RAGUSA - " ROMANIA ANDATA E RITORNO ": DAL 2 AL 5 DICEMBRE MEETING ORGANIZZATO DALLA COOPERATIVA PROXIMA

ROMANIA ANDATA E RITORNO
Vita e lavoro nello sfruttamento
nello sfruttamento"
Isolamento, vulnerabilità, sfruttamento lavorativo, ricatti a sfondo sessuale. Sono le condizioni che scandiscono la vita di molte persone romene impiegate nelle serre agricole del ragusano: un´esistenza di stenti, confinata nelle campagne, lontana dal contesto urbano, invisibile al resto della comunità. La nuova mano d´opera impiegata in questo territorio proviene da regioni molto povere, e spesso non ha alternativa: sopravvive accettando turni e condizioni di lavoro massacranti, contratti irregolari, un salario da fame.
Per informare e riflettere su questa realtà, la Cooperativa Proxima ha organizzato il meeting "Romania andata e ritorno: vita e lavoro nello sfruttamento", dal 2 al 5 dicembre nelle sale di Palazzo Cosentini a Ragusa Ibla, con il patrocinio del Comune di Ragusa.
Quattro giorni di studio e confronto, attraverso relazioni, dibattiti aperti al pubblico ed eventi culturali, per inquadrare lo status della comunità migrante romena e individuare le vie d´uscita dal "sistema" dello sfruttamento nel bracciantato, guardando anche all´iter legislativo.
Parteciperanno rappresentanti del Dipartimento per le Pari Opportunità, diplomatici romeni, accademici, autorità giudiziarie, esponenti sindacali, funzionari del privato sociale e dei Comuni interessati dal fenomeno.
"Romania andata e ritorno" è anche il titolo dell´esposizione curata da Francesca Commissari, che sarà inaugurata a Palazzo Cosentini il 2 dicembre e resterà in esposizione fino a giorno 20. Gli scatti della fotoreporter modenese, attraverso una narrazione multimediale, accompagneranno il visitatore in un viaggio, tra le storie delle famiglie che lasciano la Romania per lavorare nelle campagne ragusane, nella speranza di un futuro migliore.
Nell´ambito del meeting, il 4 dicembre alle 19.30 presso la Sala Falcone Borsellino a Ragusa Ibla, andrà in scena lo spettacolo teatrale "Seră biserică" di Giacomo Guarnieri, prodotto da Santa Briganti. Opera che ha coraggiosamente alzato il sipario sulle vessazioni e i ricatti a cui spesso sono soggette le donne romene nelle serre, e sulla coltre di silenzio e omertà che, ancora oggi, tiene nascosta questa realtà.
PREMESSA
Nella zona del vittoriese, in provincia di Ragusa, esiste la cosiddetta "Fascia Trasformata", caratterizzata dalla produzione ortofrutticola in serre.
Fin dagli anni settanta, la manodopera occupata in queste campagne è di origine straniera. In un primo momento la maggior parte dei braccianti era di origine maghrebina.
È solo a partire dal 2007, con l´entrata della Romania nell´Unione Europea, che la comunità romena migra in questa zona per cercare lavoro.
Il 90% proviene dalle regioni di Botoşani, Iaşi e Bacău, le quali vivono di un´economia agricola di sussistenza.
Al contrario del lavoro familiare salariato, il lavoro nelle serre, permette loro di migrare con l´intero nucleo familiare, anche se moltissime sono le donne che viaggiano da sole.
Per risparmiare sul magro salario, che si aggira tra i 15 e i 25 euro giornalieri, accettano di vivere in abitazioni fatiscenti messe a disposizione dai datori di lavoro; case che spesso non rispettano i criteri minimi di abitabilità, quali acqua corrente, luce e servizi sanitari. Inoltre, trovandosi all´interno delle aziende, sono lontani dalle città e isolati tra di loro.
Il lavoro nelle serre è pesante, le temperature al loro interno sono molto alte, si è a contatto con prodotti chimici, pesticidi e fitofarmaci, sprovvisti di qualsiasi tipo di protezione. Sono pochi i casi in cui i lavoratori vengono contrattualizzati ma, se perlomeno in passato veniva saldato l´intero importo del salario, dagli ultimi quattro anni, in nome della crisi, i datori di lavoro si limitano solo a corrispondere degli acconti settimanali, senza poi adempiere al pagamento completo. È chiaro lo sfruttamento lavorativo e che questa è diventata una vera e propria sopravvivenza. Questi lavoratori accettano tali condizioni nella speranza di risparmiare e così migliorare la propria situazione nel Paese di origine. Molti infatti grazie ai loro sforzi stanno cercando di costruirsi case in Romania.
Solo con l´arrivo della comunità romena si è vista impiegata la manodopera femminile nelle serre.
Sono frequenti i casi in cui queste donne sono soggette a ricatti sessuali, che a volte possono sfociare anche in vero e proprio sfruttamento sessuale e addirittura riduzione alla schiavitù. Per alcune di loro sfuggire a tali condizioni risulta difficile, perché obbligate dalla necessità di mantenere un lavoro che consenta loro di provvedere alla famiglia in Romania.
Nonostante tale fenomeno sia riconosciuto, spesso non vengono prese in considerazione le principali cause che favoriscono questi disagi: la vulnerabilità a cui è soggetta la comunità romena e il sistema che regge l´economia agricola.
La Cooperativa Proxima organizza l´Evento "ROMANIA ANDATA E RITORNO: vita e lavoro nello sfruttamento" dal 2 al 5 dicembre 2015 presso Palazzo Cosentini a Ragusa Ibla.
L´Evento prevede un Congresso della durata di 4 giorni che si svilupperà attraverso momenti formativi, informativi e culturali incentrati sulla realtà della comunità migrante romena che vive e lavora nelle zone della Fascia Trasformata.
Saranno presenti rappresentanti del Dipartimento per le Pari Opportunità, diplomatici romeni, esperti accademici, giornalisti, autorità giudiziarie, esponenti sindacali, funzionari del privato sociale e dei Comuni interessati dal fenomeno.
L´Evento inaugura un´esposizione della durata di 20 giorni, attraverso la quale il visitatore verrà trasportato da una narrazione multimediale tra le storie di quelle famiglie romene che spinte da sogni tangibili decidono di lasciare il loro Paese per lavorare nelle serre delle campagne ragusane.
PROGRAMMA
2 - 5 DICEMBRE 2015
MERCOLEDI´ 2 DICEMBRE
INAUGURAZIONE E PRESENTAZIONE
Ore 18:00
- Benvenuto e presentazione dell´Evento - Dott.ssa Ivana Tumino, Presidente della Cooperativa Sociale Proxima
Saluti istituzionali
⋅ Sua Eccellenza il Prefetto Dott. Annunziato Vardè
⋅ Ing. Federico Piccitto, Sindaco della Città di Ragusa
⋅ Dott. Salvatore Martorana, Assessore ai Servizi Sociali
⋅ Dott. Salvatore Borrelli, Presidente Consorzio Solcoop Ibleo
⋅ Sua Eccellenza Monsignor Carmelo Cuttitta, Vescovo della Diocesi di Ragusa
⋅ Dott. Francesco Raffo, Sindaco della Città di Acate
⋅ Dott. Filippo Spataro, Sindaco della Città di Comiso
⋅ Autorità locali
⋅ Presentazione dell´esposizione - Francesca Commissari, Fotoreporter ed Operatrice Sociale
Ore 20:00 Apericena
GIOVEDI´ 3 DICEMBRE
TEMA DEL GIORNO: TRATTA E CONDIZIONE DI VULNERABILITA´
Moderatore Andrea D´Orazio, Giornalista
Ore 9:00
• Tratta e condizione di vulnerabilità, presentazione del fenomeno della comunità romena nella Fascia Trasformata - Dott.ssa Ausilia Cosentini, Coordinatrice Progetti Tratta Coop. Proxima
Ore 9:30
• Tratta e sfruttamento: il ruolo degli enti locali - Dott.ssa Arianna Guarnieri, Dirigente ai Servizi Sociali del Comune di Ragusa
Ore 10:00
• Risvolti psicologici della condizione di vulnerabilità - Dott.ssa Caterina Melai, Psicologa Coop. Proxima
•
Ore 10:30
Discussant di Alina Balan, collaboratrice Coop. Proxima
Ore 10:45 Pausa Caffè
Ore 11:00
"Libere di scegliere? Per un approccio olistico alla lotta contro lo sfruttamento" - Dott.ssa Alessandra Sciurba, Ricercatrice dell´Università di Palermo
Ore 11:30
Un´indagine etnografica tra le lavoratrici e i lavoratori agricoli della Fascia trasformata - Dott.ssa Giuliana Sanò, Università di Messina; Dott.ssa Valeria Piro, Università di
Milano.
Ore 12:00
Discussant di Marius Dranca, ex-bracciante agricolo
Ore 12:15
• Considerazioni sul tavolo di lavoro della Prefettura - Dott. Massimo Signorelli, Capo di Gabinetto del Prefetto
Ore 12:45 Dibattito
PAUSA PRANZO
Gli aspetti socio-sanitari
Ore 15:00
Protocollo operativo con l´ ASP di Ragusa - Dott.ssa Gina Scibilia, Coop. Proxima
Ore 15:15
• La realtà socio-sanitaria nella Provincia di Ragusa - Dott. Giuseppe Drago, Direttore Sanitario ASP Ragusa
Ore 15:45
• Effetti socio-sanitari della condizione di vulnerabilità della comunità romena; esperienza del Progetto Presidio- Vincenzo La Monica, responsabile del progetto Presidio Caritas Diocesana di Ragusa
•
•
Ore 16:15 Pausa Caffè
Ore 16:30
• Assistenza socio-sanitaria della popolazione immigrata -
• Dott.ssa Giuseppina Cassarà, collaboratrice del servizio medicina delle migrazioni del AOU Policlinico di Palermo
Ore 17:00
Dott. Sorin Bouaru, Segretario Generale del Senato della Romania, Presidente Fondatore
dell´Alleanza "Spazi Uniti Romeni"
Ore 17:30
• Dott. Constantin Savoiu, Commendatore e Gran Maestro della Gran Loggia Nazionale Romena "1880"- Presidente dell´Associazione "Alleanza Legge e Ordine"
Ore 18:00
• Dibattito
Ore 15:00 (In contemporanea alle attività convegnistiche)
• Corso formativo sulla prevenzione, diritti lavorativi delle lavoratrici familiari salariati.
• Silvia Dumitrache, Presidente dell´Associazione ADRI (Associazione Donne Romene in Italia) e Lisa Iudice, Presidente dell´Associazione Prometeo di Ragusa
VENERDI´ 4 DICEMBRE
TEMA DEL GIORNO: SFRUTTAMENTO LAVORATIVO DEI MIGRANTI,
CASI SPECIFICI E PROPOSTE
Moderatrice Dott.ssa Alessandra Sciurba, ricercatrice dell´Università di Palermo
Ore 09:00 Tavola Rotonda "Sfruttamento, abusi e violenze in ambito lavorativo"
Interventi:
- Dott. Giuseppe Scifo, Segretario della Camera del Lavoro di Vittoria (CGIL)
⋅ On. Khalid Chaouki, membro del Comitato Permanente sui Diritti Umani.
⋅ On. Erasmo Palazzotto, Vicepresidente della Commissione Affari Esteri della Camera
⋅ Sen. Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato della Repubblica
⋅ Dott.ssa Letizia Palumbo, ricercatrice dell´Università di Palermo
⋅ Avv. Carlo Guastella, Legale della Coop. Proxima
Ore 10:30 Pausa Caffè
Ore 11:00 Tavola rotonda "Strategie di intervento e sfruttamenti di tutela del lavoro migrante"
Interventi:
⋅ On. Giovanna Martelli, Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di Pari Opportunità
⋅ Dott. Giovanni Vindigni, Direttore Ispettorato del Lavoro di Ragusa
⋅ Dott.ssa Dana Costantinescu, Ambasciatrice romena in Italia
⋅ Sua Eccellenza il Prefetto Dott. Annunziato Vardè
- Dott.ssa Ivana Galli, Segretaria Generale FLAI - CGIL Nazionale
⋅ Sen. Venerina Padua, Commissione Straordinaria per la tutela e promozione dei diritti umani
PAUSA PRANZO
Moderatore Prof. Emilio Santoro, Professore dell´Università degli studi di Firenze
Strategie di contrasto dello sfruttamento lavorativo dei migranti
Ore 14:30
• Intervento sulle azioni specifiche del Dipartimento per le Pari Opportunità nel territorio della Fascia Trasformata - Cons. Michele Palma, Direttore generale del Dipartimento per le Pari Opportunità
•
Ore 15:00
"La tratta di esseri umani e lo sfruttamento lavorativo: comuni ambiti di applicazione e differenze." Avv. Salvatore Fachile, ASGI
Ore 15:30 "Strategie ed azioni di contrasto delle forze di polizia"
- Col. Marco Turchi, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del lavoro
- Dott. Nicola Spampinato, Vice Questore di Ragusa
- Col. Claudio Solombrino, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa
Ore 16:00 Pausa Caffè
Ore 17:00 Esperienze di agricoltura sostenibile
⋅ Nino Quaranta, Associazione Sos Rosarno
- Patrizia Moceri, collaboratrice Collettivo Libertaria
Ore 18:30 Apericena
Pubblico invitato:
Associazioni del terzo settore, Associazioni di categoria, ASP e pubblico interessato
Ore 19:30 / 21.30
• Spettacolo teatrale dell´Associazione Santa Briganti intitolato SERA BISERICA sul tema dello sfruttamento del lavoro nelle serre. Il tema tratta la questione delle donne romene impiegate come braccianti vittime di sfruttamento lavorativo e in qualche caso di abusi sessuali.
• Lo spettacolo avrà luogo presso la Sala Falcone Borsellino sita in Ragusa Ibla.
TEMA DEL GIORNO: ASPETTI PENALI DEL FENOMENO TRATTA
Moderatrice Dott.ssa Letizia Palumbo, ricercatrice dell´Università di Palermo
Ore 9.00 La fenomenologia dello sfruttamento - Prof. Enrico Pugliese, Professore di Sociologia del Lavoro presso l´Università La Sapienza di Roma
Ore 9.30
Tavola Rotonda "Ambito di applicazione delle norme penali sulla tratta e la schiavitù e quale tutela penale contro lo sfruttamento lavorativo"
Interventi:
⋅ Prof. Emilio Santoro, Professore dell´ Università degli studi di Firenze, Esperto in materia di tratta, Presidente dell´Associazione Altro Diritto
⋅ Dott. Carmelo Petralia, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa
⋅ Dott.ssa Monica Monego , Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa
⋅ Dott.ssa Valentina Botti , Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa
⋅ Col. Sigismondo Fragassi, Comandante Provinciale dei Carabinieri Ragusa
⋅ Dott. Giuseppe Gammino, Questore di Ragusa
- Col. Claudio Solombrino, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Ragusa
Ore 11:30 Pausa Caffè
Ore 12:00 Dibattito e conclusioni
Evento accreditato dall´Ordine degli Avvocati per le giornate del 4 di dicembre ( mattino 1 credito, pomeriggio 2 crediti) e del 5 dicembre ( 2 crediti).
E´ stato richiesto l´accreditamento dell´Evento all´Ordine degli Assistenti Sociali.
Vita e lavoro nello sfruttamento
nello sfruttamento"
Isolamento, vulnerabilità, sfruttamento lavorativo, ricatti a sfondo sessuale. Sono le condizioni che scandiscono la vita di molte persone romene impiegate nelle serre agricole del ragusano: un´esistenza di stenti, confinata nelle campagne, lontana dal contesto urbano, invisibile al resto della comunità. La nuova mano d´opera impiegata in questo territorio proviene da regioni molto povere, e spesso non ha alternativa: sopravvive accettando turni e condizioni di lavoro massacranti, contratti irregolari, un salario da fame.
Per informare e riflettere su questa realtà, la Cooperativa Proxima ha organizzato il meeting "Romania andata e ritorno: vita e lavoro nello sfruttamento", dal 2 al 5 dicembre nelle sale di Palazzo Cosentini a Ragusa Ibla, con il patrocinio del Comune di Ragusa.
Quattro giorni di studio e confronto, attraverso relazioni, dibattiti aperti al pubblico ed eventi culturali, per inquadrare lo status della comunità migrante romena e individuare le vie d´uscita dal "sistema" dello sfruttamento nel bracciantato, guardando anche all´iter legislativo.
Parteciperanno rappresentanti del Dipartimento per le Pari Opportunità, diplomatici romeni, accademici, autorità giudiziarie, esponenti sindacali, funzionari del privato sociale e dei Comuni interessati dal fenomeno.
"Romania andata e ritorno" è anche il titolo dell´esposizione curata da Francesca Commissari, che sarà inaugurata a Palazzo Cosentini il 2 dicembre e resterà in esposizione fino a giorno 20. Gli scatti della fotoreporter modenese, attraverso una narrazione multimediale, accompagneranno il visitatore in un viaggio, tra le storie delle famiglie che lasciano la Romania per lavorare nelle campagne ragusane, nella speranza di un futuro migliore.
Nell´ambito del meeting, il 4 dicembre alle 19.30 presso la Sala Falcone Borsellino a Ragusa Ibla, andrà in scena lo spettacolo teatrale "Seră biserică" di Giacomo Guarnieri, prodotto da Santa Briganti. Opera che ha coraggiosamente alzato il sipario sulle vessazioni e i ricatti a cui spesso sono soggette le donne romene nelle serre, e sulla coltre di silenzio e omertà che, ancora oggi, tiene nascosta questa realtà.
PREMESSA
Nella zona del vittoriese, in provincia di Ragusa, esiste la cosiddetta "Fascia Trasformata", caratterizzata dalla produzione ortofrutticola in serre.
Fin dagli anni settanta, la manodopera occupata in queste campagne è di origine straniera. In un primo momento la maggior parte dei braccianti era di origine maghrebina.
È solo a partire dal 2007, con l´entrata della Romania nell´Unione Europea, che la comunità romena migra in questa zona per cercare lavoro.
Il 90% proviene dalle regioni di Botoşani, Iaşi e Bacău, le quali vivono di un´economia agricola di sussistenza.
Al contrario del lavoro familiare salariato, il lavoro nelle serre, permette loro di migrare con l´intero nucleo familiare, anche se moltissime sono le donne che viaggiano da sole.
Per risparmiare sul magro salario, che si aggira tra i 15 e i 25 euro giornalieri, accettano di vivere in abitazioni fatiscenti messe a disposizione dai datori di lavoro; case che spesso non rispettano i criteri minimi di abitabilità, quali acqua corrente, luce e servizi sanitari. Inoltre, trovandosi all´interno delle aziende, sono lontani dalle città e isolati tra di loro.
Il lavoro nelle serre è pesante, le temperature al loro interno sono molto alte, si è a contatto con prodotti chimici, pesticidi e fitofarmaci, sprovvisti di qualsiasi tipo di protezione. Sono pochi i casi in cui i lavoratori vengono contrattualizzati ma, se perlomeno in passato veniva saldato l´intero importo del salario, dagli ultimi quattro anni, in nome della crisi, i datori di lavoro si limitano solo a corrispondere degli acconti settimanali, senza poi adempiere al pagamento completo. È chiaro lo sfruttamento lavorativo e che questa è diventata una vera e propria sopravvivenza. Questi lavoratori accettano tali condizioni nella speranza di risparmiare e così migliorare la propria situazione nel Paese di origine. Molti infatti grazie ai loro sforzi stanno cercando di costruirsi case in Romania.
Solo con l´arrivo della comunità romena si è vista impiegata la manodopera femminile nelle serre.
Sono frequenti i casi in cui queste donne sono soggette a ricatti sessuali, che a volte possono sfociare anche in vero e proprio sfruttamento sessuale e addirittura riduzione alla schiavitù. Per alcune di loro sfuggire a tali condizioni risulta difficile, perché obbligate dalla necessità di mantenere un lavoro che consenta loro di provvedere alla famiglia in Romania.
Nonostante tale fenomeno sia riconosciuto, spesso non vengono prese in considerazione le principali cause che favoriscono questi disagi: la vulnerabilità a cui è soggetta la comunità romena e il sistema che regge l´economia agricola.
La Cooperativa Proxima organizza l´Evento "ROMANIA ANDATA E RITORNO: vita e lavoro nello sfruttamento" dal 2 al 5 dicembre 2015 presso Palazzo Cosentini a Ragusa Ibla.
L´Evento prevede un Congresso della durata di 4 giorni che si svilupperà attraverso momenti formativi, informativi e culturali incentrati sulla realtà della comunità migrante romena che vive e lavora nelle zone della Fascia Trasformata.
Saranno presenti rappresentanti del Dipartimento per le Pari Opportunità, diplomatici romeni, esperti accademici, giornalisti, autorità giudiziarie, esponenti sindacali, funzionari del privato sociale e dei Comuni interessati dal fenomeno.
L´Evento inaugura un´esposizione della durata di 20 giorni, attraverso la quale il visitatore verrà trasportato da una narrazione multimediale tra le storie di quelle famiglie romene che spinte da sogni tangibili decidono di lasciare il loro Paese per lavorare nelle serre delle campagne ragusane.
PROGRAMMA
2 - 5 DICEMBRE 2015
MERCOLEDI´ 2 DICEMBRE
INAUGURAZIONE E PRESENTAZIONE
Ore 18:00
- Benvenuto e presentazione dell´Evento - Dott.ssa Ivana Tumino, Presidente della Cooperativa Sociale Proxima
Saluti istituzionali
⋅ Sua Eccellenza il Prefetto Dott. Annunziato Vardè
⋅ Ing. Federico Piccitto, Sindaco della Città di Ragusa
⋅ Dott. Salvatore Martorana, Assessore ai Servizi Sociali
⋅ Dott. Salvatore Borrelli, Presidente Consorzio Solcoop Ibleo
⋅ Sua Eccellenza Monsignor Carmelo Cuttitta, Vescovo della Diocesi di Ragusa
⋅ Dott. Francesco Raffo, Sindaco della Città di Acate
⋅ Dott. Filippo Spataro, Sindaco della Città di Comiso
⋅ Autorità locali
⋅ Presentazione dell´esposizione - Francesca Commissari, Fotoreporter ed Operatrice Sociale
Ore 20:00 Apericena
GIOVEDI´ 3 DICEMBRE
TEMA DEL GIORNO: TRATTA E CONDIZIONE DI VULNERABILITA´
Moderatore Andrea D´Orazio, Giornalista
Ore 9:00
• Tratta e condizione di vulnerabilità, presentazione del fenomeno della comunità romena nella Fascia Trasformata - Dott.ssa Ausilia Cosentini, Coordinatrice Progetti Tratta Coop. Proxima
Ore 9:30
• Tratta e sfruttamento: il ruolo degli enti locali - Dott.ssa Arianna Guarnieri, Dirigente ai Servizi Sociali del Comune di Ragusa
Ore 10:00
• Risvolti psicologici della condizione di vulnerabilità - Dott.ssa Caterina Melai, Psicologa Coop. Proxima
•
Ore 10:30
Discussant di Alina Balan, collaboratrice Coop. Proxima
Ore 10:45 Pausa Caffè
Ore 11:00
"Libere di scegliere? Per un approccio olistico alla lotta contro lo sfruttamento" - Dott.ssa Alessandra Sciurba, Ricercatrice dell´Università di Palermo
Ore 11:30
Un´indagine etnografica tra le lavoratrici e i lavoratori agricoli della Fascia trasformata - Dott.ssa Giuliana Sanò, Università di Messina; Dott.ssa Valeria Piro, Università di
Milano.
Ore 12:00
Discussant di Marius Dranca, ex-bracciante agricolo
Ore 12:15
• Considerazioni sul tavolo di lavoro della Prefettura - Dott. Massimo Signorelli, Capo di Gabinetto del Prefetto
Ore 12:45 Dibattito
PAUSA PRANZO
Gli aspetti socio-sanitari
Ore 15:00
Protocollo operativo con l´ ASP di Ragusa - Dott.ssa Gina Scibilia, Coop. Proxima
Ore 15:15
• La realtà socio-sanitaria nella Provincia di Ragusa - Dott. Giuseppe Drago, Direttore Sanitario ASP Ragusa
Ore 15:45
• Effetti socio-sanitari della condizione di vulnerabilità della comunità romena; esperienza del Progetto Presidio- Vincenzo La Monica, responsabile del progetto Presidio Caritas Diocesana di Ragusa
•
•
Ore 16:15 Pausa Caffè
Ore 16:30
• Assistenza socio-sanitaria della popolazione immigrata -
• Dott.ssa Giuseppina Cassarà, collaboratrice del servizio medicina delle migrazioni del AOU Policlinico di Palermo
Ore 17:00
Dott. Sorin Bouaru, Segretario Generale del Senato della Romania, Presidente Fondatore
dell´Alleanza "Spazi Uniti Romeni"
Ore 17:30
• Dott. Constantin Savoiu, Commendatore e Gran Maestro della Gran Loggia Nazionale Romena "1880"- Presidente dell´Associazione "Alleanza Legge e Ordine"
Ore 18:00
• Dibattito
Ore 15:00 (In contemporanea alle attività convegnistiche)
• Corso formativo sulla prevenzione, diritti lavorativi delle lavoratrici familiari salariati.
• Silvia Dumitrache, Presidente dell´Associazione ADRI (Associazione Donne Romene in Italia) e Lisa Iudice, Presidente dell´Associazione Prometeo di Ragusa
VENERDI´ 4 DICEMBRE
TEMA DEL GIORNO: SFRUTTAMENTO LAVORATIVO DEI MIGRANTI,
CASI SPECIFICI E PROPOSTE
Moderatrice Dott.ssa Alessandra Sciurba, ricercatrice dell´Università di Palermo
Ore 09:00 Tavola Rotonda "Sfruttamento, abusi e violenze in ambito lavorativo"
Interventi:
- Dott. Giuseppe Scifo, Segretario della Camera del Lavoro di Vittoria (CGIL)
⋅ On. Khalid Chaouki, membro del Comitato Permanente sui Diritti Umani.
⋅ On. Erasmo Palazzotto, Vicepresidente della Commissione Affari Esteri della Camera
⋅ Sen. Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato della Repubblica
⋅ Dott.ssa Letizia Palumbo, ricercatrice dell´Università di Palermo
⋅ Avv. Carlo Guastella, Legale della Coop. Proxima
Ore 10:30 Pausa Caffè
Ore 11:00 Tavola rotonda "Strategie di intervento e sfruttamenti di tutela del lavoro migrante"
Interventi:
⋅ On. Giovanna Martelli, Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di Pari Opportunità
⋅ Dott. Giovanni Vindigni, Direttore Ispettorato del Lavoro di Ragusa
⋅ Dott.ssa Dana Costantinescu, Ambasciatrice romena in Italia
⋅ Sua Eccellenza il Prefetto Dott. Annunziato Vardè
- Dott.ssa Ivana Galli, Segretaria Generale FLAI - CGIL Nazionale
⋅ Sen. Venerina Padua, Commissione Straordinaria per la tutela e promozione dei diritti umani
PAUSA PRANZO
Moderatore Prof. Emilio Santoro, Professore dell´Università degli studi di Firenze
Strategie di contrasto dello sfruttamento lavorativo dei migranti
Ore 14:30
• Intervento sulle azioni specifiche del Dipartimento per le Pari Opportunità nel territorio della Fascia Trasformata - Cons. Michele Palma, Direttore generale del Dipartimento per le Pari Opportunità
•
Ore 15:00
"La tratta di esseri umani e lo sfruttamento lavorativo: comuni ambiti di applicazione e differenze." Avv. Salvatore Fachile, ASGI
Ore 15:30 "Strategie ed azioni di contrasto delle forze di polizia"
- Col. Marco Turchi, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del lavoro
- Dott. Nicola Spampinato, Vice Questore di Ragusa
- Col. Claudio Solombrino, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa
Ore 16:00 Pausa Caffè
Ore 17:00 Esperienze di agricoltura sostenibile
⋅ Nino Quaranta, Associazione Sos Rosarno
- Patrizia Moceri, collaboratrice Collettivo Libertaria
Ore 18:30 Apericena
Pubblico invitato:
Associazioni del terzo settore, Associazioni di categoria, ASP e pubblico interessato
Ore 19:30 / 21.30
• Spettacolo teatrale dell´Associazione Santa Briganti intitolato SERA BISERICA sul tema dello sfruttamento del lavoro nelle serre. Il tema tratta la questione delle donne romene impiegate come braccianti vittime di sfruttamento lavorativo e in qualche caso di abusi sessuali.
• Lo spettacolo avrà luogo presso la Sala Falcone Borsellino sita in Ragusa Ibla.
TEMA DEL GIORNO: ASPETTI PENALI DEL FENOMENO TRATTA
Moderatrice Dott.ssa Letizia Palumbo, ricercatrice dell´Università di Palermo
Ore 9.00 La fenomenologia dello sfruttamento - Prof. Enrico Pugliese, Professore di Sociologia del Lavoro presso l´Università La Sapienza di Roma
Ore 9.30
Tavola Rotonda "Ambito di applicazione delle norme penali sulla tratta e la schiavitù e quale tutela penale contro lo sfruttamento lavorativo"
Interventi:
⋅ Prof. Emilio Santoro, Professore dell´ Università degli studi di Firenze, Esperto in materia di tratta, Presidente dell´Associazione Altro Diritto
⋅ Dott. Carmelo Petralia, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa
⋅ Dott.ssa Monica Monego , Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa
⋅ Dott.ssa Valentina Botti , Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa
⋅ Col. Sigismondo Fragassi, Comandante Provinciale dei Carabinieri Ragusa
⋅ Dott. Giuseppe Gammino, Questore di Ragusa
- Col. Claudio Solombrino, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Ragusa
Ore 11:30 Pausa Caffè
Ore 12:00 Dibattito e conclusioni
Evento accreditato dall´Ordine degli Avvocati per le giornate del 4 di dicembre ( mattino 1 credito, pomeriggio 2 crediti) e del 5 dicembre ( 2 crediti).
E´ stato richiesto l´accreditamento dell´Evento all´Ordine degli Assistenti Sociali.