RAGUSA - JOBS ACT: DOMANI UN CONVEGNO PER APPROFONDIRE LA SUBORDINAZIONE E L´AUTONOMIA LAVORATIVA.
JOBS ACT: DOMANI A RAGUSA UN CONVEGNO PER APPROFONDIRE LA SUBORDINAZIONE E L´AUTONOMIA LAVORATIVA, LE NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI. TRA I RELATORI ANCHE RICCARDO DEL PUNTA, CONSULENTE DEL MINISTERO DEL LAVORO.
RAGUSA – Una dettagliata disamina sulle nuove tipologie contrattuali alla luce delle novità introdotte dal Jobs Act. A Ragusa, domani mattina, sabato 4 giugno a partire dalle ore 9, ne parleranno esperti e professionisti del mondo del lavoro, a partire dal prof. Riccardo Del Punta, consulente del Ministero del Lavoro e dal dott. Guido Vidiri, già presidente della sezione lavoro della Corte di Cassazione. A promuovere l´importante iniziativa, che si terrà presso l´auditorium della Camera di Commercio iblea, sono l´Ordine Forense di Ragusa, l´Ordine dei Consulenti del lavoro, l´associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani. L´occasione per affrontare nel dettaglio tutte le ultime novità introdotte dal provvedimento governativo che si è posto l´obiettivo di migliorare il mondo del lavoro. I contratti di subordinazione ed autonomia rappresentano due possibilità importanti adesso riformulate e introdotte con maggior forza dal Jobs Act per cercare di supportare le imprese e incrementare i livelli di occupazione, con risultati in parte raggiunti secondo gli ultimi dati Istat. Il convegno, che vede il supporto anche di partner privati come la cooperativa Logos e Ipsodea, si gioverà degli interventi programmati degli avvocati giuslavoristi Nino Cortese e Francesco Guastella, entrambi del foro di Ragusa e del consulente del lavoro dott. Rosario Cassarino. La conclusione è affidata ad un momento di interazione con il pubblico presente in modo da favorire, tramite il dibattito con domande e risposte, il più possibile il confronto sul tema. "Un´occasione per analizzare più nel dettaglio queste opportunità offerte dal Jobs Act - spiega Rosario Alescio, presidente di Logos che di recente è stata riconosciuta come agenzia per il lavoro divenendo così uno strumento utile per giovani e meno giovani alla ricerca di occupazione - Soltanto incrementando le possibilità a disposizione dell´imprenditoria sana si può pensare ad un concreto rilancio anche del settore occupazionale. Soprattutto al Sud è necessario far quadrato con iniziative ed attività che possano stimolare ulteriormente il tessuto imprenditoriale. Come agenzia per il lavoro, in partnership con i consulenti del lavoro, gli avvocati e i professionisti del settore, stiamo già operando per sostenere questi nuovi processi, pronti a fornire adeguato e necessario supporto a tutte le imprese che intendono approfondire queste nuove tipologie contrattuali. Ecco perché il convegno in programma questo sabato è aperto a tutti, non solo agli addetti ai lavori". Nell´ambito della formazione professionale permanente il convegno, i cui lavori saranno coordinati dall´avvocato Roberto Cosio, presidente Agi Sicilia, è riconosciuto ai fini della formazione continua obbligatoria per gli avvocati e per i consulenti del lavoro e dà diritto all´attribuzione di tre crediti.
03 giugno 2016
ufficio stampa
Michele Barbagallo
RAGUSA – Una dettagliata disamina sulle nuove tipologie contrattuali alla luce delle novità introdotte dal Jobs Act. A Ragusa, domani mattina, sabato 4 giugno a partire dalle ore 9, ne parleranno esperti e professionisti del mondo del lavoro, a partire dal prof. Riccardo Del Punta, consulente del Ministero del Lavoro e dal dott. Guido Vidiri, già presidente della sezione lavoro della Corte di Cassazione. A promuovere l´importante iniziativa, che si terrà presso l´auditorium della Camera di Commercio iblea, sono l´Ordine Forense di Ragusa, l´Ordine dei Consulenti del lavoro, l´associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani. L´occasione per affrontare nel dettaglio tutte le ultime novità introdotte dal provvedimento governativo che si è posto l´obiettivo di migliorare il mondo del lavoro. I contratti di subordinazione ed autonomia rappresentano due possibilità importanti adesso riformulate e introdotte con maggior forza dal Jobs Act per cercare di supportare le imprese e incrementare i livelli di occupazione, con risultati in parte raggiunti secondo gli ultimi dati Istat. Il convegno, che vede il supporto anche di partner privati come la cooperativa Logos e Ipsodea, si gioverà degli interventi programmati degli avvocati giuslavoristi Nino Cortese e Francesco Guastella, entrambi del foro di Ragusa e del consulente del lavoro dott. Rosario Cassarino. La conclusione è affidata ad un momento di interazione con il pubblico presente in modo da favorire, tramite il dibattito con domande e risposte, il più possibile il confronto sul tema. "Un´occasione per analizzare più nel dettaglio queste opportunità offerte dal Jobs Act - spiega Rosario Alescio, presidente di Logos che di recente è stata riconosciuta come agenzia per il lavoro divenendo così uno strumento utile per giovani e meno giovani alla ricerca di occupazione - Soltanto incrementando le possibilità a disposizione dell´imprenditoria sana si può pensare ad un concreto rilancio anche del settore occupazionale. Soprattutto al Sud è necessario far quadrato con iniziative ed attività che possano stimolare ulteriormente il tessuto imprenditoriale. Come agenzia per il lavoro, in partnership con i consulenti del lavoro, gli avvocati e i professionisti del settore, stiamo già operando per sostenere questi nuovi processi, pronti a fornire adeguato e necessario supporto a tutte le imprese che intendono approfondire queste nuove tipologie contrattuali. Ecco perché il convegno in programma questo sabato è aperto a tutti, non solo agli addetti ai lavori". Nell´ambito della formazione professionale permanente il convegno, i cui lavori saranno coordinati dall´avvocato Roberto Cosio, presidente Agi Sicilia, è riconosciuto ai fini della formazione continua obbligatoria per gli avvocati e per i consulenti del lavoro e dà diritto all´attribuzione di tre crediti.
03 giugno 2016
ufficio stampa
Michele Barbagallo