RAGUSA - TORNA DAL 6 SETTEEMBRE " FESTIWALL " IN ZONA SELVAGGIO
Artisti di fama internazionale a Ragusa per la Street art in zona Selvaggio
TORNA FESTIWALL, SECONDA EDIZIONE
Dal 6 al 18 settembre Ragusa rivivrà la magia della street art con la seconda edizione di "Festiwall", in cui i muri più alti e nascosti della città brilleranno di colori grazie all´estro di famosi artisti internazionali. L´evento organizzato dall´Associazione Pandora, capitanata da Vincenzo Cascone e Antonio Sortino, quest´anno ha voluto dar vita ai quartieri più popolari della città. Cambiano le location, infatti, come ha affermato il vice sindaco Massimo Iannucci in sala Giunta, i quartieri della zona Selvaggio, di via Berlinguer e dintorni ospiteranno il festival anche come quartier generale in cui non mancheranno mostre collaterali e zone ritrovo."Abbiamo voluto alzare il tiro- ha detto Vincenzo Cascone- perché ci siamo rivolti ad un quartiere che aveva più bisogno di essere visitato da questa operazione artistica , un quartiere dove più si evidenzia la residenza popolare e quindi edifici di 8 e 9 piani di altezza, più alti rispetto a quelli in cui hanno operato gli artisti dell´anno scorso. Tutto ciò ha provocato anche una scelta diversa in termini di artisti ."
Le spese, appunto per le altezze, hanno subito un aumento sia per i cestelli elevatori, circa 15.000 euro, che per la presenza degli artisti provenienti anche dall´America e dall´Australia che riceveranno comunque un gettone di presenza e saranno spesati di tutto per la loro permanenza. Il Comune ha contribuito all´evento con 20.000 euro e il supporto degli sponsor privati ha dato una ulteriore mano. Un connubio tra pubblico e privato che permetterà all´interno del festival di fari partecipare a vari workshop sia bambini che adulti, di vedere varie mostre tra cui quella della Pasticceria Bonajuto e di Caffè Moak, di ascoltare musica con gli "Stokka & MadBuddy + Roc Beat aka dj shocca live, il cui spettacolo è previsto venerdì 16 alle 22 nella zona festival. "Grazie alla manifestazione dell´anno scorso- ha precisato Antonio Sortino abbiamo avuto un eco non indifferente e abbiamo potuto ospitare artisti di fama internazionale, tutti stranieri tranne Agostino Iacurci. Evoca1, proviene dagli USA ed è in Italia per la prima volta proprio a Ragusa. La scelta artistica ha seguito determinati canoni per dare un tratto più pittorico ai nostri muri abbandonati. "
Tre artisti si ispireranno al figurativo ed una in particolar modo, la spagnola Hyuro, che da sempre ama affrontare temi con problematiche attuali , come l´identità e l´emancipazione delle minoranze, raffigurerà la nostra eroina Maria Occhipinti, nel ventennale della sua scomparsa, in un palazzo di via don Mattia Nobile. Si è voluto in questa edizione, grazie alla potenza mediatica dell´evento, interessare anche gli artisti locali. L´adesione tra Sicilia e il resto d´Italia è stata di ben 15 artisti i quali si adopereranno per abbellire le mura perimetrali dello stadio Aldo Campo. L´obbiettivo è quello di rendere un´area a basso indice di aggregazione sociale in una zona vissuta in tanti aspetti che accomunano. La periferia, da sempre zona di Edilizia Popolare Pubblica è stata da sempre sinonimo di degrado urbano e poco vissuta per gli eventi. La zona "Selvaggio" è stata interessata da un trentennio ad oggi dalle grandi costruzioni residenziali e da impianti sportivi. Fruita dalla popolazione solo per il mercatino settimanale e nulla più. Con questo evento molte vie saranno messe in luce e tra queste via Berlinguer con il Festiwall Headquarter e in cui l´artista SatOne, Germania, dipingerà di arte astratta un grande edificio; Fintan Magee, AUS, sempre in via Berlinguer centrerà le sue figurazioni favolistiche su una nota struttura;via Caronia ospiterà l´arte iperrealistica di di Evocal1( USA), in via Anfuso e viale Melilli opererà l´italiano Agostino Iacurci, con i suoi murales di storia di vita quotidiana in cui le immagini daranno una scossa al contesto urbano circostante. Tutte le pitture, anche quest´anno, sono state offerte gratuitamente dalla ditta Leggio ferramenta e colori. L´intero programma è su facebook , Ragusa FestiWall
Giovannella Galliano
TORNA FESTIWALL, SECONDA EDIZIONE
Dal 6 al 18 settembre Ragusa rivivrà la magia della street art con la seconda edizione di "Festiwall", in cui i muri più alti e nascosti della città brilleranno di colori grazie all´estro di famosi artisti internazionali. L´evento organizzato dall´Associazione Pandora, capitanata da Vincenzo Cascone e Antonio Sortino, quest´anno ha voluto dar vita ai quartieri più popolari della città. Cambiano le location, infatti, come ha affermato il vice sindaco Massimo Iannucci in sala Giunta, i quartieri della zona Selvaggio, di via Berlinguer e dintorni ospiteranno il festival anche come quartier generale in cui non mancheranno mostre collaterali e zone ritrovo."Abbiamo voluto alzare il tiro- ha detto Vincenzo Cascone- perché ci siamo rivolti ad un quartiere che aveva più bisogno di essere visitato da questa operazione artistica , un quartiere dove più si evidenzia la residenza popolare e quindi edifici di 8 e 9 piani di altezza, più alti rispetto a quelli in cui hanno operato gli artisti dell´anno scorso. Tutto ciò ha provocato anche una scelta diversa in termini di artisti ."
Le spese, appunto per le altezze, hanno subito un aumento sia per i cestelli elevatori, circa 15.000 euro, che per la presenza degli artisti provenienti anche dall´America e dall´Australia che riceveranno comunque un gettone di presenza e saranno spesati di tutto per la loro permanenza. Il Comune ha contribuito all´evento con 20.000 euro e il supporto degli sponsor privati ha dato una ulteriore mano. Un connubio tra pubblico e privato che permetterà all´interno del festival di fari partecipare a vari workshop sia bambini che adulti, di vedere varie mostre tra cui quella della Pasticceria Bonajuto e di Caffè Moak, di ascoltare musica con gli "Stokka & MadBuddy + Roc Beat aka dj shocca live, il cui spettacolo è previsto venerdì 16 alle 22 nella zona festival. "Grazie alla manifestazione dell´anno scorso- ha precisato Antonio Sortino abbiamo avuto un eco non indifferente e abbiamo potuto ospitare artisti di fama internazionale, tutti stranieri tranne Agostino Iacurci. Evoca1, proviene dagli USA ed è in Italia per la prima volta proprio a Ragusa. La scelta artistica ha seguito determinati canoni per dare un tratto più pittorico ai nostri muri abbandonati. "
Tre artisti si ispireranno al figurativo ed una in particolar modo, la spagnola Hyuro, che da sempre ama affrontare temi con problematiche attuali , come l´identità e l´emancipazione delle minoranze, raffigurerà la nostra eroina Maria Occhipinti, nel ventennale della sua scomparsa, in un palazzo di via don Mattia Nobile. Si è voluto in questa edizione, grazie alla potenza mediatica dell´evento, interessare anche gli artisti locali. L´adesione tra Sicilia e il resto d´Italia è stata di ben 15 artisti i quali si adopereranno per abbellire le mura perimetrali dello stadio Aldo Campo. L´obbiettivo è quello di rendere un´area a basso indice di aggregazione sociale in una zona vissuta in tanti aspetti che accomunano. La periferia, da sempre zona di Edilizia Popolare Pubblica è stata da sempre sinonimo di degrado urbano e poco vissuta per gli eventi. La zona "Selvaggio" è stata interessata da un trentennio ad oggi dalle grandi costruzioni residenziali e da impianti sportivi. Fruita dalla popolazione solo per il mercatino settimanale e nulla più. Con questo evento molte vie saranno messe in luce e tra queste via Berlinguer con il Festiwall Headquarter e in cui l´artista SatOne, Germania, dipingerà di arte astratta un grande edificio; Fintan Magee, AUS, sempre in via Berlinguer centrerà le sue figurazioni favolistiche su una nota struttura;via Caronia ospiterà l´arte iperrealistica di di Evocal1( USA), in via Anfuso e viale Melilli opererà l´italiano Agostino Iacurci, con i suoi murales di storia di vita quotidiana in cui le immagini daranno una scossa al contesto urbano circostante. Tutte le pitture, anche quest´anno, sono state offerte gratuitamente dalla ditta Leggio ferramenta e colori. L´intero programma è su facebook , Ragusa FestiWall
Giovannella Galliano