RAGUSA - LA PREFETTURA ATTIVA UNITA' DI MONITORAGGIO PER ALLERTA METEO
In data odierna, alle ore 9:30, presieduta dal Prefetto di Ragusa Giuseppe Ranieri,
è stata attivata, presso questa Prefettura, una unità operativa di monitoraggio sulle criticità metereologiche a seguito dell'allerta meteo regionale del 25 novembre u.s. per condizioni meteo avverse.
L'unità operativa ha visto la presenza dei rappresentati della Protezione Civile dell'Amministrazione Comunale di Ragusa, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, della locale Questura, del Comando Provinciale dei Carabinieri e della Protezione Civile regionale.
Sul piano operativo risultano attivate 4 squadre di protezione civile, l'impiego di personale della polizia Municipale e due squadre di volontari per il Comune di Ragusa, due squadre a Ragusa ed una a Modica di personale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, più altre due squadre in pronta partenza, 2 squadre a Modica, 1 a Pozzallo, 1 a Monterosso Almo, 1 a Santa Croce Camerina, 1 ad Acate, 2 a Chiaramonte, 1 a Vittoria di personale della Protezione Civile regionale.
Anche gli altri Comuni della Provincia con proprio personale stanno monitorando le situazioni a rischio idraulico e idrogeologico.
L'evoluzione della situazione metereologica è costantemente seguito.
Ragusa, 26 novembre 2022
UFFICIO DI GABINETTO
è stata attivata, presso questa Prefettura, una unità operativa di monitoraggio sulle criticità metereologiche a seguito dell'allerta meteo regionale del 25 novembre u.s. per condizioni meteo avverse.
L'unità operativa ha visto la presenza dei rappresentati della Protezione Civile dell'Amministrazione Comunale di Ragusa, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, della locale Questura, del Comando Provinciale dei Carabinieri e della Protezione Civile regionale.
Sul piano operativo risultano attivate 4 squadre di protezione civile, l'impiego di personale della polizia Municipale e due squadre di volontari per il Comune di Ragusa, due squadre a Ragusa ed una a Modica di personale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, più altre due squadre in pronta partenza, 2 squadre a Modica, 1 a Pozzallo, 1 a Monterosso Almo, 1 a Santa Croce Camerina, 1 ad Acate, 2 a Chiaramonte, 1 a Vittoria di personale della Protezione Civile regionale.
Anche gli altri Comuni della Provincia con proprio personale stanno monitorando le situazioni a rischio idraulico e idrogeologico.
L'evoluzione della situazione metereologica è costantemente seguito.
Ragusa, 26 novembre 2022
UFFICIO DI GABINETTO
VISTO: IL PREFETTO
Di seguito comunicati dei comuni di Modica e Ragusa:
Da Palazzo San Domenico Modica 25 novembre 2022
Agli Organi di Informazione
Loro Sede
Allerta arancione dalle prime ore di sabato 26 novembre. Evitare gli spostamenti se non necessari. Attivato il presidio operativo di Protezione Civile
Dichiarato lo stato di allerta arancione dalle prime ore di domani sabato 26 novembre 2022, e per le successive 24-36 ore, si prevedono venti da forti a burrasca con livello di preallarme per rischio di temporali anche di notevole entità. In conseguenza di ciò il Commissario Straordinario, ha attivato il presidio operativo di Protezione Civile presso il Palazasi (tel. 3313045200.
Si raccomanda di usare la massima prudenza negli spostamenti da effettuarsi per motivi di necessità. Si suggerisce la massima prudenza nella viabilità e particolare attenzione nei tratti depressi per la presenza di possibili ristagni d’acqua.
S’invita a non sostare nei locali scantinati e nelle aree particolarmente esposte come i margini dei torrenti.
Ufficio Stampa
Agli Organi di Informazione
Loro Sede
Allerta arancione dalle prime ore di sabato 26 novembre. Evitare gli spostamenti se non necessari. Attivato il presidio operativo di Protezione Civile
Dichiarato lo stato di allerta arancione dalle prime ore di domani sabato 26 novembre 2022, e per le successive 24-36 ore, si prevedono venti da forti a burrasca con livello di preallarme per rischio di temporali anche di notevole entità. In conseguenza di ciò il Commissario Straordinario, ha attivato il presidio operativo di Protezione Civile presso il Palazasi (tel. 3313045200.
Si raccomanda di usare la massima prudenza negli spostamenti da effettuarsi per motivi di necessità. Si suggerisce la massima prudenza nella viabilità e particolare attenzione nei tratti depressi per la presenza di possibili ristagni d’acqua.
S’invita a non sostare nei locali scantinati e nelle aree particolarmente esposte come i margini dei torrenti.
Ufficio Stampa
Avviso di Protezione Civile, rischio meteo
allerta arancione, fase di preallarme
Dalle prime ore della mattina di sabato 26 novembre 2022 sono attese precipitazioni a tratti anche intense su tutta il territorio della Regione Siciliana. La perturbazione entrerà, dalle primissime ore, in Sicilia occidentale per poi spostarsi rapidamente verso est interessando, nelle ore centrali della giornata, la Sicilia centro-meridionale, e nel pomeriggio/sera la Sicilia orientale.
Previsti venti forti di burrasca e intense mareggiate sulle coste esposte.
Si raccomanda ai cittadini “la necessaria prudenza negli spostamenti a piedi e con l’auto, di evitare i sottopassi e non utilizzare mezzi a due ruote; abbandonare per tempo le abitazioni precarie soprattutto se ubicate a ridosso degli alvei di fiumi o torrenti; non sostare in prossimità di aree che potrebbero dare origine a colate rapide di fango e crolli di blocchi rocciosi”.
Ragusa 25/11/2022
L’Ufficio Stampa
allerta arancione, fase di preallarme
Dalle prime ore della mattina di sabato 26 novembre 2022 sono attese precipitazioni a tratti anche intense su tutta il territorio della Regione Siciliana. La perturbazione entrerà, dalle primissime ore, in Sicilia occidentale per poi spostarsi rapidamente verso est interessando, nelle ore centrali della giornata, la Sicilia centro-meridionale, e nel pomeriggio/sera la Sicilia orientale.
Previsti venti forti di burrasca e intense mareggiate sulle coste esposte.
Si raccomanda ai cittadini “la necessaria prudenza negli spostamenti a piedi e con l’auto, di evitare i sottopassi e non utilizzare mezzi a due ruote; abbandonare per tempo le abitazioni precarie soprattutto se ubicate a ridosso degli alvei di fiumi o torrenti; non sostare in prossimità di aree che potrebbero dare origine a colate rapide di fango e crolli di blocchi rocciosi”.
Ragusa 25/11/2022
L’Ufficio Stampa