22 Settembre 2023
percorso: Home > Categorie > Acate

RAGUSA - OPERAZIONE " FLEX ": DISARTICOLATA DALLA POLIZIA UNA BANDA DI RUMENI SPECIALIZZATA IN FURTI E IN RAPINE.

La Polizia di Stato ha disarticolato un’associazione a delinquere che operava in tutta la Sicilia.
In poco più di tre mesi, 13 uomini e una donna, tutti rumeni, hanno commesso furti per quasi un milione di euro ai danni di concessionarie, negozi di elettronica, impianti fotovoltaici e tabaccherie di tutta la Sicilia.
Rinvenute dalla Polizia di Stato oltre 30 auto provento di furto ai danni delle concessionarie ed alcuni privati, sventati 12 furti, arrestati 10 criminali in flagranza di reato, denunciate 14 persone per diverse ipotesi delittuose.
Durante il blitz è stata catturata una latitante rumena, congiunta di uno dei membri dell’associazione, che si era nascosta durante le perquisizioni.

La Polizia di Stato ha disarticolato un’associazione a delinquere composta da cittadini rumeni, dedita ai furti e rapine in ogni provincia siciliana. Sono stati sottoposti a fermo di indiziato di delitto su provvedimento del Pubblico Ministero Dott. Francesco Puleio della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, diretta dal Dott. Carmelo Petralia:
1. BALAN Costel, inteso Bush, nato in Romania il 23.03.1992
2. CORODEANU Ilie Alexandru inteso Sandi nato in Romania lo 01.06.93
3. HAGIU Ionut Petrinel inteso Petrin nato in Romania il 25.12.1985
4. LACATUS Bogdan inteso Bobi nato in Romania il 25.10.86
5. MOISE Iulian inteso Mitru nato in Romania il 15.12.80
6. NEDELCU Marin Marcel, nato in Romania in data 16.10.1987
7. PLESEA Mihaela nata in Romania il 09.11.1987,
8. ROMAN Alexandru Ionel, nato in Romania il 30.11.1986,
9. STOIAN Florin nato in Romania lo 05.11.1991
10. ZANOAGA Cristian inteso Cristi nato in Romania il 17.04.1995


LA GENESI

La Squadra Mobile di Ragusa nel mese di novembre 2015 aveva effettuato un sopralluogo a Pozzallo presso il gruppo “Inventa” (azienda del settore arredamento), considerato che era stato perpetrato un ingente furto (100.000 euro circa) presso un magazzino dove venivano depositati elettrodomestici. L’analisi delle immagini “catturate” dalle telecamere dell’impianto di videosorveglianza e l’incrocio di questi dati con quelli delle celle del traffico telefonico della zona nella notte del furto, permettevano di dare avvio ad un’attività tecnica a carico di due soggetti residenti a Catania.
Dopo pochi giorni dal furto, la merce veniva rinvenuta proprio nel catanese e per questo fatto reato due soggetti originari del luogo, venivano denunciati per ricettazione e la refurtiva veniva restituita al gruppo “Inventa”.
Subito dopo il furto di elettrodomestici si registravano 4 furti presso concessionarie auto di Ragusa e Modica, altro elemento che creava particolare allarme in procincia.
Dal rinvenimento della refurtiva e soprattutto dopo aver rilevato un’impronta di un cittadino rumeno su un’auto rubata a Ragusa e rinvenuta dalla Squadra Mobile di Catania, aveva inizio una complessa indagine che vedeva, sin da subito, il coinvolgimento di cittadini rumeni residenti prevalentemente nel capoluogo etneo.
La Polizia di Stato ha quindi speso ogni energia per poter disarticolare l’associazione, raccogliendo così in poco più di 3 mesi, gravi indizi di reato a carico di ben 14 soggetti, uno di essi di sesso femminile con il ruolo di autista.
Le attività della Squadra Mobile di Ragusa si sono più volte intersecate con attività d’indagine espletate in altre province come Siracusa ed Agrigento, difatti è stato fondamentale il coordinamento tra i Magistrati titolari delle indagini delle diverse Procure.
Considerato il particolare spessore criminale e quindi la pericolosità dei membri dell’associazione, il Pubblico Ministero titolare delle indagini, Dott. Francesco Puleio, richiedeva un’accelerazione dell’attività investigativa al fine di sottoporre a fermo di indiziato di delitto tutti i sodali, soprattutto in considerazione del fatto che molti di essi avevano manifestato l’intenzione di fuggire all’estero non appena raggiunto un risultato economico consistente, vantandosi del fatto che commettendo reati avrebbero acquistato case nel loro paese.
Il gruppo criminale era dedito alla commissione di furti di ogni tipo ma, prediligeva gli impianti fotovoltaici e le concessionarie auto con il fine di rubare SUV da utilizzare come arieti per sfondare vetri blindati di tabaccherie e negozi di elettronica, così da depredarle di ogni cosa, soprattutto tabacchi e gratta e vinci.
L’avidità del gruppo e la tenacia degli investigatori, dopo pochi giorni dall’inizio delle indagini ha permesso di identificare i primi soggetti che avevano costituito l’associazione per delinquere.
Considerato che i soggetti sottoposti ad intercettazione telefonica ed ambientale erano quasi tutti dimoranti a Catania, veniva chiesta la collaborazione alla Squadra Mobile etnea che subito forniva fondamentali elementi di riscontro per l’attività, sequestrando in più occasioni decine di veicoli rubati dai rumeni subito dopo i furti con spaccata, denunciando gli autori e identificandoli.
Dopo aver capito che la base operativa fosse Catania, gli investigatori delle due Squadre Mobili coinvolte hanno lavorato notte e giorno fianco a fianco, con la collaborazione della squadra investigativa del Compartimento della Polizia Stradale. I poliziotti di Ragusa monitoravano ogni movimento degli associati e quelli di Catania effettuavano attività su strada per riscontrare quanto necessario per attribuire loro gravi indizi di colpevolezza necessari alla Procura della Repubblica di Ragusa per emettere i fermi.
Nelle more delle indagini, anche il Commissariato di Comiso forniva un fondamentale contributo, soprattutto in ordine ai furti presso impianti fotovoltaici nel territorio casmeneo, mediante uno studio approfondito dei tabulati telefonici degli indagati che, risultavano presenti sul territorio ragusano solo quando venivano consumati furti e non in altre occasioni, segno di una loro partecipazione alle condotte criminali.

IL MODUS OPERANDI

Il gruppo criminale era specializzato in furti presso concessionarie, difatti, dopo aver effettuato una riunione preventiva presso casa di uno degli arrestati, andavano presso il concessionario già individuato durante precedenti sopralluoghi per commettere il furto. I membri dell’associazione utilizzavano il navigatore satellitare del telefono cellulare, segnando sulla mappa interattiva i luoghi da depredare ed a seconda della tipologia di merce e del valore del furto, li contrassegnavano sullo smartphone con una, due o tre stelline.
La donna era quasi sempre l’autista del gruppo, perchè durante l’attesa dei correi, non destava sospetto nel caso di controlli della Polizia.
Plesea Mihaela prelevava il gruppo che doveva occuparsi del furto presso le loro abitazioni, lo accompagnava sul posto e si allontanava un paio di chilometri. Attendeva una telefonata o un contatto via radio per ritornare a prelevare i correi. Se qualcosa andava male perché interveniva la Polizia, l’accordo era quello di fuggire a piedi per le campagne limitrofe ai luoghi appositamente scelti con vie di fuga facili e l’indomani, altri complici sarebbero andati a riprenderli.
Tutto era studiato nel minimo dettaglio, i membri erano sempre in contatto via radio (anche queste rinvenute e sequestrate), così da non rischiare di essere intercettati telefonicamente.
Molte volte si accampavano con tende nelle campagne limitrofe ai depositi di materiale elettronico, agendo prevalentemente nelle zone industriali delle città.
Quando operavano su concessionarie auto, i sodali entravano all’interno dei grandi parcheggi ed appena individuate le auto con le chiavi inserite nel quadro di accensione, veniva dato il via, tutti salivano a bordo dell’auto da rubare (a volte anche 8 contemporaneamente) ed uno tagliava con il flex (da qui il nome dell’operazione) il cancello per poi fuggire.
Proprio l’uso del flex abbinato ad una mazza ferrata di grosse dimensioni hanno permesso di effettuare ulteriori riscontri in quanto sono tutti strumenti che la Polizia di Stato ha sequestrato durante le esecuzioni con contestuali perquisizioni e sequestri.
Dopo aver rubato le auto (tutte di grossa cilindrata per poter fuggire e di grandi dimensioni per caricare la refurtiva), la notte stessa o nei giorni a seguire, si recavano presso tabaccherie o negozi di elettronica. Dopo un sopralluogo rapido degli impianti di allarme, usavano l’auto come ariete per sfondare le vetrate ed in poco più di 3 minuti depredavano di ogni cosa le aziende vittime di reato.


LE INDAGINI

Dopo aver dato avvio alle indagini gli investigatori della Polizia di Stato di Ragusa e Catania, ogni giorno ed ogni notte hanno lavorato per 3 mesi al fine di individuare tutto il gruppo criminale. I sodali non andavano tutti insieme ad effettuare i furti ma vi era una sorta di rotazione. Di giorno venivano fatti i sopralluoghi e di notte i furti. Proprio per questo motivo era necessario ascoltare le conversazioni telefoniche intercettate e soprattutto il contenuto delle conversazioni effettuate in auto mentre andavano a fare i sopralluoghi.
L’auto di uno degli associati è stata fondamentale per l’indagine. I poliziotti avendo intuito che i sopralluoghi venivano fatti con quella macchina, in tempo di notte, avevano installato delle microspie per ascoltare le conversazioni. Come detto, il modus operandi era quello di rubare le auto per poi utilizzarle come arieti, quindi gli associati preparavano il colpo pianificandolo sulla loro macchina e soprattutto commentavano ciò che era stato fatto il giorno prima, vantandosi e dando riscontro alle attività d’indagine.
I dialoghi degli associati corrispondevano esattamente con la descrizione fornita dalle vittime, in quanto per spartirsi il denaro era necessario fare un resoconto dettagliato di chi aveva preso sigarette, chi denaro contanti, chi gratta e vinci, chi telefoni, chi tablet. Ogni furto aveva uno scopo e soprattutto un’immediata ricettazione di quanto rubato.
La maggior parte dei furti contestati agli arrestati sono stati commessi prima dell’attività d’indagine della Polizia di Stato, in quanto in virtù del continuo monitoraggio dei criminali i furti da loro pianificati venivano quasi sempre sventati.
Purtroppo parte degli associati aveva escogitato un sistema completamente diverso, difatti per paura di essere intercettati (essendo già stati arrestati in passato grazie ad altre indagini della Polizia), lasciavano in casa i telefoni e si muovevano con auto rubate non controllabili.
Proprio per questo motivo, la banda ha operato in costanza d’indagine riuscendo a perpetrare furti anche di ingente valore.
L’obiettivo della Polizia di Stato e quello della Procura della Repubblica di Ragusa era quello di riuscire ad identificare tutti gli associati il prima possibile così da sottoporli a fermo di indiziato di delitto interrompendo i loro propositi criminali che erano diventati quotidiani.
Le indagini hanno permesso di stabilire che la pericolosità sociale degli arrestati fosse di rilevante spessore considerato che non si fermavano davanti a nulla e più volte sono fuggi alle Forze di Polizia speronando le auto di servizio (una Volante di Ragusa ed una della Polizia Stradale al casello di Catania verso Messina) o ancora usando violenza contro le persone. Proprio in questo episodio avvenuto durante un furto in una tabaccheria, l’anziana donna intervenuta in quanto preoccupata dai rumori del flex che tagliava la serranda del suo tabacchi, non appena scesa in strada, veniva colpita con un pugno in pieno volto, rovinando a terra, trasformando il furto in rapina.
Gli elementi raccolti durante le indagini hanno permesso al Pubblico Ministero Francesco Puleio di disporre il fermo di indiziato di delitto e nel contempo la misura cautelare d’urgenza è stata convalidata dai GIP nei diversi luoghi dell’esecuzione delle catture, ovvero Catania e Trapani.

IL BLITZ

Alle ore 14.00 di lunedì 11 aprile, 80 uomini della Polizia di Stato appartenenti alla Squadre Mobili di Ragusa e di Catania, alla Polizia Stradale, ai Commissariati di Comiso e Modica, hanno dato inizio alle catture che da giorni erano state studiate in ogni minimo dettaglio.
L’operazione è stata particolarmente complessa in quanto si è dovuto agire di giorno proprio perchè di notte tutti gli associati andavano a “lavorare” e spesso in posti diversi e senza potere effettuare un pedinamento preventivo.
Inoltre la particolare difficoltà è stata dettata dal fatto che quasi tutti gli associati avevano una residenza fittizia, cambiavano casa ogni settimana e sempre nel quartiere San Cristoforo, fortemente antropizzato e con delle irregolarità edilizie che non hanno permesso di effettuare una ricerca accurata prima delle catture sulle mappe catastali.
Per come è strutturato il quartiere catanese, i poliziotti non hanno potuto verificare l’esatta ubicazione degli arrestati, pertanto il momento migliore per procedere alla cattura è stato quello dell’ora di pranzo quando solitamente gli arrestati si svegliavano dopo essere stati tutta la notte in giro per commettere reati o per pianificarli.
Una delle catture è stata eseguita dalla Squadra Mobile di Trapani che informata della presenza di uno dei ricercati, ha subito dato manforte ai colleghi di Ragusa per individuare il soggetto e trarlo in arresto.
Durante le catture di Catania è stata individuata una latitante rumena congiunta di uno degli arrestati che si era nascosta all’interno dell’abitazione ma è stata scovata durante la perquisizione.
Le indagini durate poco più di tre mesi hanno permesso di appurare che gli associati hanno commesso i seguenti reati in tutte le province siciliane ma in particolar modo sono stati raccolti elementi in ordine ai reati consumati o tentati ai danni di aziende ragusane, proprio perché l’indagine ha avuto inizio dal territorio ibleo e dagli investigatori della Squadra Mobile di Ragusa:
4 negozi di elettrodomestici e telefonia (la metà commessi a Ragusa. Papino di Vittoria e Inventa di Pozzallo)
10 furti ai danni di concessionarie auto (la metà commessi a Ragusa, Concessionaria Audi S. Tumino, Concessionaria Mercedes di Ragusa “Euromotors SRL”, Rivendita di Auto “Elio Motors Srl” di Modica, Rivendita di auto Autosalone Caruso di Modica e Rivendita di Auto “Elio Motors Srl” di Modica)
9 furti di cavi di rame ai danni di impianti fotovoltaici (la metà commessi a Ragusa e Comiso)
1 rapina presso tabaccheria (Catania)
9 furti presso Bar e Rivendite di Tabacchi
30 le autovetture rinvenute (dopo i furti su Ragusa ed in altre province venivano riportate a Catania dove la Polizia ha provveduto a rinvenirle)
Furti di centinaia di litri di gasolio
10 arresti in flagranza di reato di furto e ricettazione (in diverse zone della Sicilia e la metà su Ragusa)
Le perquisizioni hanno dato esito positivo in quanto sono stati rinvenuti gli attrezzi utilizzati per commettere i furti, come il flex e diverse mazze ferrate. Inoltre è stato possibile rinvenire parti di auto Audi rubate a Ragusa, telefoni cellulari e tablet provento di altri furti.

“La Polizia di Stato ha agito in tempi brevissimi lavorando giorno e notte per individuare gli autori dei furti subiti dalle aziende ragusane e siciliane in genere. La complessa attività portata a termine dai diversi uffici investigativi della Polizia di Stato ha avuto il consenso della Procura della Repubblica di Ragusa che in tempi rapidissimi ha emesso i decreti di fermo, così eliminare il pericolo che questi criminali hanno creato quotidianamente alle aziende siciliane”.

IL DIRIGENTE LA SQUADRA MOBILE
Commissario Capo della Polizia di Stato
Dott. Antonino Ciavola

Notizie Flash
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
4

Visitatore Numero
2302773

totale visite
8731192


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie