RAGUSA - SI E' SPENTO IL PROF. SEBASTIANO DIBENEDETTO, STORICO DOCENTE DEL " FABIO BESTA": NEGLI ANNI '90 INTRODUSSE A RAGUSA L' ALTERNANZA SCUOLA/ LAVORO.
Si é spento il prof. Sebastiano Dibenedetto: era nato a Monterosso Almo 76 anni fa. Laureato in Lettere, il prof. Dibenedetto aveva partecipato, sin da giovane, alla vita politica della sua città e si era distinto per impegno e competenza: aveva ricoperto a Monterosso la carica di sindaco, militando nelle fila della Democrazia Cristiana. Trasferitosi a Ragusa, con l'avvento della " II Repubblica " aveva seguito le orme di Berlusconi e aveva raggiunto in " Forza Italia " posizioni di rilievo a livello provinciale.
Sul piano strettamente professionale aveva svolto quasi tutta la sua carriera di docente presso l' ITCA " Fabio Besta " di Ragusa, ricordato da numerose generazioni di studenti come valido insegnante di Lettere.
Si devono proprio al prof. Dibenedetto i primi tentativi in assoluto di creare attività di alternanza scuola/ lavoro, già tra la fine degli anni '80 e gli inizi degli anni '90, allorquando il nostro docente fu inviato dal Ministero dell'Istruzione presso l'I.I.S. " Verona- Trento " di Messina ( istituto capofila per la Sicilia ) e in Lombardia, presso gli istituti indicati dal MIUR come referenti. Nacquero, così, i primi raccordi in provincia tra scuola e aziende: il " Fabio Besta , con il prof. Dibenedetto, fece da battistrada.
Notevole è stata anche l'attività imprenditoriale del prof. Dibenedetto, che riuscì a rilevare alcune strutture abbandonate dell'ex ABCD ( ad esempio pompe di sollevamento) e a trasformarle, nella vallata Santa Domenica, in ristorante e in piccoli edifici di ricettività alberghiera.
Nella stessa zona, lungo la vecchia strada per Ibla, vicino alla chiesa di San Bartolomeo, il prof. Dibenedetto ha rilevato un vecchio mulino ad acqua di fine '700, appartenente ai mugnai Giummarra, riattivando il tutto e arrivando a molire grani duri antichi locali e, soprattutto, un prodotto estremamente raro e di grande qualità, come la cicerchia, coltivata nei territori montani di Monterosso e Giarratana.
" ecodegliblei.it " si stringe attorno alla moglie Maddalena, alle figlie Giancarla e Annalisa, ai parenti tutti, per la perdita di un docente professionalmente serio e per la dipartita di un illustre figlio della terra iblea.
I funerali si svolgeranno presso la chiesa di San Giuseppe Artigiano, a Ragusa, il 30 luglio: il corteo muoverà dalla casa dell'estinto ( via Demostene 54) alle 15,15 .
29 luglio 2022