssa Criscione ) ha reso visita agli studenti del corso aeronautico del " Fabio Besta " questa mattina il generale di squadra aerea Pasquale Preziosa, capo si Stato Maggiore dell´Aeronautica.
Dopo il saluto della D. S. Antonella Rosa, il generale Preziosa ha tenuto una " lectio magistralis " sulle nuove tecnologie e sui progressi della scienza, che dal campo aeronautico si riversano sulla vita di ogni giorno e sulle varie attività umane. Le nanotecnologie, ad esempio, servono a creare dei materiali leggeri e resistenti, tali da permettere di entrare a pieno titolo nel futuro e nel mondo dell´ipersonico. La ricerca permette, ad esempio, di creare materiali e vernici per le abitazioni civili, tali da schermare contro le emissioni elettromagnetiche le persone.
Proprio l´Italia, a detta del generale Preziosa ( nato a Bisceglie 63 anni fa ), è all´avanguardia nella formazione dei piloti civili e militari, con il centro di addestramento di Lecce, e nella produzione di camere isolate per il trasporto di malati di Ebola.
L´incontro si è concluso con l´esortazione agli alunni, attenti e curiosi, a impegnarsi e ad essere pronti per le sfide del futuro.
Dopo il saluto della D. S. Antonella Rosa, il generale Preziosa ha tenuto una " lectio magistralis " sulle nuove tecnologie e sui progressi della scienza, che dal campo aeronautico si riversano sulla vita di ogni giorno e sulle varie attività umane. Le nanotecnologie, ad esempio, servono a creare dei materiali leggeri e resistenti, tali da permettere di entrare a pieno titolo nel futuro e nel mondo dell´ipersonico. La ricerca permette, ad esempio, di creare materiali e vernici per le abitazioni civili, tali da schermare contro le emissioni elettromagnetiche le persone.
Proprio l´Italia, a detta del generale Preziosa ( nato a Bisceglie 63 anni fa ), è all´avanguardia nella formazione dei piloti civili e militari, con il centro di addestramento di Lecce, e nella produzione di camere isolate per il trasporto di malati di Ebola.
L´incontro si è concluso con l´esortazione agli alunni, attenti e curiosi, a impegnarsi e ad essere pronti per le sfide del futuro.