30 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Eventi

RAGUSA - " ROMANIA ANDATA E RITORNO ": DAL 2 AL 5 DICEMBRE MEETING ORGANIZZATO DALLA COOPERATIVA PROXIMA

ROMANIA ANDATA E RITORNO
Vita e lavoro nello sfruttamento
nello sfruttamento"
Isolamento, vulnerabilità, sfruttamento lavorativo, ricatti a sfondo sessuale. Sono le condizioni che scandiscono la vita di molte persone romene impiegate nelle serre agricole del ragusano: un´esistenza di stenti, confinata nelle campagne, lontana dal contesto urbano, invisibile al resto della comunità. La nuova mano d´opera impiegata in questo territorio proviene da regioni molto povere, e spesso non ha alternativa: sopravvive accettando turni e condizioni di lavoro massacranti, contratti irregolari, un salario da fame.
Per informare e riflettere su questa realtà, la Cooperativa Proxima ha organizzato il meeting "Romania andata e ritorno: vita e lavoro nello sfruttamento", dal 2 al 5 dicembre nelle sale di Palazzo Cosentini a Ragusa Ibla, con il patrocinio del Comune di Ragusa.
Quattro giorni di studio e confronto, attraverso relazioni, dibattiti aperti al pubblico ed eventi culturali, per inquadrare lo status della comunità migrante romena e individuare le vie d´uscita dal "sistema" dello sfruttamento nel bracciantato, guardando anche all´iter legislativo.
Parteciperanno rappresentanti del Dipartimento per le Pari Opportunità, diplomatici romeni, accademici, autorità giudiziarie, esponenti sindacali, funzionari del privato sociale e dei Comuni interessati dal fenomeno.
"Romania andata e ritorno" è anche il titolo dell´esposizione curata da Francesca Commissari, che sarà inaugurata a Palazzo Cosentini il 2 dicembre e resterà in esposizione fino a giorno 20. Gli scatti della fotoreporter modenese, attraverso una narrazione multimediale, accompagneranno il visitatore in un viaggio, tra le storie delle famiglie che lasciano la Romania per lavorare nelle campagne ragusane, nella speranza di un futuro migliore.
Nell´ambito del meeting, il 4 dicembre alle 19.30 presso la Sala Falcone Borsellino a Ragusa Ibla, andrà in scena lo spettacolo teatrale "Seră biserică" di Giacomo Guarnieri, prodotto da Santa Briganti. Opera che ha coraggiosamente alzato il sipario sulle vessazioni e i ricatti a cui spesso sono soggette le donne romene nelle serre, e sulla coltre di silenzio e omertà che, ancora oggi, tiene nascosta questa realtà.
PREMESSA
Nella zona del vittoriese, in provincia di Ragusa, esiste la cosiddetta "Fascia Trasformata", caratterizzata dalla produzione ortofrutticola in serre.
Fin dagli anni settanta, la manodopera occupata in queste campagne è di origine straniera. In un primo momento la maggior parte dei braccianti era di origine maghrebina.
È solo a partire dal 2007, con l´entrata della Romania nell´Unione Europea, che la comunità romena migra in questa zona per cercare lavoro.
Il 90% proviene dalle regioni di Botoşani, Iaşi e Bacău, le quali vivono di un´economia agricola di sussistenza.
Al contrario del lavoro familiare salariato, il lavoro nelle serre, permette loro di migrare con l´intero nucleo familiare, anche se moltissime sono le donne che viaggiano da sole.
Per risparmiare sul magro salario, che si aggira tra i 15 e i 25 euro giornalieri, accettano di vivere in abitazioni fatiscenti messe a disposizione dai datori di lavoro; case che spesso non rispettano i criteri minimi di abitabilità, quali acqua corrente, luce e servizi sanitari. Inoltre, trovandosi all´interno delle aziende, sono lontani dalle città e isolati tra di loro.
Il lavoro nelle serre è pesante, le temperature al loro interno sono molto alte, si è a contatto con prodotti chimici, pesticidi e fitofarmaci, sprovvisti di qualsiasi tipo di protezione. Sono pochi i casi in cui i lavoratori vengono contrattualizzati ma, se perlomeno in passato veniva saldato l´intero importo del salario, dagli ultimi quattro anni, in nome della crisi, i datori di lavoro si limitano solo a corrispondere degli acconti settimanali, senza poi adempiere al pagamento completo. È chiaro lo sfruttamento lavorativo e che questa è diventata una vera e propria sopravvivenza. Questi lavoratori accettano tali condizioni nella speranza di risparmiare e così migliorare la propria situazione nel Paese di origine. Molti infatti grazie ai loro sforzi stanno cercando di costruirsi case in Romania.

Solo con l´arrivo della comunità romena si è vista impiegata la manodopera femminile nelle serre.
Sono frequenti i casi in cui queste donne sono soggette a ricatti sessuali, che a volte possono sfociare anche in vero e proprio sfruttamento sessuale e addirittura riduzione alla schiavitù. Per alcune di loro sfuggire a tali condizioni risulta difficile, perché obbligate dalla necessità di mantenere un lavoro che consenta loro di provvedere alla famiglia in Romania.
Nonostante tale fenomeno sia riconosciuto, spesso non vengono prese in considerazione le principali cause che favoriscono questi disagi: la vulnerabilità a cui è soggetta la comunità romena e il sistema che regge l´economia agricola.
La Cooperativa Proxima organizza l´Evento "ROMANIA ANDATA E RITORNO: vita e lavoro nello sfruttamento" dal 2 al 5 dicembre 2015 presso Palazzo Cosentini a Ragusa Ibla.
L´Evento prevede un Congresso della durata di 4 giorni che si svilupperà attraverso momenti formativi, informativi e culturali incentrati sulla realtà della comunità migrante romena che vive e lavora nelle zone della Fascia Trasformata.
Saranno presenti rappresentanti del Dipartimento per le Pari Opportunità, diplomatici romeni, esperti accademici, giornalisti, autorità giudiziarie, esponenti sindacali, funzionari del privato sociale e dei Comuni interessati dal fenomeno.
L´Evento inaugura un´esposizione della durata di 20 giorni, attraverso la quale il visitatore verrà trasportato da una narrazione multimediale tra le storie di quelle famiglie romene che spinte da sogni tangibili decidono di lasciare il loro Paese per lavorare nelle serre delle campagne ragusane.

PROGRAMMA
2 - 5 DICEMBRE 2015
MERCOLEDI´ 2 DICEMBRE
INAUGURAZIONE E PRESENTAZIONE
Ore 18:00
- Benvenuto e presentazione dell´Evento - Dott.ssa Ivana Tumino, Presidente della Cooperativa Sociale Proxima
Saluti istituzionali
⋅ Sua Eccellenza il Prefetto Dott. Annunziato Vardè
⋅ Ing. Federico Piccitto, Sindaco della Città di Ragusa
⋅ Dott. Salvatore Martorana, Assessore ai Servizi Sociali
⋅ Dott. Salvatore Borrelli, Presidente Consorzio Solcoop Ibleo
⋅ Sua Eccellenza Monsignor Carmelo Cuttitta, Vescovo della Diocesi di Ragusa
⋅ Dott. Francesco Raffo, Sindaco della Città di Acate
⋅ Dott. Filippo Spataro, Sindaco della Città di Comiso
⋅ Autorità locali
⋅ Presentazione dell´esposizione - Francesca Commissari, Fotoreporter ed Operatrice Sociale
Ore 20:00 Apericena

GIOVEDI´ 3 DICEMBRE
TEMA DEL GIORNO: TRATTA E CONDIZIONE DI VULNERABILITA´
Moderatore Andrea D´Orazio, Giornalista
Ore 9:00
• Tratta e condizione di vulnerabilità, presentazione del fenomeno della comunità romena nella Fascia Trasformata - Dott.ssa Ausilia Cosentini, Coordinatrice Progetti Tratta Coop. Proxima
Ore 9:30
• Tratta e sfruttamento: il ruolo degli enti locali - Dott.ssa Arianna Guarnieri, Dirigente ai Servizi Sociali del Comune di Ragusa
Ore 10:00
• Risvolti psicologici della condizione di vulnerabilità - Dott.ssa Caterina Melai, Psicologa Coop. Proxima

Ore 10:30
Discussant di Alina Balan, collaboratrice Coop. Proxima
Ore 10:45 Pausa Caffè
Ore 11:00
"Libere di scegliere? Per un approccio olistico alla lotta contro lo sfruttamento" - Dott.ssa Alessandra Sciurba, Ricercatrice dell´Università di Palermo
Ore 11:30
Un´indagine etnografica tra le lavoratrici e i lavoratori agricoli della Fascia trasformata - Dott.ssa Giuliana Sanò, Università di Messina; Dott.ssa Valeria Piro, Università di
Milano.
Ore 12:00
Discussant di Marius Dranca, ex-bracciante agricolo
Ore 12:15
• Considerazioni sul tavolo di lavoro della Prefettura - Dott. Massimo Signorelli, Capo di Gabinetto del Prefetto
Ore 12:45 Dibattito
PAUSA PRANZO

Gli aspetti socio-sanitari
Ore 15:00
Protocollo operativo con l´ ASP di Ragusa - Dott.ssa Gina Scibilia, Coop. Proxima
Ore 15:15
• La realtà socio-sanitaria nella Provincia di Ragusa - Dott. Giuseppe Drago, Direttore Sanitario ASP Ragusa
Ore 15:45
• Effetti socio-sanitari della condizione di vulnerabilità della comunità romena; esperienza del Progetto Presidio- Vincenzo La Monica, responsabile del progetto Presidio Caritas Diocesana di Ragusa


Ore 16:15 Pausa Caffè
Ore 16:30
• Assistenza socio-sanitaria della popolazione immigrata -
• Dott.ssa Giuseppina Cassarà, collaboratrice del servizio medicina delle migrazioni del AOU Policlinico di Palermo
Ore 17:00
Dott. Sorin Bouaru, Segretario Generale del Senato della Romania, Presidente Fondatore
dell´Alleanza "Spazi Uniti Romeni"
Ore 17:30
• Dott. Constantin Savoiu, Commendatore e Gran Maestro della Gran Loggia Nazionale Romena "1880"- Presidente dell´Associazione "Alleanza Legge e Ordine"
Ore 18:00
• Dibattito
Ore 15:00 (In contemporanea alle attività convegnistiche)
• Corso formativo sulla prevenzione, diritti lavorativi delle lavoratrici familiari salariati.
• Silvia Dumitrache, Presidente dell´Associazione ADRI (Associazione Donne Romene in Italia) e Lisa Iudice, Presidente dell´Associazione Prometeo di Ragusa

VENERDI´ 4 DICEMBRE
TEMA DEL GIORNO: SFRUTTAMENTO LAVORATIVO DEI MIGRANTI,
CASI SPECIFICI E PROPOSTE
Moderatrice Dott.ssa Alessandra Sciurba, ricercatrice dell´Università di Palermo
Ore 09:00 Tavola Rotonda "Sfruttamento, abusi e violenze in ambito lavorativo"
Interventi:
- Dott. Giuseppe Scifo, Segretario della Camera del Lavoro di Vittoria (CGIL)
⋅ On. Khalid Chaouki, membro del Comitato Permanente sui Diritti Umani.
⋅ On. Erasmo Palazzotto, Vicepresidente della Commissione Affari Esteri della Camera
⋅ Sen. Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato della Repubblica
⋅ Dott.ssa Letizia Palumbo, ricercatrice dell´Università di Palermo
⋅ Avv. Carlo Guastella, Legale della Coop. Proxima
Ore 10:30 Pausa Caffè
Ore 11:00 Tavola rotonda "Strategie di intervento e sfruttamenti di tutela del lavoro migrante"
Interventi:
⋅ On. Giovanna Martelli, Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di Pari Opportunità
⋅ Dott. Giovanni Vindigni, Direttore Ispettorato del Lavoro di Ragusa
⋅ Dott.ssa Dana Costantinescu, Ambasciatrice romena in Italia
⋅ Sua Eccellenza il Prefetto Dott. Annunziato Vardè
- Dott.ssa Ivana Galli, Segretaria Generale FLAI - CGIL Nazionale
⋅ Sen. Venerina Padua, Commissione Straordinaria per la tutela e promozione dei diritti umani
PAUSA PRANZO

Moderatore Prof. Emilio Santoro, Professore dell´Università degli studi di Firenze
Strategie di contrasto dello sfruttamento lavorativo dei migranti
Ore 14:30
• Intervento sulle azioni specifiche del Dipartimento per le Pari Opportunità nel territorio della Fascia Trasformata - Cons. Michele Palma, Direttore generale del Dipartimento per le Pari Opportunità

Ore 15:00
"La tratta di esseri umani e lo sfruttamento lavorativo: comuni ambiti di applicazione e differenze." Avv. Salvatore Fachile, ASGI
Ore 15:30 "Strategie ed azioni di contrasto delle forze di polizia"
- Col. Marco Turchi, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del lavoro
- Dott. Nicola Spampinato, Vice Questore di Ragusa
- Col. Claudio Solombrino, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa
Ore 16:00 Pausa Caffè
Ore 17:00 Esperienze di agricoltura sostenibile
⋅ Nino Quaranta, Associazione Sos Rosarno
- Patrizia Moceri, collaboratrice Collettivo Libertaria
Ore 18:30 Apericena
Pubblico invitato:
Associazioni del terzo settore, Associazioni di categoria, ASP e pubblico interessato
Ore 19:30 / 21.30
• Spettacolo teatrale dell´Associazione Santa Briganti intitolato SERA BISERICA sul tema dello sfruttamento del lavoro nelle serre. Il tema tratta la questione delle donne romene impiegate come braccianti vittime di sfruttamento lavorativo e in qualche caso di abusi sessuali.
• Lo spettacolo avrà luogo presso la Sala Falcone Borsellino sita in Ragusa Ibla.

TEMA DEL GIORNO: ASPETTI PENALI DEL FENOMENO TRATTA
Moderatrice Dott.ssa Letizia Palumbo, ricercatrice dell´Università di Palermo
Ore 9.00 La fenomenologia dello sfruttamento - Prof. Enrico Pugliese, Professore di Sociologia del Lavoro presso l´Università La Sapienza di Roma
Ore 9.30
Tavola Rotonda "Ambito di applicazione delle norme penali sulla tratta e la schiavitù e quale tutela penale contro lo sfruttamento lavorativo"
Interventi:
⋅ Prof. Emilio Santoro, Professore dell´ Università degli studi di Firenze, Esperto in materia di tratta, Presidente dell´Associazione Altro Diritto
⋅ Dott. Carmelo Petralia, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa
⋅ Dott.ssa Monica Monego , Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa
⋅ Dott.ssa Valentina Botti , Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa
⋅ Col. Sigismondo Fragassi, Comandante Provinciale dei Carabinieri Ragusa
⋅ Dott. Giuseppe Gammino, Questore di Ragusa
- Col. Claudio Solombrino, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Ragusa
Ore 11:30 Pausa Caffè
Ore 12:00 Dibattito e conclusioni
Evento accreditato dall´Ordine degli Avvocati per le giornate del 4 di dicembre ( mattino 1 credito, pomeriggio 2 crediti) e del 5 dicembre ( 2 crediti).
E´ stato richiesto l´accreditamento dell´Evento all´Ordine degli Assistenti Sociali.
Notizie Flash
RAGUSA - MERCATO DELLE OPERE DEL PROPRIO INGEGNO
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
VITTORIA - SI E' SPENTO ANTONIO NOTO, SINDACO DAL 1958 AL 1959.
SCICLI - IL 30 MARZO CONFERENZA DEL GEOLOGO RUGGIERI SUI FIUMI IBLEI
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
POZZALLO - CONTROLLI DELLE FORZE DELL'ORDINE
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:56 - Cultura & Arte
[]
Amicizia e Filosofia a Ragusa

Nuova Acropoli Ragusa inaugura la stagione primaverile con un incontro culturale con tema l’amicizia, quello specialissimo legame che esiste sin dai tempi più antichi.

Tra spunti filosofici ed esempi tratti dal mondo della mitologia, percorreremo insieme un sentiero che conduce fino ai giorni nostri per portare a casa qualche perla di saggezza da applicare alla vita di tutti i giorni.

Non mancate all’appuntamento: martedì 28 marzo alle 18:30, presso l’auditorium del...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
2

Visitatore Numero
2206646

totale visite
8446259


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie