" RAGUSA IN FIORE "- VIDEO- ISTALLAZIONE DEL TEDESCO FLORIAN TUERCKE A PALAZZO ZACCO


"RAGUSA IN FIORE"
VIDEO INSTALLAZIONE DI FLORIAN TUERCKE
PER IL PROGETTO I ART A PALAZZO ZACCO DI RAGUSA
Nell´ambito del ricco programma della manifestazione "Ragusa in Fiore" promosso dall´Assessorato alla cultura e beni culturali, è inserito un evento che fa parte del progetto I Art "Installazione di videoarte" a cura dell´artista tedesco Florian Tuercke.
La presentazione dell´iniziativa culturale, alla quale interverrà l´Assessore alla cultura, Stefania Campo, si terrà martedì 21 aprile, alle ore 17, presso il Museo Civico di Palazzo Zacco di Via San Vito.
L´audio-video Loop dell´artista Tuercke, nato nel 1977 a Nürnberg (Germania), città in cui vive e lavora, illustra quaranta volti; venti maschili e venti femminili, di età ed etnie differenti. I quaranta partecipanti alla performance artistica sono stati selezionati e filmati in diversi spazi pubblici di Ragusa. Uniti in livelli trasparenti, i diversi visi ripresi si fondono in un volto unico, privo di età, genere ed etnia, dando vita ad un´immagine che presenta le caratteristiche somatiche di un ragusano. Le diverse postazioni in cui sono stati registrati i video si mescolano nello sfondo, creando un motivo astratto di luci, colori e movimento. I rumori ambientali dei diversi siti della città in cui sono state realizzate le riprese, fanno da colonna sonora all´audio video.
"Ragusa - dichiara l´Assessore alla cultura Stefania Campo - è un happening di eventi dove le immagini si sovrappongono, persistono, scompaiono. Siamo contenti di avere ospitato l´artista nella nostra città per un mese circa che ha colto l´occasione per rappresentare la sua lettura di Ragusa, contemporanea, multietnica, ricca di sfondi e visi che sovrapposti livello sopra livello focalizzano l´attenzione sullo sguardo di tutti quei passanti casuali che si sono prestati all´esperimento dando vita ad una inedita e molto interessante opera di videoarte. Anche l´audio contribuisce ad esaltare la rappresentazione, con i rumori delle strade, delle piazze, dei vicoli, suoni della nostra città che l´artista è riuscito a captare e a inserire come sottofondo sonoro. Si tratta di un progetto che è stato curato da Ciccio Mannino con l´intervista video a Florian Tuerke di Vincenzo Cascone".
L´iniziativa in programma a Ragusa, come detto, rientra nel progetto I ART, ideato e diretto dall´Associazione I WORLD, nuovo movimento artistico e culturale che coinvolge artisti di tutte le discipline e si fonda sulla reinterpretazione dell´universo identitario e delle tradizioni orali attraverso l´arte contemporanea.
I ART prevede la realizzazione e messa in rete di Centri Culturali Polivalenti (CCP), realizzati all´interno di prestigiosi immobili comunali aperti al pubblico, già restaurati, dotati di personale ed aventi destinazione d´uso coerente con le attività proposte. Il programma di I-ART "Artist in residence" prevede la partecipazione di trenta giovani artisti provenienti da ogni parte d´Europa e del Mediterraneo, che da fine marzo a fine aprile 2015 si trasferiranno in Sicilia per creare nuove opere d´arte.
Le discipline artistiche considerate dal programma sono: arti visive (pittura e scultura), arti tattili e design (arte tessile, arte orafa e artigianato), fotografia e arti audiovisive (documentaristica, video arte, digital art e simili), musica e composizioni sonore. Tutte le nuove creazioni sono originali e utilizzano iconografie, immagini, materiali, tecniche e processi produttivi, di evidente espressione della tradizione siciliana, ma che risultano attualizzati nel loro codice estetico, secondo il sentire di ogni singolo artista.
Ragusa 18/04/2015
Il Capo Ufficio Stampa
dott. Giuseppe Blundo
VIDEO INSTALLAZIONE DI FLORIAN TUERCKE
PER IL PROGETTO I ART A PALAZZO ZACCO DI RAGUSA
Nell´ambito del ricco programma della manifestazione "Ragusa in Fiore" promosso dall´Assessorato alla cultura e beni culturali, è inserito un evento che fa parte del progetto I Art "Installazione di videoarte" a cura dell´artista tedesco Florian Tuercke.
La presentazione dell´iniziativa culturale, alla quale interverrà l´Assessore alla cultura, Stefania Campo, si terrà martedì 21 aprile, alle ore 17, presso il Museo Civico di Palazzo Zacco di Via San Vito.
L´audio-video Loop dell´artista Tuercke, nato nel 1977 a Nürnberg (Germania), città in cui vive e lavora, illustra quaranta volti; venti maschili e venti femminili, di età ed etnie differenti. I quaranta partecipanti alla performance artistica sono stati selezionati e filmati in diversi spazi pubblici di Ragusa. Uniti in livelli trasparenti, i diversi visi ripresi si fondono in un volto unico, privo di età, genere ed etnia, dando vita ad un´immagine che presenta le caratteristiche somatiche di un ragusano. Le diverse postazioni in cui sono stati registrati i video si mescolano nello sfondo, creando un motivo astratto di luci, colori e movimento. I rumori ambientali dei diversi siti della città in cui sono state realizzate le riprese, fanno da colonna sonora all´audio video.
"Ragusa - dichiara l´Assessore alla cultura Stefania Campo - è un happening di eventi dove le immagini si sovrappongono, persistono, scompaiono. Siamo contenti di avere ospitato l´artista nella nostra città per un mese circa che ha colto l´occasione per rappresentare la sua lettura di Ragusa, contemporanea, multietnica, ricca di sfondi e visi che sovrapposti livello sopra livello focalizzano l´attenzione sullo sguardo di tutti quei passanti casuali che si sono prestati all´esperimento dando vita ad una inedita e molto interessante opera di videoarte. Anche l´audio contribuisce ad esaltare la rappresentazione, con i rumori delle strade, delle piazze, dei vicoli, suoni della nostra città che l´artista è riuscito a captare e a inserire come sottofondo sonoro. Si tratta di un progetto che è stato curato da Ciccio Mannino con l´intervista video a Florian Tuerke di Vincenzo Cascone".
L´iniziativa in programma a Ragusa, come detto, rientra nel progetto I ART, ideato e diretto dall´Associazione I WORLD, nuovo movimento artistico e culturale che coinvolge artisti di tutte le discipline e si fonda sulla reinterpretazione dell´universo identitario e delle tradizioni orali attraverso l´arte contemporanea.
I ART prevede la realizzazione e messa in rete di Centri Culturali Polivalenti (CCP), realizzati all´interno di prestigiosi immobili comunali aperti al pubblico, già restaurati, dotati di personale ed aventi destinazione d´uso coerente con le attività proposte. Il programma di I-ART "Artist in residence" prevede la partecipazione di trenta giovani artisti provenienti da ogni parte d´Europa e del Mediterraneo, che da fine marzo a fine aprile 2015 si trasferiranno in Sicilia per creare nuove opere d´arte.
Le discipline artistiche considerate dal programma sono: arti visive (pittura e scultura), arti tattili e design (arte tessile, arte orafa e artigianato), fotografia e arti audiovisive (documentaristica, video arte, digital art e simili), musica e composizioni sonore. Tutte le nuove creazioni sono originali e utilizzano iconografie, immagini, materiali, tecniche e processi produttivi, di evidente espressione della tradizione siciliana, ma che risultano attualizzati nel loro codice estetico, secondo il sentire di ogni singolo artista.
Ragusa 18/04/2015
Il Capo Ufficio Stampa
dott. Giuseppe Blundo